Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 45 di 45

Discussione: Alluvione sul gargano

  1. #41
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    Altra zona interessata, San Marco in Lamis; qui le foto Alluvione 12/09/2009

    eppure, a differenza delle vecchie geologiche, nelle carte nuove del progetto CARG, è lampante che l'intero comune sorge su 4 conoidi




    .... per San Giovanni, invece, non è ancora disponibile nulla di aggiornato però nel luogo indicato da Sante, le curve di livello sembrano indicare che vi sia una zona preferenziale per il deposito del materiale preso in carico .... tutta roba olocenica


    Per San Marco però la situazione è diversa. Il paese sorge lungo una valle, che è una delle più lunghe e importanti del Gargano: quella che parte dai 900 metri di Montenero, passa attraverso "il canale della Fajarama", attraversa il paese e finisce in pianura passando per il Santuario di Stignano; d'altra parte di qui passa uno degli affluenti del Candelaro. Questo fatto fa sì che il deflusso delle acque sia sempre stato sentito come una questione vitale per il paese stesso; di qui la costruzione di apposite condotte e di canale artificiale (quello a gradini che vedete nelle foto). Ed è stato grazie a questo canale che i danni al centro abitato sono stati relativamente contenuti. I conoidi sicuramente ci sono, ma il fatto che siano appena accennati, siano praticamente verticali e abbiano un bacino pluviale praticamente inesistente fanno capire che essi hanno una portata molto più bassa rispetto a quello che viene dalla valle. Non per questo non bisogna intervenire per costruire anche lì dei canali di condotta secondaria. A San Giovanni la situazione invece è ben diversa perché:
    1) il paese, che una volta si trovava in un'area non soggetta a allagamenti, è cresciuto in maniera esponenziale in un'area aree depressa e senza sbocchi (Piana del Marchese); non si è provveduto a non far costruire nell'area e l'unica soluzione ormai sarebbe quella di scavare la roccia per far defluire l'acqua
    2) si è costruito allo sbocco della Valle (toponimo: "Vallescura"; il video si riferisce proprio a lì) che giustamente vedo contrassegnato: spesso in passato mi sono detto che qualcosa darebbe successo perchè la valle ha un bacino relativamente grande
    3) quando si è costruito non solo hanno pensato bene di non progettare un sistema di scolo adeguato ma addirittura hanno tappato alcune condotte ottocentesche (per chi conosce il paese una volta c'era una grata tra viale aldo moro e viale cappucini; vedete cosa ci hanno messo ora).
    4) è molto plausibile che nella zona montagnosa tra san marco e san giovanni sia caduto molto molto di più di quanto la stazioni hanno segnalato, altrimenti non si spiegherebbe perchè tutto il danno proviene dalle valli antistanti la zona suddetta. Ci sono infatti altre valli maggiori, tipo quella al di sopra del centro storico (tradotto curiosamente si chiama "Portamisopra" ) che negli anni 40 provocò un'alluvione memorabile e che nel nostro caso non hanno dato problemi; del resto un accumulo di 70 mm per le nostre zone in un arco di tempo poi non così corto non è una novità.

    Quindi maledizione all'ufficio tecnico che ha danneggiato (aggiungerei: "continua a danneggiare" ma è meglio evitare problemi con i vari moderatori/uomini di legge quindi non l'ho detto ) il nostro abitato facendo costruire laddove non si può e a permettere di strappare un mezzo marciapiede a sinistra e a manca, o a far costruire al csoto di rendere una strada senza uscita in cambio di qualche migliaio di euro in più nella saccoccia: in questo senso sono contento di quello che è successo perchè finalmente sono venuti a galla anni di infrazioni ripetute a continuate in barba a tutto e a tutti. Quando verrete a visitare il santo chiedete informazioni per raggiungere il quartiere "Santa Croce": è quella la zona dove più di tutte viene fuori il marcio.

    Scusate lo sfogo ma davvero mi viene da piangere quando penso che con un decimo della ricchezza che è venuto da fuori sarebbe bastato per far sì che le cose andassero un po' meglio. Ma ormai quel che è fatto, è fatto. Pensiamo al futuro, è meglio.
    Ultima modifica di voria; 14/09/2009 alle 20:16

  2. #42
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da voria Visualizza Messaggio
    Per San Marco però la situazione è diversa. Il paese sorge lungo una valle, che è una delle più lunghe e importanti del Gargano: quella che parte dai 900 metri di Montenero, passa attraverso "il canale della Fajarama", attraversa il paese e finisce in pianura passando per il Santuario di Stignano; d'altra parte di qui passa uno degli affluenti del Candelaro. Questo fatto fa sì che il deflusso delle acque sia sempre stato sentito come una questione vitale per il paese stesso; di qui la costruzione di apposite condotte e di canale artificiale (quello a gradini che vedete nelle foto). Ed è stato grazie a questo canale che i danni al centro abitato sono stati relativamente contenuti. I conoidi sicuramente ci sono, ma il fatto che siano appena accennati, siano praticamente verticali e abbiano un bacino pluviale praticamente inesistente fanno capire che essi hanno una portata molto più bassa rispetto a quello che viene dalla valle. Non per questo non bisogna intervenire per costruire anche lì dei canali di condotta secondaria. A San Giovanni la situazione invece è ben diversa perché:
    1) il paese, che una volta si trovava in un'area non soggetta a allagamenti, è cresciuto in maniera esponenziale in un'area aree depressa e senza sbocchi (Piana del Marchese); non si è provveduto a non far costruire nell'area e l'unica soluzione ormai sarebbe quella di scavare la roccia per far defluire l'acqua
    2) si è costruito allo sbocco della Valle (toponimo: "Vallescura"; il video si riferisce proprio a lì) che giustamente vedo contrassegnato: spesso in passato mi sono detto che qualcosa darebbe successo perchè la valle ha un bacino relativamente grande
    3) quando si è costruito non solo hanno pensato bene di non progettare un sistema di scolo adeguato ma addirittura hanno tappato alcune condotte ottocentesche (per chi conosce il paese una volta c'era una grata tra viale aldo moro e viale cappucini; vedete cosa ci hanno messo ora).
    4) è molto plausibile che nella zona montagnosa tra san marco e san giovanni sia caduto molto molto di più di quanto la stazioni hanno segnalato, altrimenti non si spiegherebbe perchè tutto il danno proviene dalle valli antistanti la zona suddetta. Ci sono infatti altre valli maggiori, tipo quella al di sopra del centro storico (tradotto curiosamente si chiama "Portamisopra" ) che negli anni 40 provocò un'alluvione memorabile e che nel nostro caso non hanno dato problemi; del resto un accumulo di 70 mm per le nostre zone in un arco di tempo poi non così corto non è una novità.

    Quindi maledizione all'ufficio tecnico che ha danneggiato (aggiungerei: "continua a danneggiare" ma è meglio evitare problemi con i vari moderatori/uomini di legge quindi non l'ho detto ) il nostro abitato facendo costruire laddove non si può e a permettere di strappare un mezzo marciapiede a sinistra e a manca, o a far costruire al csoto di rendere una strada senza uscita in cambio di qualche migliaio di euro in più nella saccoccia: in questo senso sono contento di quello che è successo perchè finalmente sono venuti a galla anni di infrazioni ripetute a continuate in barba a tutto e a tutti. Quando verrete a visitare il santo chiedete informazioni per raggiungere il quartiere "Santa Croce": è quella la zona dove più di tutte viene fuori il marcio.

    Scusate lo sfogo ma davvero mi viene da piangere quando penso che con un decimo della ricchezza che è venuto da fuori sarebbe bastato per far sì che le cose andassero un po' meglio. Ma ormai quel che è fatto, è fatto. Pensiamo al futuro, è meglio.
    ottima riflessione, sfogo che ci sta tutto filì
    tutti sanno e vedono cosa succede poi si aspetta solo l'evento x constatare l'ignoranza del popolo italico (0 senso civico, interessi personali portati avanti fino in fondo a discapito altrui)

  3. #43
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da voria Visualizza Messaggio
    I conoidi sicuramente ci sono, ma il fatto che siano appena accennati, siano praticamente verticali e abbiano un bacino pluviale praticamente inesistente fanno capire che essi hanno una portata molto più bassa rispetto a quello che viene dalla valle. Non per questo non bisogna intervenire per costruire anche lì dei canali di condotta secondaria.
    Le conoidi sono accumuli di materiale detritico strappato su un versante e depositato al diminuire dell'energia cinetica.

    Se quelle conoidi esistono e sono anche estese, vuol dire che il bacino idrografico e l'energia potenziale sono tali che l'acqua possa prendere in carico il materiale clastico e portarlo a valle. Non è detto che debba esserci un torrente attivo e/o stagionale.

    Altra cosa sono i deflussi fanghigeni che colmano tutta la valle e che, eventualmente, possono essere anche canalizzati.

    Le conoidi hanno la malaugurata abitudine di spostarsi, altrimenti, il "ventaglio deposizionale" non si sarebbe mai formato nel corso delle centinaia di anni.

    Non andiamo oltre, altrimenti finiamo OT, però dei cenni sono necessari altrimenti al termine alluvione associamo solo la caratteristica di evento meteo estremo ..... e caso per caso, ci vorrebbero dei geologi di campagna, per controllare cosa si è attivato, in relazione al tasso precipitativo.


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  4. #44
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Secondo la Struttura di Monitoraggio Meteoclimatico della Regione Puglia quel giorno caddero 229 mm,
    resto ancora dubbioso perché 150 mm di differenza in meno di 1,5 km sono allucinanti

  5. #45
    Brezza tesa L'avatar di Mr. Tempesta
    Data Registrazione
    08/05/13
    Località
    Bologna
    Età
    37
    Messaggi
    792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Ragazzi mi intrometto solo per dirvi che ieri, nella tarda serata, si era formata una sorta di squall line che partiva dal basso Lazio al confine con la Campania e terminava proprio sul Gargano. Da casa mia si vedevano i lampi in lontananza su tutto il settore settentrionale. Passate le 00:15 i bagliori si sono spostati più a NE fino a quando non sono stati più visibili. Dopo 00:30, il cordone di pseudocelle (non so quante ce n'erano, semplicemente perchè mi sono rifatto alle immagini satellitari) è andato man mano disgregandosi in nuclei più isolati, tra i quali quello che ieri ha interessato il Gargano. Vi posto l'immagine satellitare di ieri notte, che ho postato anche sul forum Campano!

    squall line.jpg
    "Anche in folla è agevole attingere al male: piana è la strada e abita molto vicino; ma davanti a virtù posero gli dèi il sudore e una via lunga aspra e scoscesa" Platone - Repubblica

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •