Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Quest'anno ho toccato i 10 cm il 6 dicembre, ma fidati che farei volentieri cambio tra Briona e Villanova Canavese
Tradotto: tieniti Villanova C.se che c'è chi sta peggio (te lo assicuro!)
Gli unici eventi con la E maiuscola li faccio con cuscino freddo + ostro teso, mentre con minimi bassi, libeccio, scirocco viaggio tutte le volte tra i pochi cm e il nulla di fatto![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ribadisco quanto detto in precedenza per il bergamasco/bresciano.
Fra l'altro a sto giro, mi sa che pure Mr Naso alias Fabione lo Zione, ci piazza il nevone.....![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
se possibile preferirei le Moloch
molochar_TP12_2011010612.png
molochar_TP12_2011010700.png
ciao gio, ci sono precedenti simili in quanto a combinazione paradossale di geopotenziali africani e neve?..
per il piemonte ricordo che fece una bella nevicata a geopotenziali arancioni nel febbraio 2001 se non sbaglio...
configurazione cmq di una bruttezza più unica che rara..
300 km più a sudest e almeno diventava dignitosa..
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Segnalibri