Originariamente Scritto da AlbertoTV
Grazie Albe dell'intervento.![]()
![]()
In effetti il fatto di avere tanti mm è fuorviante, ma credo che il fatto di aver considerato 1mm=1cm aiuti a "tirare giÃ* su" le medie. Credo che, ad esempio, alcuni di quegli episodi, contati uguagliando i mm ai cm, fossero in realtÃ* la metÃ*, e probabilmente compensano le nevicatine perse con max alte......comunque, credi che un valore fra i 5 e i 10 cm sia attendibile?
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Gio,in Veneto credo che almeno il 70-80% delle nevicate arrivi con max oltre i +1.5°!Originariamente Scritto da Gio
![]()
Ti butto un esempio,ma potrei farne milioni.
4marzo2005,25cm di neve in centro a venezia (cose irripetibili)
http://www.wunderground.com/history/...q_statename=NA
Si vede molto bene l'azione della bora al suolo prima dell'inizio delle precipitazioni (rimane sempre e comunque un vento catabatico),che ha portato la massima sopra i +2° pur con umiditÃ* relativamente bassa e colonna d'aria perfetta.
Ad ogni modo ti ripeto che,a parte le considerazioni sopra riportate sulla quale sono strasicuro,in materia di medie nivometriche per la pianura veneta la tua parola vale quanto la mia!![]()
Per il semplice fatto che non ci sono serie storiche propriamente dette,ma (presumo) solo diversi tipi di "interpolazioni".
Ergo,come giÃ* scritto,l'argomento mi interessa poco,potrebbe essere benissimo 10-11cm come 5-10cm!![]()
Originariamente Scritto da AlbertoTV
![]()
![]()
Ok. diamo buoni 9 cm e via!![]()
![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ah,aggiungo che l'unica vera e propria serie storica nivometrica di cui sono a conoscenza è quella di Udine castello,che parte addirittura dal 1777!
Queste le serie storiche ottenute con identico criterio di misurazione
1891-2000:11cm
1950-2000:10cm
1970-2000:8cm
1990-2000:5cm
Sempre nel periodo indicato (1891-2000) ben il 21% degli inverni trascorse con accumuli inferiori a 1cm,considerato il minimo trascrivibile.
Con questo posso senz'altro ribadire l'eccezionalitÃ* degli ultimi inverni nelle pianure del NE (compreso questo,per alcune zone)!![]()
Originariamente Scritto da AlbertoTV
Anche questo è un ottimo dato, grazie Albe.![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Aggiudicato!Originariamente Scritto da Gio
![]()
Mi sembra molto strano che non esistano serie storiche per l'area VE-TV-PD se non quella dell'Istituto Cavanis, peraltro interrotta.....
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Perfetto Udine è sotto i 10cm annui,circa 8-9cm ,quest' inverno a Dicembre ha fatto circa 22-23cm in tutto....l' anno scorso tra i 60 ed i 75-80 nelle varie zone della citta',il 2005 anno piu' nevoso del secolo scorso!!Originariamente Scritto da AlbertoTV
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
3 cm sono esagerati......poi non so
cmq se da treviso a venezia c'è un abisso, anche da venezia a Spinea c'è una bella differenza visto che sono circa 15/20 km nell' entroterra, se guardo la cartina postata in prima pagina io sto nella fascia dei 10 cm per esempio, non 5 come venezia![]()
Venezia sara' sui 4-5 max totali,ma tra il 1990 ed il 2000 di sicuro è sotto i 5,3cm e non di piu' poi su scala maggiore tutto il 900 anche 5cm annui,Udine d' altronde ha poco meno di 10cm annuiOriginariamente Scritto da wlaneve
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Segnalibri