Purtroppo per gran parte del Nord, Sardegna, mezzo Lazio continua il fortissimo Deficit Pluviometrico iniziato a Novembre 2015....
Dopo il caldo record della settimana scorsa oggi minima di ben -1.7°C, la più bassa dal febbraio 2012!![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Nel 2012/13 nessuna minima sottozero da te?
Intanto,guardando i modelli,l'anomalia sulla 71/00 di questo mese qui potrebbe rientrare sotto 1°,riallineandolo a mesi come gennaio 2003-gennaio 2013-gennaio 2015.
A livello Italia mi aspetto un restringimento meno marcato,se il nord resta ai margini anche nell'ultima decade.
anomalia che sta scendendo in fretta
media attuale a caselle -0,2/6,8 contro una mensile di -3/6
A Torino la seconda decade ha registrato +1.5 °C di anomalia rispetto la media 1981-2010, mentre il mese è a +0.9 °C.
Anomalia termica che per Grazzanise con ieri si restringe a +1,7° e grazie alle inversioni dovrebbe scendere ancora nei prossimi giorni,anche se non si intravvedono altre ondate di freddo/gelo.Il mese in tal caso potrebbe chiudere a +1,1°/+1,2° sulla ormai superata 71/00,più o meno simile a novembre.
Pluviometricamente è un mese tutto sommato normale,dopo 2 mesi da record per il seccume. Gennaio qui è il più secco dei tre mesi invernali.
Situazione siccitosa pesante:
Nei Comuni acqua già razionata - Corriere.it
Segnalibri