Mentre, al momento, la stratosfera continua a raffreddarsi in maniera vistosa oltre i normali valori previsti alle varie quote per il periodo:
temps.gif
Alcuni segnali vengono dal basso in area pacifica che ci fanno pensare ad una probabile temporanea ripresa in prospettiva di una più vivace ondulazione pacifica.
Ma prima di questo si deve necessariamente passare attraverso una ricompattazione del Jet stream polare (PNA in risalita) e quindi un netto calo della wave 1:
tropwaves.gif
La conseguente scarsa forzatura delle westerlies si ripercuote a distanza anche su una certa ripresa di tonicità del vortice canadase:
ECH1-144.JPG
Ma...non vi sono al momento elementi di certezza circa la durata di questo pattern zonale sia perchè nel Pacifico ancora resistono elementi di disturbo nel settore occidentale e che quindi verosimilmente renderebbero piuttosto aleatoria la risalita del PNA che dovrebbe essere quindi soggetto a "sbalzi":
tropwaves.gif
Tanto più che l'asse del vp dovrebbe gradualmente sollecitare una risalita calda:
ecmwfpv380f216.gif
ecmwf100f216.gif
E non mi convince neppure troppo la resistenza di un indice NAO+ (scarsamente forzante ai fini di un'elevazione altopressoria) visto peraltro non solo, se le premesse fossero giuste, il forcing impresso dal wave train ma anche per le stesse SSTA Atlantiche così come si stanno modificando a S della Groenlandia:
sst_anom.gif
Segnali, dicevo al momento piccoli, ma sui quali un occhio merita cadere di tanto in tanto..
![]()
Matteo
Segnalibri