Si è lamentatoOriginariamente Scritto da Gravin
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
dov'e' meteopalio???????sara' mica a tirare calci al pluviometro?......ma e' vero che e' stato avvistato nottetempo con un cero in testa per le vie di siena danzando e parlando in latino invocando la "pioggiam semper ognum stagionium"......
l'evento che sta per verificarsi, benchè non eccezionale, è cmq veramente notevole: dopodomani ci piomberanno addosso dei valori termici in quota tipici di inizio Marzo o di Novembre, con una ciclogenesi che le ultime emissioni mostrano abbastanza ben strutturata e soprattutto duratura, capace cioè di unire al freddo anche discrete precipitazioni nemmeno troppo localizzate...
Dopo molti giorni di caldo estivo, non avremo temporali violenti tipici dei break estivi, bensì giornate cupe, fredde, piogge battenti, rovesci e lunghi episodi piovosi sui settori adriatici ... ma addirittura tornerÃ* la neve poco oltre i 1000m sull'Appennino settentrionale, e questo non accadeva da molti anni... oltre i 2000 m avremo accumuli abbondanti su tutto l'Appennino ... a Campo Imperatore potrebbe cadere anche più di mezzo metro per fare 1 esempio ...
sui settori tirrenici, dopo un iniziale fase instabile nella giornata di domani sera-notte- Giovedì mattina, avremo nel proseguo un tempo variabile, con precipitazioni generalmente assenti o molto sporadiche e di scarso rilievo, salvo una nuova recrudescenza nel week-end... anzi, la tramontana porterÃ*, specie al mattino, cieli sgombri da nubi come nelle giornate invernali, con minime prossime allo zero nelle valli più interne appenniniche della Toscana, ove si calmerÃ* il vento...
un evento da seguire... anche se non posso nascondere il mio disappunto sul fatto che le regioni tirreniche continueranno ad avere precipitazioni generalmente scarse se non assenti, fatta eccezione per casi isolati, legati in particolare ad un possibile guasto che si avrÃ* sulla medio-alta Toscana nella serata di domani...
esatto...Originariamente Scritto da pio
di questo passo
spacco la mia stazione
allora, cerchiamo di fare un po' d'ordine...
prepc significative cancellate credo definitivamente a questo punto per la toscana... almeno la parte centrale interna, che non vedrÃ* praticamente nulla..
rimane qualche possibilitÃ* di avere deboli ed isolati piovaschi sul settore settentrionale nel tardo pomeriggio, e qualche pioggia moderata sui settori costieri... riserve, nelle prime ore di domani, per l'estrema parte meridionale, che potrebbe avere ottimi accumuli, in particolare tra Maremma- Amiata- Montepulciano...
per il resto, i settori dell'alto senese-valdelsa- Chianti si preparino alla tramontana... peccato: avesse fatto almeno qualche scroscio, avrebbe lavato l'aria dalla polvere...
colle carte attuali restiamo fermi per tutto il peggioramento... arrivare a metÃ* giugno con 240 mm da inizio anno (metÃ* della pioggia che dovrebbe essere caduta) è un dato pesante... oltre che una beffa, visto che capita in una fase quasi invernale, in cui alcune zone del centro-sud potrebbero vedere più di 40 mm in totale, e neve a 1500m...
sinceramente sono molto deluso da questo 2006, iniziato senza neve in inverno, senza pioggia e con tanto caldo in primavera, e con tramontana secca e fredda adesso...
dov'è finita la primavera d'una volta, quando pioveva almeno ogni 7- 8 giorni, con campi intrisi d'acqua, erba verde fino a inizio luglio, ecc.. ?
non vedo l'ora che torni l'alta pressione... almeno la domenica si va al mare
Ultima modifica di meteopalio; 31/05/2006 alle 08:13
sembra che ci siamoOriginariamente Scritto da 4ecast
![]()
s'intravedono grosse celle sul ligure, vediamo se la rodanata darÃ* i suoi frutti e dove
![]()
Andrea
in pool tutta la costa tra Livorno e Genova
Andrea
e per l'interno?
bene zone interne centro-settentrionali, inizialmente credo solo a nord dell'Arno poi dobbiamo aggiornarci...
Andrea
ancora buone nuove da meteofrance: parte cella dal NE Corsica, ancora in growing quella sul ligure
statisticamente è molto improbabile che a ciò non segua nulla
http://www.meteo.fr/special/PI/OPIC_MF/France/index.htm
Andrea
Segnalibri