Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Per gli esperti del clima pugliese,Campi,Faina,Murgiasalentina...

    e scusate se ne ho dimenticato qualcuno

    Secondo voi i modelli sottovalutano un pò l'aspetto precipitativo (anche i LAM)?

    Credo che vari fattori in questa situazione esplosiva non vengono calcolati per bene,soprattutto l'"effetto ionio" da dove le correnti,in maniera alternata secondo l'asse del minimo,prenderanno un cospicuo apporto di umiditÃ*.

    Esempio:



    Con quella configurazione,mi aspetto più precipitazioni rispetto a quanto Gfs vuole farmi credere.

    Un'altro esempio sono stati i 34 mm di ieri e i fenomeni temporaleschi intensi che in alcune zone hanno scaricato molti mm.

    Erano stati previsti dai modelli?Non credo..

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di luan
    Data Registrazione
    09/12/05
    Località
    Bari, Italy, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    2,542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per gli esperti del clima pugliese,Campi,Faina,Murgiasalentina...

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms
    e scusate se ne ho dimenticato qualcuno

    Secondo voi i modelli sottovalutano un pò l'aspetto precipitativo (anche i LAM)?

    Credo che vari fattori in questa situazione esplosiva non vengono calcolati per bene,soprattutto l'"effetto ionio" da dove le correnti,in maniera alternata secondo l'asse del minimo,prenderanno un cospicuo apporto di umiditÃ*.

    Esempio:



    Con quella configurazione,mi aspetto più precipitazioni rispetto a quanto Gfs vuole farmi credere.

    Un'altro esempio sono stati i 34 mm di ieri e i fenomeni temporaleschi intensi che in alcune zone hanno scaricato molti mm.

    Erano stati previsti dai modelli?Non credo..
    pensa che io con un hp e dico hp! vicina ho avuto 10cm di neve! con quella lp quanto dovrei fare in mm di acqua???
    Portale Venosa Meteo
    METEOVENOSA



    ...Always looking at the sky...



  3. #3
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Per gli esperti del clima pugliese,Campi,Faina,Murgiasalentina...

    Anche secondo me, in più tu che sei un esperto cosa mi dici della possibilitÃ* di forti temporali e non solo sulla Sicilia sudorientale?








    e questa credo che possa spiegare cosa intendi per effetto jonio considerato le barriere orografiche....

    Progetto fantasioso…

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Francesco Paolo
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Terlizzi(BA) 191 msl
    Età
    44
    Messaggi
    5,848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per gli esperti del clima pugliese,Campi,Faina,Murgiasalentina...

    TESI BFPMETEO

    PROBABILITA' DI FENOMENI VIOLENTI- 23/24 FEBBRAIO 2006
    3 - RISCHIO ELEVATO | 50-100mm previsti
    2- RISCHIO MODERATO | 20-50 mm previsti
    3- RISCHIO BASSO | 10-20mm previsti
    Ultima modifica di Francesco Paolo; 22/02/2006 alle 17:20
    [CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
    [CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
    [U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]

  5. #5
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per gli esperti del clima pugliese,Campi,Faina,Murgiasalentina...

    Ciao Corry...
    io esperto?

    Riguardo alla Sicilia,credo che la parte meridionale sarÃ* interessata da fenomeni rilevanti solo nella fase iniziale,successivamente la posizione sfavorevole del minimo potrebbe diminuire i fenomeni come intensitÃ*.
    Diverso il discorso per la Sicilia settentrionale dove,grazie all'effetto stau,in una seconda fase grazie alla traslazione del minimo potrebbe ricevere rovesci e temporali anche di una certa consistenza

    Poi ovviamente parola ai veri esperti soprattutto della tua regione...
    Grazie Francesco Paolo per la mappa

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Per gli esperti del clima pugliese,Campi,Faina,Murgiasalentina...

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Paolo
    TESI BFPMETEO


    PROBABILITA' DI FENOMENI VIOLENTI- 23/24 FEBBRAIO 2006
    3 - RISCHIO ELEVATO | 50-100mm previsti
    2- RISCHIO MODERATO | 20-50 mm previsti
    3- RISCHIO BASSO | 10-20mm previsti
    E pensa che NON saranno le zone più colpite!! Forse esagero ma sulla Sila si supereranno i 200.
    Progetto fantasioso…

  7. #7
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Per gli esperti del clima pugliese,Campi,Faina,Murgiasalentina...

    questa è domanda per esperti di modellistica piu che di clima!

    cmq mi pare che i LAM stiano leggendo abbastanza bene la situazione!


    io aggiungerei che dobbiamo considerare che siamo in Febbraio, anche se ultima decade, e non per esempio a Novembre, quando le temperature dei mari sono ben piu alte che in questa fase della stagione, quando in piu oltre che piu freddo rispetto a Novembre, abbiamo anche un mare attualmente piu freddo della norma.





  8. #8
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per gli esperti del clima pugliese,Campi,Faina,Murgiasalentina...

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    questa è domanda per esperti di modellistica piu che di clima!

    cmq mi pare che i LAM stiano leggendo abbastanza bene la situazione!


    io aggiungerei che dobbiamo considerare che siamo in Febbraio, anche se ultima decade, e non per esempio a Novembre, quando le temperature dei mari sono ben piu alte che in questa fase della stagione, quando in piu oltre che piu freddo rispetto a Novembre, abbiamo anche un mare attualmente piu freddo della norma.




    Ciao Sergio.
    Si vero però i fenomeni di ieri,almeno sul Salento,sono stati causati soprattutto,o almeno credo,da apporti umidi dal mar jonio anche perchè aria fredda in quota non ce n'era o era irrilevante,si notavano i congesti svilupparsi proprio verso il mare per poi scaricarsi sulla terraferma.

    Riguardo ai Lam,penso che stiano giÃ* sottovalutando la situazione in Sicilia.
    Un forumista ha segnalato pioggia a catinelle eppure..

  9. #9
    TT-chaser L'avatar di luan
    Data Registrazione
    09/12/05
    Località
    Bari, Italy, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    2,542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per gli esperti del clima pugliese,Campi,Faina,Murgiasalentina...

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Paolo
    TESI BFPMETEO


    PROBABILITA' DI FENOMENI VIOLENTI- 23/24 FEBBRAIO 2006
    3 - RISCHIO ELEVATO | 50-100mm previsti
    2- RISCHIO MODERATO | 20-50 mm previsti
    3- RISCHIO BASSO | 10-20mm previsti
    AZZ! io sono sulla striscia del 2! Rischio moderato!
    Portale Venosa Meteo
    METEOVENOSA



    ...Always looking at the sky...



  10. #10
    Vento forte L'avatar di murgiasalentina
    Data Registrazione
    10/02/04
    Località
    Squinzano(LE) Nord S
    Età
    69
    Messaggi
    4,873
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per gli esperti del clima pugliese,Campi,Faina,Murgiasalentina...

    Marco...grazie per l'esperto ,ma non lo sono assolutamente !Sto cercando di capire(sat e meteocentre) dove andrÃ* a formarsi quel minimo e che traiettoria seguirÃ*!Certamente le zone ioniche saranno prese in pieno(inizialmente) ,cosi' come la Sicilia,ma chi rischia di piu',secondo me(quel minimo si posizionerÃ* su Santa Maria di Leuca),sarÃ* la Basilicata e la Puglia Centrosettentrionale!Se poi non succederÃ* nulla....meglio!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •