
Originariamente Scritto da
meteopalio
l'evento che sta per verificarsi, benchè non eccezionale, è
cmq veramente notevole: dopodomani ci piomberanno addosso dei valori termici in quota tipici di inizio Marzo o di Novembre, con una ciclogenesi che le ultime emissioni mostrano abbastanza ben strutturata e soprattutto duratura, capace cioè di unire al freddo anche discrete precipitazioni nemmeno troppo localizzate...
Dopo molti giorni di caldo estivo, non avremo temporali violenti tipici dei break estivi, bensì giornate cupe, fredde, piogge battenti, rovesci e lunghi episodi piovosi sui settori adriatici ... ma addirittura tornerÃ* la neve poco oltre i 1000m sull'Appennino settentrionale, e questo non accadeva da molti anni... oltre i 2000 m avremo accumuli abbondanti su tutto l'Appennino ... a Campo Imperatore potrebbe cadere anche più di mezzo metro per fare 1 esempio ...
sui settori tirrenici, dopo un iniziale fase instabile nella giornata di domani sera-notte- Giovedì mattina, avremo nel proseguo un tempo variabile, con precipitazioni generalmente assenti o molto sporadiche e di scarso rilievo, salvo una nuova recrudescenza nel week-end... anzi, la tramontana porterÃ*, specie al mattino, cieli sgombri da nubi come nelle giornate invernali, con minime prossime allo zero nelle valli più interne appenniniche della Toscana, ove si calmerÃ* il vento...
un evento da seguire... anche se non posso nascondere il mio disappunto sul fatto che le regioni tirreniche continueranno ad avere precipitazioni generalmente scarse se non assenti, fatta eccezione per casi isolati, legati in particolare ad un possibile guasto che si avrÃ* sulla medio-alta Toscana nella serata di domani...
Segnalibri