Pagina 230 di 344 PrimaPrima ... 130180220228229230231232240280330 ... UltimaUltima
Risultati da 2,291 a 2,300 di 3436
  1. #2291
    Brezza tesa L'avatar di Neo
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cordenons(PN)/Pordenone
    Età
    48
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Ormai...MMW di tipo split non è vero?

    Ammazza che aggiornamenti delle temperature!

    MMW di tipo diplacement con sucessivo split, ma a tutti gli effetti si può parlare di MMW displacement
    Ultima modifica di Neo; 31/12/2012 alle 13:14
    il primo forum non si scorda mai...[B]

    Daniele Campello[/B]

  2. #2292
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Neo Visualizza Messaggio
    MMW di tipo diplacement con sucessivo split, ma a tutti gli effetti si può parlare di MMW displacement

    Okok; effettivamente mi era venuto in mente ciò dato che facevo la stessa considerazione di Zago.

    Ma la classificazione come viene effettuata? Cioè quali sono i parametri temporali e fisici al riguardo?
    Always looking at the sky.


  3. #2293
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Neo Visualizza Messaggio
    MMW di tipo diplacement con sucessivo split, ma a tutti gli effetti si può parlare di MMW displacement
    Direi anche dalle carte della media dei venti zonali, in riferimento allo studio di Charlton&Polvani
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  4. #2294
    Brezza tesa L'avatar di Neo
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cordenons(PN)/Pordenone
    Età
    48
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Okok; effettivamente mi era venuto in mente ciò dato che facevo la stessa considerazione di Zago.

    Ma la classificazione come viene effettuata? Cioè quali sono i parametri temporali e fisici al riguardo?
    La classificazione viene data il giorno in cui si completa la dinamica dell'MMW (inversione dei venti 90-60N ecc...). Per esempio ti cito una data NON a caso: il 9 febbraio 2010 ci fu effettivamente un MMW displacement (wave1). Il 24 gennaio 2009 ci fu un MMW di tipo split (wave2).
    il primo forum non si scorda mai...[B]

    Daniele Campello[/B]

  5. #2295
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Neo Visualizza Messaggio
    La classificazione viene data il giorno in cui si completa la dinamica dell'MMW (inversione dei venti 90-60N ecc...). Per esempio ti cito una data NON a caso: il 9 febbraio 2010 ci fu effettivamente un MMW displacement (wave1). Il 24 gennaio 2009 ci fu un MMW di tipo split (wave2).
    nel caso del prossimo, in sostanza, è dovuto al ritardo con cui parte la Wave2 che va a splittare, quando la wave1 ha già da sola compiuto l'opera.

    correggimi se sbaglio, nel caso particolare in fieri, sarebbe piu una distinzione formale, che non di sostanza, nel senso che, evolvendo, e mi pare anche rapidamente, in split sarò poi questo ad avere un peso nei possibili effetti di propagazione


  6. #2296
    Brezza tesa L'avatar di Neo
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cordenons(PN)/Pordenone
    Età
    48
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito R: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    nel caso del prossimo, in sostanza, è dovuto al ritardo con cui parte la Wave2 che va a splittare, quando la wave1 ha già da sola compiuto l'opera.

    correggimi se sbaglio, nel caso particolare in fieri, sarebbe piu una distinzione formale, che non di sostanza, nel senso che, evolvendo, e mi pare anche rapidamente, in split sarò poi questo ad avere un peso nei possibili effetti di propagazione

    Direi di si, non sbagli.

    Inviato dal mio Xperia-Active con Tapatalk 2
    il primo forum non si scorda mai...[B]

    Daniele Campello[/B]

  7. #2297
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Ottimo, ora abbiamo chiara la situazione

    Grazie a tutti

    che dire...godiamoci le carte !!!!
    Always looking at the sky.


  8. #2298
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Se la dinamica a 10 hpa fossè anche cosi a 100 hpa

    Immagine


    comincerei a comprarmi lo slittino
    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Mi deludi, che dopo l'anno scorso non ce l'hai?

    va ancora in giro con l'ombrello quando nevica
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #2299
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    va ancora in giro con l'ombrello quando nevica
    ahahahah siete perfidi !!!

  10. #2300
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Notevoli gli aggiornamenti con crollo delle velocità zonali ed inversione anche a 30hPa piuttosto rapido, veloce propagazione isobarica del MMW.
    E-P flux convergente ed attivazione della wave2, nuova probabile pulsazione dell'Heat-flux.
    Interessante anche l'attivazione di una wave1 troposferica.

    In linea di massima l'evoluzione troposferica la immagino sempre contraddistinta da un'iniziale impulso continentale con partenza della wave2 , mentre la wave1 risulterà in un primo momento soppressa (asse maggiore),ma ritengo probabile nel secondo step anche la ripartenza della wave1.

    Chiariamo subito che stiamo parlando di una dinamica molto, molto lenta nel riassorbirsi. Non è la classica sciabolata da est che si risolve in 48/36h .
    Il rapido decremento delle velocità zonali andrà infatti a favorire la stazionarietà del weather regime, vale a dire che dove inizierà a "picchiare forte" continuerà a farlo anche nelle fasi successive, seguendo una logica dettata dalle interazioni tropo-stratosferiche.

    La forte espansione dello snowcover:



    che come vedete si estende ad una latitudine molto bassa, tenderà ad incrementarsi ancora ad inizio Gennaio, grazie all'isolamento di un nucleo di vorticità potenziale sull'est Europa e Russia.
    A questo punto il gradiente termodinamico sarà elevatissimo, l'EA/WR+ tenderà a respirare a pieni polmoni , con il pattern in progressivo mutamento.

    Il forcing stratosferico, unitamente alla disposizione teleconnettiva a livello troposferico, andranno ad indebolire il VP Canadese che tenderà ad arricciarsi su se stesso provocando drammatiche(per il VP stesso) intrusioni di calore sul Polo geografico e favorendo così una rapida ellitticizzazione di tutta la struttura.

    A questo punto si attiverà la wave2 e avrà inizio l'effetto domino a livello emisferico.........

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •