
Originariamente Scritto da
Blizzard
Oltre ad evidenziare l'ottima previsione, ho sottolineato un'affermazione che potrebbe essere molto importante.
In realtÃ* non amo moltissimo i confronti con gli anni passati in quanto ritengo che ogni periodo abbia una storia a sè e sia irripetibile nelle modalitÃ* e tempistiche.
Tuttavia avendo avuto un pò di tempo libero in questi 2 giorni ho potuto "studiare" alcuni elementi che avvalorerebbero un possibile prosieguo dell'estate in stile 2002/1990 (mentre precedentemente ero + orientato verso un'estate stile 2005).
Il tutto nasce dalla lettura di questo estratto:
"Following the unsettled conditions and excess rainfall across the Mediterranean during summer 2002, we have investigated global atmospheric relationships with Mediterranean summer climate. First, using reanalysis data, we have verified a theoretical relationship between variability of the Asian summer monsoon and large scale descent over the Mediterranean. ENSO variability strengthens this relationship, possibly through its known impact on the monsoon. It may not be coincidence, therefore, that summer 2002 also saw the worst monsoon failure in India for three decades and a developing El Nino in the Pacific. Second, we have identified European blocking as the prime atmospheric pattern associated with summer rainfall variability in central and southern Europe, altering the position of the jetstream and its associated storm track. Blocking was also a feature of summer 2002."
Quindi, in sintesi, l'estate 2002 è stata caratterizzata da:
- "Blockings" persistenti, in particolare il pattern SCAND+ presente da Luglio a Settembre.
- Monsone indiano molto debole, caratterizzato da una piovositÃ* sull'intera regione indiana dell'81% rispetto alla media, con una periodicitÃ* delle precipitazioni pari a 30-60 giorni (mentre durante gli anni normalmente piovosi si attesta all'incirca sui 3-7 / 10-20 giorni).
- Fase di El Niño nei mesi successivi.
Bene. Ora passiamo ad esaminare singolarmente le varie analogie:
1. Come ben esplicato da 4ecast in altro thread fino ad ora la circolazione a scala globale è stata caratterizzata da blocchi meridiani piuttosto evidenti un po' in tutto l'emisfero Nord e la situazione non sembra subire modifiche significative visto l'instaurarsi dell'anticiclone scandinavo a matrice sub-tropicale.
2. Anche quest'anno il monsone indiano sembra relativamente + debole rispetto alla media. Abbiamo avuto un lungo periodo di stop durante questo mese, tant'è che il progresso del monsone da SW è nettamente in ritardo (vedi figura: http://www.imd.gov.in/client/data/mon-prog.gif) e la previsione dell'ente indiano x la stagione in essere dÃ* una percentuale precipitativa del 93% circa rispetto alla media.
3. Diversi fattori mi lasciano pensare a una probabile fase di El Niño per l'inverno 2006-2007.
Lasciando da parte le varie proiezioni, anche se diversi enti sono orientati in tal senso, prendo spunto da un'interessante intervento/confronto fatto su un forum estero.
Innanzitutto le temperature dell'acqua in profonditÃ* che hanno subito un incremento e continuano la loro propagazione verso E, in tutte le regioni sottostanti prese come riferimento x il calcolo ENSO.
A questo si aggiunge il SOI che negli ultimi 30 giorni ha compiuto un drastico cambio di rotta verso valori negativi, andando a influenzare il riscaldamento delle acque superficiali, e il valore della PDO che si mantiene positivo (anche se x quest'ultimo indice la correlazione con l'ENSO sembra minore)
Ma il confronto + importante parte dall'osservazione del MEI (Multivariate Enso Index) di Apr-May (http://www.cdc.noaa.gov/people/klaus...MEI/table.html):
il valore Mar-Apr era: -0.594
il valore Apr-May era: -0.014
Questo significa che il cambio nell'ultimo mese è stato di +0.58.
Dal 1950 ad oggi ci sono stati solamente 7 anni con un incremento tra Mar-Apr e Apr-May maggiore di 0.4, considerando solamente le fasi di MEI debole, ovvero minore di 1 e maggiore di -1.
1957
1965
1972
1982
1986
1997
2002
Tutti questi anni hanno visto la manifestazione di El Niño entro la fine dell'anno.
Tutti questi anni hanno avuto un MEI maggiore di +0.5 nel periodo Jul-Aug.
Tutti questi anni hanno raggiunto un valore MEI di +1.0 entro la fine dell'anno.
Tutti questi anni hanno visto un episodio "forte" di El Niño prima che questo si esaurisse.
A ciò vÃ* aggiunta la correlazione astronomica col ciclo
ENSO secondo cui la fase positiva si manifesterebbe in seguito al minimo delle macchie solari, che dovrebbe situarsi proprio per la fine dell'anno in corso.
4. La fase di rapido calo del
SOI. Anche nel 2002 si ebbe un rapido calo nel mese di Maggio. Seppur provenendo da una situazione diversa (nel 2002 il
SOI era giÃ* negativo ad Aprile mentre quest'anno era positivo) l'effetto di un rapido calo dell'indice è lo stesso:
5. Infine l'ultimo parametro a scala globale ovvero la
QBO.
Anche nel 2002 la
QBO era in fase crescente, dopo un inverno trascorso con valori negativi. Il cambio di segno a 50hpa si verificò però in Marzo mentre quest'anno dovrebbe avvenire proprio questo mese, quindi 3 mesi + tardi.
Per tale indice però le analogie + significative sono proprio con il 1990 in cui il cambio di segno avvenne con le stesse modalitÃ* e le stesse tempistiche di quelle presenti.
Spero di non avervi annoiato troppo....
Segnalibri