Eccoci al primo mese del nuovo anno.Gennaio è il mese invernale più in crisi negli ultimi decenni,soprattutto dal 1994 in poi.
Così un anno fa: mese sopramedia a livello nazionale di circa 1° sulla 71/00,solo di poco sopra al sud(dove fu anche estremamente piovoso,qui solo il gennaio 2009 lo è stato di più),proporzionalmente più mite al nord. Ma cmq più freddo del gennaio 2014,che è stato fra i 3 più miti del dopoguerra
Gennaio 2015: anomalie termiche e pluviometriche stazioni amatoriali (e non)
In effetti il mese di gennaio tipicamente invernale su intero territorio Nazionale risale al gennaio 2006 tra i piu freddi in assoluto dal 1948.
Gennaio 2006 e stato piu freddo del memorabile e storico gennaio 1985 nel quale ci fu un ondata di gelo e nevicate intense degne di altrettanti storici gennaio gelidi e nevosi ,come gennaio 1880 ,1891,1893,1901,1905.
In Italia un mese di gennaio molto mite un po stile gennaio 2007 ,e stato il mite gennaio 1936 , anni '30 in cui dominavano eventi el nino, PDO e AMO positivi.
Ortocellisticamemte da me il gennaio 2002 è stato il mese di gennaio più freddo della serie 1990 al 2015, grazie alle inversioni che permise alle temperature minime di raggiungere valori ragguardevoli e 23 minime negative consecutive; che hanno contribuito a far scendere le medie giornaliere, per contro le enormi escursioni termiche con massime entro le medie o poco superiori, un po come lo è stato dicembre 2015 che è risultato tra i più freddi degli ultimi anni, anche il gennaio 2002 fu secco per 13 giorni, ma la siccità si interruppe con la neve di metà mese e le piogge con tempo più mite dell' ultima settimana del mese.
Altri gennaio interessanti sotto l' aspetto del freddo cito il 1995 niente male per due decade.
E come detto il 2006 con 27 giorni in sotto-media
Regionalmente è da citare (in termini di caldo e poche piogge) il gennaio 1983. Invece un mese freddo e piovoso fu quello del '72. C'è inoltre da dire una cosa, anzi due, riguardo al gennaio 2010: fatta eccezione per i primi due giorni (1 e 2/1), TUTTO il mese è trascorso con temperature sottomedia (per trovare un giorno sopramedia bisognerà andare avanti fino al 5/2), e poi è forse stato l'ultimo mese di gennaio invernale che abbia avuto.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
ovviamente con queste correnti qui Gennaio, per l'ennesima volta, non comincia affatto bene, anche se i primi due giorni hanno avuto parvenza invernale ... mi rendo però conto che (e anche in questo caso per l'ennesima volta) si tratta di un problema che riguarda principalmente il Mediterraneo e l'Italia peninsulare poichè già al Nord Italia questo mese comincia ben(ino) per non parlare di mezza Europa che sta vivendo un inizio mese gelidissimo
la prima decade al momento viaggia a +2 sopramedia ma si tratta della decade sulla 71-00 più fredda dell'anno e sappiamo bene che dal 2000 in avanti questa statistica ha davvero poco senso, la prima parte di Gennaio ormai non è la più fredda dell'anno e non si tratta mica di pochi anni isolati ma di una media ponderata almeno su 15 anni (e volendo anche di più)
voglio però essere fiducioso, mi aspetto una seconda parte del mese di tutt'altro tono![]()
Qui Gennaio piu' secco 2000 con 0 mm! Il piu' piovoso il 2014 con 261 mm!
Il Gennaio piu' nevoso il 1985 con piu' di 90 cm!
Segnalibri