Pagina 40 di 106 PrimaPrima ... 3038394041425090 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 1055
  1. #391
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    in realtà non mi riferivo ad un eventuale segno della AO ma piuttosto alla disposizione media dell'asse principale delle onde planetarie.
    Anche in questo scorcio di autunno, eccetto un periodo che va dall'ultima di settembre alla metà della prima di ottobre, si va manifestando l'ormai consolidato sbilanciamento tra le due waves planetarie (la 1 e la 2). Si nota come la prima sia molto più reattiva a scapito della seconda che ormai da parecchi giorni ha lasciato il posto ad un lungo treno molto teso che percorre tutto l'Atlantico. Siccome i modelli, anche a 240 ore mostrano questa persistenza configurativa, ritengo quantomento in beneficio di dubbio, pensare che la circolazione che si va instaurando anche in questo semestre freddo potrebbe ricalcare il behaviour degli anni scorsi. Tutto qui.

    E' una constatazione più che una ossessione fobica... inoltre io credo che anche con AO positiva lo sbilanciamento tra le due onde potrebbe anche se in forma minore persistere perchè lo sbilanciamento partirebbe da molto lontano e cioè dall'ormai consolidato regime negativo della PDO.

    Fabio, sono perplesso in quanto al momento non vedo proprio nulla di scontato
    Matteo



  2. #392
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Adesso, quasi per gioco, provo a dire la mia sul prossimo inverno :


    A seguito di una terza decade di novembre molto dinamica e caratterizzata da spinte meridiane dalle quali potrebbero scaturire discese di aria artica verso l'Europa centro occidentale seguirà un dicembre che darà il via ad un inverno dalle caratteristiche diverse e in parziale contro tendenza rispetto quelli degli ultimi anni.
    Mi aspetto un mese di dicembre che concederà assai poco dal punto di vista dei rigori invernali e delle precipitazioni all'Europa centrale, contraddistinto da un vortice polare assai compatto e freddo.
    Eventuali spinte dinamiche potranno favorire deboli avvezioni di aria fredda dai quadranti nord orientali a beneficio soprattutto dell'Europa orientale e marginalmente del Mediterraneo centro-orientale.
    Un jet stream molto teso porterà il fronte di irruzione polare nell'Oceano Atlantico attorno al 55/60°Ne un intenso vortice baroclino tra il Canada e la Groenlandia partorirà numerose depressioni che si succederanno con prevalente traiettoria WNW/ESE.
    Il successivo mese di gennaio di aprirà con scenari non molto distanti da quelli dicembrini ma con una tendenza a graduale ellitticizzazione del vps che favorirà un forte raffreddamento dell'area russo -siberiana con conseguente rinforzo ed estensione dell'anticiclone termico il quale gradualmente tenderà a spingersi con moto retrogrado verso la Russia occidentale e l'Europa settentrionale.
    La prosecuzione di questa dinamica,contraddistinta da una sempre più marcata ondulazione pacifica e da un PNA dapprima positivo e poi molto altalenante, potrebbe sfociare in un episodio di Scandinavian pattern positivo dando il via ad una congiunzione ibrida con alta termica.
    Ritengo che la seconda parte di gennaio e buona parte del mese di febbraio possano essere contraddistinti da fasi molto rigide per l'Europa di estrazione prevalentemente continentale.
    Infine l'ultima parte di febbraio potrebbe vedere un “cambio della guardia” con correnti fredde ma più umide di estrazione prevalentemente artica.


    Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese.

    Matteo



  3. #393
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adesso, quasi per gioco, provo a dire la mia sul prossimo inverno :


    A seguito di una terza decade di novembre molto dinamica e caratterizzata da spinte meridiane dalle quali potrebbero scaturire discese di aria artica verso l'Europa centro occidentale seguirà un dicembre che darà il via ad un inverno dalle caratteristiche diverse e in parziale contro tendenza rispetto quelli degli ultimi anni.
    Mi aspetto un mese di dicembre che concederà assai poco dal punto di vista dei rigori invernali e delle precipitazioni all'Europa centrale, contraddistinto da un vortice polare assai compatto e freddo.
    Eventuali spinte dinamiche potranno favorire deboli avvezioni di aria fredda dai quadranti nord orientali a beneficio soprattutto dell'Europa orientale e marginalmente del Mediterraneo centro-orientale.
    Un jet stream molto teso porterà il fronte di irruzione polare nell'Oceano Atlantico attorno al 55/60°Ne un intenso vortice baroclino tra il Canada e la Groenlandia partorirà numerose depressioni che si succederanno con prevalente traiettoria WNW/ESE.
    Il successivo mese di gennaio di aprirà con scenari non molto distanti da quelli dicembrini ma con una tendenza a graduale ellitticizzazione del vps che favorirà un forte raffreddamento dell'area russo -siberiana con conseguente rinforzo ed estensione dell'anticiclone termico il quale gradualmente tenderà a spingersi con moto retrogrado verso la Russia occidentale e l'Europa settentrionale.
    La prosecuzione di questa dinamica,contraddistinta da una sempre più marcata ondulazione pacifica e da un PNA dapprima positivo e poi molto altalenante, potrebbe sfociare in un episodio di Scandinavian pattern positivo dando il via ad una congiunzione ibrida con alta termica.
    Ritengo che la seconda parte di gennaio e buona parte del mese di febbraio possano essere contraddistinti da fasi molto rigide per l'Europa di estrazione prevalentemente continentale.
    Infine l'ultima parte di febbraio potrebbe vedere un “cambio della guardia” con correnti fredde ma più umide di estrazione prevalentemente artica.


    Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese.

    Seeeee magari!!! Ti eleggerei SANTO SUBITO!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #394
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    appoggio l'analisi di mat e non condivido quella di Fabio ma non perchè non mi conviene il suo punto di vista ma perchè sò già che il suo appoggia su basi pessimistiche già discusse anni fa ... della serie "siamo sfigati e per forza andrà così", ecco io non tendo a ragionare in questo modo ...

    poi ripeto se l'oscillazione artica viene vista quasi sicuramente, tendenzialmente positiva, PDO e Wave 1 e 2 in quell'assetto li come possono rimanere uniformi rispetto ad una situazione di AO negativa / molto negativa ? Guarda che gli Inverni freddi sul Mediterraneo centro-orientale c'erano anche durante regimi di PDO negativa (dagli anni 50 agli anni 70)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #395
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Un po' come il 2011-2012 (nelle dinamiche)
    A me andrebbe benissimo \as\
    André

  6. #396
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Mat santo subito

  7. #397
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adesso, quasi per gioco, provo a dire la mia sul prossimo inverno :


    A seguito di una terza decade di novembre molto dinamica e caratterizzata da spinte meridiane dalle quali potrebbero scaturire discese di aria artica verso l'Europa centro occidentale seguirà un dicembre che darà il via ad un inverno dalle caratteristiche diverse e in parziale contro tendenza rispetto quelli degli ultimi anni.
    Mi aspetto un mese di dicembre che concederà assai poco dal punto di vista dei rigori invernali e delle precipitazioni all'Europa centrale, contraddistinto da un vortice polare assai compatto e freddo.
    Eventuali spinte dinamiche potranno favorire deboli avvezioni di aria fredda dai quadranti nord orientali a beneficio soprattutto dell'Europa orientale e marginalmente del Mediterraneo centro-orientale.
    Un jet stream molto teso porterà il fronte di irruzione polare nell'Oceano Atlantico attorno al 55/60°Ne un intenso vortice baroclino tra il Canada e la Groenlandia partorirà numerose depressioni che si succederanno con prevalente traiettoria WNW/ESE.
    Il successivo mese di gennaio di aprirà con scenari non molto distanti da quelli dicembrini ma con una tendenza a graduale ellitticizzazione del vps che favorirà un forte raffreddamento dell'area russo -siberiana con conseguente rinforzo ed estensione dell'anticiclone termico il quale gradualmente tenderà a spingersi con moto retrogrado verso la Russia occidentale e l'Europa settentrionale.
    La prosecuzione di questa dinamica,contraddistinta da una sempre più marcata ondulazione pacifica e da un PNA dapprima positivo e poi molto altalenante, potrebbe sfociare in un episodio di Scandinavian pattern positivo dando il via ad una congiunzione ibrida con alta termica.
    Ritengo che la seconda parte di gennaio e buona parte del mese di febbraio possano essere contraddistinti da fasi molto rigide per l'Europa di estrazione prevalentemente continentale.
    Infine l'ultima parte di febbraio potrebbe vedere un “cambio della guardia” con correnti fredde ma più umide di estrazione prevalentemente artica.


    Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese.


    Cavoli se mi intriga...sarebbe un 2011-12 ma con l'aggiunta di un'irruzione già a novembre \as\

  8. #398
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adesso, quasi per gioco, provo a dire la mia sul prossimo inverno :


    A seguito di una terza decade di novembre molto dinamica e caratterizzata da spinte meridiane dalle quali potrebbero scaturire discese di aria artica verso l'Europa centro occidentale seguirà un dicembre che darà il via ad un inverno dalle caratteristiche diverse e in parziale contro tendenza rispetto quelli degli ultimi anni.
    Mi aspetto un mese di dicembre che concederà assai poco dal punto di vista dei rigori invernali e delle precipitazioni all'Europa centrale, contraddistinto da un vortice polare assai compatto e freddo.
    Eventuali spinte dinamiche potranno favorire deboli avvezioni di aria fredda dai quadranti nord orientali a beneficio soprattutto dell'Europa orientale e marginalmente del Mediterraneo centro-orientale.
    Un jet stream molto teso porterà il fronte di irruzione polare nell'Oceano Atlantico attorno al 55/60°Ne un intenso vortice baroclino tra il Canada e la Groenlandia partorirà numerose depressioni che si succederanno con prevalente traiettoria WNW/ESE.
    Il successivo mese di gennaio di aprirà con scenari non molto distanti da quelli dicembrini ma con una tendenza a graduale ellitticizzazione del vps che favorirà un forte raffreddamento dell'area russo -siberiana con conseguente rinforzo ed estensione dell'anticiclone termico il quale gradualmente tenderà a spingersi con moto retrogrado verso la Russia occidentale e l'Europa settentrionale.
    La prosecuzione di questa dinamica,contraddistinta da una sempre più marcata ondulazione pacifica e da un PNA dapprima positivo e poi molto altalenante, potrebbe sfociare in un episodio di Scandinavian pattern positivo dando il via ad una congiunzione ibrida con alta termica.
    Ritengo che la seconda parte di gennaio e buona parte del mese di febbraio possano essere contraddistinti da fasi molto rigide per l'Europa di estrazione prevalentemente continentale.
    Infine l'ultima parte di febbraio potrebbe vedere un “cambio della guardia” con correnti fredde ma più umide di estrazione prevalentemente artica.


    Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese.



    finalmente
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #399
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Alpignano (To)
    Età
    55
    Messaggi
    1,144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adesso, quasi per gioco, provo a dire la mia sul prossimo inverno :


    A seguito di una terza decade di novembre molto dinamica e caratterizzata da spinte meridiane dalle quali potrebbero scaturire discese di aria artica verso l'Europa centro occidentale seguirà un dicembre che darà il via ad un inverno dalle caratteristiche diverse e in parziale contro tendenza rispetto quelli degli ultimi anni.
    Mi aspetto un mese di dicembre che concederà assai poco dal punto di vista dei rigori invernali e delle precipitazioni all'Europa centrale, contraddistinto da un vortice polare assai compatto e freddo.
    Eventuali spinte dinamiche potranno favorire deboli avvezioni di aria fredda dai quadranti nord orientali a beneficio soprattutto dell'Europa orientale e marginalmente del Mediterraneo centro-orientale.
    Un jet stream molto teso porterà il fronte di irruzione polare nell'Oceano Atlantico attorno al 55/60°Ne un intenso vortice baroclino tra il Canada e la Groenlandia partorirà numerose depressioni che si succederanno con prevalente traiettoria WNW/ESE.
    Il successivo mese di gennaio di aprirà con scenari non molto distanti da quelli dicembrini ma con una tendenza a graduale ellitticizzazione del vps che favorirà un forte raffreddamento dell'area russo -siberiana con conseguente rinforzo ed estensione dell'anticiclone termico il quale gradualmente tenderà a spingersi con moto retrogrado verso la Russia occidentale e l'Europa settentrionale.
    La prosecuzione di questa dinamica,contraddistinta da una sempre più marcata ondulazione pacifica e da un PNA dapprima positivo e poi molto altalenante, potrebbe sfociare in un episodio di Scandinavian pattern positivo dando il via ad una congiunzione ibrida con alta termica.
    Ritengo che la seconda parte di gennaio e buona parte del mese di febbraio possano essere contraddistinti da fasi molto rigide per l'Europa di estrazione prevalentemente continentale.
    Infine l'ultima parte di febbraio potrebbe vedere un “cambio della guardia” con correnti fredde ma più umide di estrazione prevalentemente artica.


    Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese.



    bene bene...... Fuoco alle polveri..... Matteo esce allo scoperto..... Attendo altre OPInioni......ciao

  10. #400
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Un po' come il 2011-2012 (nelle dinamiche)
    A me andrebbe benissimo \as\
    Solo dicembre però

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •