Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 45

Discussione: Alluvione sul gargano

  1. #31
    Burrasca L'avatar di marvi1
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    pisticci (mt)
    Età
    51
    Messaggi
    5,126
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    impressionante il video, è propio il caso di dire strade a fiumi. il notevole dislivello poi ha conferito una notevole energia all'acqua

  2. #32
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da pentotalpaz Visualizza Messaggio
    ecco cosa è successo...il grosso delle precipitazioni si è avuto sugli altipiani interni posti tra i 900mt e i 1000mt...da lissù a valle è sceso l'impossibile generando eventi alluvionali...
    Purtroppo la "natura" non si inventa nulla, da qualche decina di migliaia di anni, in quella zona
    .... gli eventi alluvionali, sul versante meridionale del Gargano, sono una costante geologica, ben cartografata da almeno 50 anni
    .... solo che talora ci si dimentica di consultarle

    Saremmo tutti più tranquilli se si individuassero le zone critiche.
    E' inutile catalogarlo come evento meteo anomalo.

    Del resto, le conoidi alluvionali presenti nella zone pedemontane, non sono piovute dal cielo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  3. #33
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano


  4. #34
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Davvero interessanti le mappe postate!

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  5. #35
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Altra zona interessata, San Marco in Lamis; qui le foto Alluvione 12/09/2009

    eppure, a differenza delle vecchie geologiche, nelle carte nuove del progetto CARG, è lampante che l'intero comune sorge su 4 conoidi




    .... per San Giovanni, invece, non è ancora disponibile nulla di aggiornato però nel luogo indicato da Sante, le curve di livello sembrano indicare che vi sia una zona preferenziale per il deposito del materiale preso in carico .... tutta roba olocenica


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  6. #36
    pentotalpaz
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    Altra zona interessata, San Marco in Lamis; qui le foto Alluvione 12/09/2009

    eppure, a differenza delle vecchie geologiche, nelle carte nuove del progetto CARG, è lampante che l'intero comune sorge su 4 conoidi




    .... per San Giovanni, invece, non è ancora disponibile nulla di aggiornato però nel luogo indicato da Sante, le curve di livello sembrano indicare che vi sia una zona preferenziale per il deposito del materiale preso in carico .... tutta roba olocenica

    davvero interessanti la carte postate grazie...

  7. #37
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    ciao Marco. un alluvione si identifica generalmente per calamità devastanti dalla lunga durata (come i monsoni), ma il suo riscontro al suolo con fiumi in piena e trasporto di detriti fa si che anche un evento del genere sia classificato come tale. Un territorio pianeggiante avrebbe reagito diversamente e sicuramente gli effetti avrebbero avuto una risonanza ridottissima, facendo passare l'evento come un "normale" nubifragio.
    Ricordi per esempio l'evento leccese di fine Giugno? sul Gargano sarebbe stato alluvione, anzi anche peggio perchè durato circa un'ora


    solidarietà con gli amici garganici, spero che in zona si possa provvedere a rendere questi eventi meno distruttivi

    per fare un esempio, ecco gli 81mm di stamattina a Sannicola in appena 2 ore

    com'è la situazione a San Giovanni, va meglio?

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  8. #38
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    per fare un esempio, ecco gli 81mm di stamattina a Sannicola in appena 2 ore

    com'è la situazione a San Giovanni, va meglio?
    certo ma a primo impatto il danno non mi sembrava così evidente,ora vedo più foto e video..
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  9. #39
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    per fare un esempio, ecco gli 81mm di stamattina a Sannicola in appena 2 ore

    com'è la situazione a San Giovanni, va meglio?
    si, va normalizzandosi anche se gli altri 46.6mm di ieri sera non saranno stato d'aiuto
    pensate che sono allagati molti terreni in zone di pianura a distanza di decine di km a causa dello straripamento dei torrenti e della quantità di pioggia venuta giù dai monti nonostante in alcuni posti abbia piovuto molto di meno o non abbia piovuto proprio

    p.s. ah grazie a egidio x le illustrazioni (dov'è s.marco è qualcosa di terribile!)
    la mappa da me postata è prodotta dal geologo L.Di Maggio

  10. #40
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoSGR Visualizza Messaggio
    si, va normalizzandosi anche se gli altri 46.6mm di ieri sera non saranno stato d'aiuto
    pensate che sono allagati molti terreni in zone di pianura a distanza di decine di km a causa dello straripamento dei torrenti e della quantità di pioggia venuta giù dai monti nonostante in alcuni posti abbia piovuto molto di meno o non abbia piovuto proprio

    p.s. ah grazie a egidio x le illustrazioni (dov'è s.marco è qualcosa di terribile!)
    la mappa da me postata è prodotta dal geologo L.Di Maggio


    Sicuramente in zone prive di strumentazione meteorologica sarà venuto giù il finimondo!!

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •