Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,512
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La Toscana è tagliata fuori?

    salto antiorario di vento dopo un SE afoso, ora più secco che alimenta un growing della cella sulla Corsica; probabilile ulteriore cut-offizzazione della goccia tra Liguria e Corsica, incremento della sua velocitÃ* di rotazione ma aumento delle temperature in quota;
    da rivedere notevolmente la possibilitÃ* di entrata franca su interne, ma rimane possibilitÃ* di pioggia/temporale sulla parte costiera
    da upgradare invece la possibilitÃ* di passaggio più meridionale, dalla Corsica verso il Lazio
    Andrea

  2. #32
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,176
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La Toscana è tagliata fuori?

    mah... la bassa pressione in cui speravamo non è più in fase colla saccatura in quota, troppo orientale... e di conseguenza 'sta bassa si riduce ad una palletta di temporali da contrasto colla superficie del mare, che scivoleranno al largo delle coste toscane e poi laziali, tuffandosi in pieno mar Tirreno... in pratica rimane valido soltanto il successivo peggioramento per le adriatiche e il centro-sud... noi sotto l'azione diretta della tramontana, colle conseguenze che tutti sappiamo...

  3. #33
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,512
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La Toscana è tagliata fuori?

    sembra tenere bene il muro altopressorio sulla Toscana con conseguente S-SE al largo; ti quoto meteo e tolgo le prp tra Viareggio e Sestri per le prossime 3h; vedremo poi sul tardo pomeriggio-sera
    Ultima modifica di 4ecast; 31/05/2006 alle 14:40
    Andrea

  4. #34
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,512
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La Toscana è tagliata fuori?

    Pioggia tranquilla da 10 min vento a raffiche, cielo abbastanza cupo - no ts
    Andrea

  5. #35
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,512
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La Toscana è tagliata fuori?

    Ora vedo discreti rain rate (purtroppo non ho quì il pluviometro )vento con raffiche moderate da intorno ESE
    Andrea

  6. #36
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,176
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La Toscana è tagliata fuori?

    muri d'acqua impressionanti soprattutto appena a nord-ovest di quì... quì invece s'è degnato di piovere per una mezz'oretta in maniera a tratti anche forte, con 7 mm d'accumulo... ora tutto finito... beh, toscana presa in pieno, specie la parte centro-nord

  7. #37
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Toscana è tagliata fuori?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio
    muri d'acqua impressionanti soprattutto appena a nord-ovest di quì... quì invece s'è degnato di piovere per una mezz'oretta in maniera a tratti anche forte, con 7 mm d'accumulo... ora tutto finito... beh, toscana presa in pieno, specie la parte centro-nord
    ....ti devo correggere.......a prato oggi nemmeno un mm...verso il mare e chianti invece cielo molto coperto.........

  8. #38
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: La Toscana è tagliata fuori?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio
    l'evento che sta per verificarsi, benchè non eccezionale, è cmq veramente notevole: dopodomani ci piomberanno addosso dei valori termici in quota tipici di inizio Marzo o di Novembre, con una ciclogenesi che le ultime emissioni mostrano abbastanza ben strutturata e soprattutto duratura, capace cioè di unire al freddo anche discrete precipitazioni nemmeno troppo localizzate...
    Dopo molti giorni di caldo estivo, non avremo temporali violenti tipici dei break estivi, bensì giornate cupe, fredde, piogge battenti, rovesci e lunghi episodi piovosi sui settori adriatici ... ma addirittura tornerÃ* la neve poco oltre i 1000m sull'Appennino settentrionale, e questo non accadeva da molti anni... oltre i 2000 m avremo accumuli abbondanti su tutto l'Appennino ... a Campo Imperatore potrebbe cadere anche più di mezzo metro per fare 1 esempio ...
    sui settori tirrenici, dopo un iniziale fase instabile nella giornata di domani sera-notte- Giovedì mattina, avremo nel proseguo un tempo variabile, con precipitazioni generalmente assenti o molto sporadiche e di scarso rilievo, salvo una nuova recrudescenza nel week-end... anzi, la tramontana porterÃ*, specie al mattino, cieli sgombri da nubi come nelle giornate invernali, con minime prossime allo zero nelle valli più interne appenniniche della Toscana, ove si calmerÃ* il vento...

    un evento da seguire... anche se non posso nascondere il mio disappunto sul fatto che le regioni tirreniche continueranno ad avere precipitazioni generalmente scarse se non assenti, fatta eccezione per casi isolati, legati in particolare ad un possibile guasto che si avrÃ* sulla medio-alta Toscana nella serata di domani...
    Ciao meteopalio ' l'arrivo ulteriore di aria fredda nella prime ore del Venerdi' potrebbe portare qualche spolverata di neve oltre i 1200-1300 m di quota nel Parco Nazionale foreste casentinesi versante toscano?
    Non sarebbe male farci una capatina per gustare una bella nevicatina

  9. #39
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,512
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La Toscana è tagliata fuori?

    Alla fine 13mm (e 4 del giorno prima...)

    Confermata la situazione sul litorale centrale + valdarno che segue a una ciclogenesi sul Ligure con relativo sviluppo di linea temporalesca. Questa volta linea troppo a W e conseguente troppo veloce invorticatura per avere prp sul settore nord....

    ancora buone nuove da meteofrance: parte cella dal NE Corsica, ancora in growing quella sul ligure
    statisticamente è molto improbabile che a ciò non segua nulla
    salto antiorario di vento dopo un SE afoso, ora più secco che alimenta un growing della cella sulla Corsica; probabilile ulteriore cut-offizzazione della goccia tra Liguria e Corsica, incremento della sua velocitÃ* di rotazione ma aumento delle temperature in quota;
    da rivedere notevolmente la possibilitÃ* di entrata franca su interne, ma rimane possibilitÃ* di pioggia/temporale sulla parte costiera
    da upgradare invece la possibilitÃ* di passaggio più meridionale, dalla Corsica verso il Lazio
    Ultima modifica di 4ecast; 01/06/2006 alle 08:37
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •