Ma il grafico dell'ITCZ non ci dice come sarà neiprossimi 10 giorni? Cioè da quello che so quel grafico lì ci mette: la normale posizione che dovrebbe avere secondo la media, quello che ha avuto nei precedenti 10 giorni ossia la decade precedente, e come è attualmente al momento in cui fanno l'outlook....
MA può essere che sbagli eh![]()
Outlook? naa... però viene considerata nell'outlook del CTS di meteonetwork!
Il grafico riporta la linea ITCZ corrente e dei 10 giorni precedenti a quello corrente. Poi c'è la linea che contraddistingue i soliti 10
giorni precedenti, ma normalizzati..o no?![]()
In quel grafico sono plottate la media, la posizione attuale (che è quella della seconda decade di maggio) e quella della decade precedente.
Considerando la caldazza che ha fatto in Spagna nella scorsa decade direi che è assolutamente compatibile con questa posizione dell'ITCZ
una constatazione,l'itcz indica (in base alla sua posizione)la predisposizione della cellula di alta pressione a salire di latitudine giusto? ma affinche possa invadere il mediterraneo ci devono essere le condizioni in atlantico affinche avvenga cio ,qui scatta la domanda che forse è stata gia fatta,l'itcz è un parametro primario per le sorti dell'estate nel mediterraneo o minoritario rispetto ad altri valori,grazie per la risposta....se non ho detto caz...![]()
L'ITCZ è sostanzialmente "l'equatore stagionale" (mentre quello geografico è naturalmente fermo a 0°) in quanto indica la linea di massima convezione ove convergono gli alisei boreali ed australi.
Naturalmente questo varia proprio in relazione al dove si verifica la massima convezione ovvero laddove per motivi termici si genera una depressione semipermanente.
Laddove la convezione si verifica sulla terraferma (tanto più nelle regioni desertiche) gli alisei vengono diciamo...sovrapposti dai monsoni che in Africa nel periodo estivo soffiano verso nord dopo aver attraversato l'oceano .
Laddove i parametri calore/umidità raggiungono il massimo l'aria diviene massimamente leggera e quindi tende a salire provocando, raffreddandosi, intense precipitazioni.
Lo spostamento verso nord della cintura altopressoria e il rinforzo dei geopotenziali dipende principalmente da questo meccanismo ove i traccianti sono la linea di confine delle precipitazioni monsoniche.
Poi naturalmente molti sono i fattori forzanti che incentivano la lievitazione di un'onda termica di rilievo, in primis la circolazione alle medie latitudini condizionata dalle correnti a getto subtropicali ( a loro volta condizionate da fattori come le SSTA ), la Qbo, la Mjo......
Indubbiamente questa proiezioni ci indica un sostanziale avanzamento della linea delle precipitazioni dovute al rinforzo del WAM:
Rafravn1144.png
Notare infatti i nodi di vento del monsone in prossimità del picco precipitativo (anche se è la media della linea a doversi osservare):
Rafravn1148.png
![]()
Matteo
la terza decade di maggio ha chiuso con l' ITCZ ben a nord della media climatica, e sul finire della settimana (giovedì -venerdi) si vede un abbozzo di cammello, però non così forte come ci si potrebbe aspettare.
itcz.jpg
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
ITCZ prima decade di Giugno: rientro verso la media,era prevedibile per lo scarso gradiente termico tra ssta NTA eTSA e per quello barico tra oceano atlantico tropicale (golfo di Guinea) e continente africano con partenza del WAM ostacolata .
itcz.jpg
12061718_1312.gif
stavolta però c'entra poco con il cammello dei prossimi 10 giorni... mi sa che il Nino sta già prendendo il sopravvento prima ancora di instaurarsi per i prossimi mesi
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Addirittura il Nino che produce i primi effetti?Mamma mia non c'è mai pace in Italia, qualunque cosa ci sia anche a 1000000Km di distanza noi la becchiamo subito\fp\
Tornando all'ITCZ dunque nell'aggiornamento III decade di maggio era notevolmente sopra media, ma la prima 15ina di giugno ha visto un HP molto in forma solo al centro e soprattutto al sud. Ora nell'aggiornamento del suo posizionamento nei primi dieci giorni di giugno è arretrato, ma il cammello punta deciso l'Italia per un periodo anche piuttosto lungo. Quindi ci portiamo appresso per inerzia quel sopramedia in attesa che perda di importanza dovuto all'arretramento di giugno che magari determinerà il tempo nella prima decade di luglio![]()
Ciao Matteo, si tratta di un WAM per il momento di secondaria importanza in quanto piuttosto sganciato dalla corrente principale del benguela, la quale invece piega subito dalle coste della Namibia verso NE, confluendo lungo la linea equatoriale verso ovest con gli alisei marittimi boreali. Abbiamo poche mappe delll'africa, ma si può intuire come l'aliseo di NE sia sostenuto al largo delle coste e, per risposta, quasi assente nelle aree desertiche, instaurandosi una LP superficiale (o una palude barica) che ha tenuto finora l'ITCZ più alto della norma (come mi sembra abbia già fatto notare tu). L'onda calda in arrivo è a mio avviso legata all'accoppiata JS + SST atlantiche. Il JS in atlantico con la PDO- ed il PNA che oscilla in continuazione tra il neutro ed il segno - sembra ipotecarsi con una certa continuità, e fin che c'è costituisce una garanzia contro l'immobilismo delle ondulazioni..l'importante sarebbe che ad un ridge potente come questo in divenire possa far seguito un cavo d'onda e non un getto appiattito e stirato come in quest'ultimo episodio..buono per i polmoni ma assai poco produttivo per i temporali (esclusa la solita fascia alta del nord)![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri