Le nevicate di fine febbraio-inizio marzo 2005
Scorribande di un meteo-appassionato tra le province di Prato Pistoia e Firenze
20 febbraio 2005
neve di mattina sul Montalbano, al Pinone (PO) 421 m. s.l.m. con circa +2°C, neve che non attecchisce. Nel pomeriggio forte nevicata al passo della Collina (PT) 932 m. s.l.m. temperatura –2,5°C, neve al suolo 15 cm ( con nevicata ancora in corso).
Comeana (PO) 46 m. s.l.m. temperatura, min. +0,2°C t max. +6,9°C.
21 febbraio 2005
ore 10.30 al Pinone (PO) 421 m. s.l.m. 12 cm di neve al suolo , temperatura –1,7°C.
0,5 cm di neve durante la notte a Comeana (PO) 50 m. s.l.m. temperatura, min. +0,3°C t max. +5,0°C
22 febbraio 2005
nel pomeriggio, circa 50 cm di neve al suolo, tra il passo della Collina (PT) 932 m. s.l.m. e la baita del termine (PT) 991 m. s.l.m. con frequenti rovesci nevosi, temperatura comprese tra –3,3°C e –4,1°C. a Comeana (PO) 7 cm, caduti durante la notte, neve rimasta alle ore 12 cm 4,5, alle 20.30 cm 2,5 temperatura, min. +0,1°C t max. +4,0°C
23 febbraio 2005
nel pomeriggio, al Pinone (PO) 421 m. s.l.m. 29 cm di neve al suolo, temperatura –1°C. a Comeana (PO), neve dal ore 6 alle 12, caduti 1,5 cm, altezza neve ore 12 cm 4, ore 21 cm 2,5
temperatura, min. –0,5°C t max. +2,4°C
24 febbraio 2005
nel pomeriggio, al Pinone (PO) 421 m. s.l.m. 39 cm di neve al suolo, molti rami caduti sotto il peso della neve. a Comeana (PO), neve durante la notte 3 cm, dopo quasi ininterrottamente dalle 8 alle 12, a tratti falde larghissime, con 1 cm di accumulo, totale 4cm temperatura, min. 0,0°C t max. +2,7°C
25 febbraio 2005
nel tardo pomeriggio, ancora imbiancato il montealbano, oltre i 150 m. s.l.m. un po’ più alta la quota in Appennino, circa 300 m. s.l.m.
Comeana (PO) temperatura, min. –1,2°C t max. +9,2°C.
26 febbraio 2005
Comeana (PO) temperatura, min. –2,1°C t max. +7,7°C.
27 febbraio 2005
ore 16.30 a piano Pratorsi (PT) 1330 m. s.l.m. –7,1°C, con forte vento di tramontana, e leggero nevischio.
Comeana (PO) temperatura, min. –3,6°C t max. +8,0°C.
28 febbraio 2005
Comeana (PO) temperatura, min. –1,8°C t max. +3,4°C tramontana gelida.
1 marzo 2005
ore 18.15 -5,1°C al Pinone (PO) 421 m. s.l.m. con tramontana in attenuazione
Comeana (PO) temperatura, min. –3,8°C t max. +1,8°C tramontana gelida .
2 marzo 2005
Comeana (PO) temperatura, min. –6,6°C t max. +8,0°C.
3 marzo 2005
Comeana (PO) neve durante la notte 1,5 cm, dopo ancora neve dalle 9 alle 16, totale 6,5 cm, temperatura, min. –0,8°C t max. +1,0°C.
un po’ di neve anche a Firenze, dalle 9 alle 11, ma senza attecchire, molta neve a Pistoia (le informazioni su Firenze e Pistoia, sono state riprese dai vari tgr).
4 marzo 2005
Comeana (PO) ore 7. ancora 5cm di neve al suolo, ore 13. cm 3,5, mentre a Signa (FI) la neve è quasi completamente scomparsa, di sera copertura nevosa non più omogenea anche a Comeana (PO).
5 marzo 2005
ore 12, ancora 7-8 cm di neve al suolo a Quarrata (PT), circa 2 cm anche a Seano (PO), nel pomeriggio a Pietramarina (PO) 583 m. s.l.m. (Montealbano) neve al suolo 43 cm, moltissimi i rami schiantati dal peso della neve.
6 marzo 2005
nel pomeriggio a Badia a Taona (PT) 1093 m. s.l.m. (zona Acquerino) temperatura –2°C, 85 cm di neve al suolo. Nel tardo pomeriggio, ancora discretamente imbiancata la zona tra Santonuovo e Quarrata (PT).
8 marzo 2005
ancora imbiancato il Montalbano oltre i 250 m. s.l.m., monte Morello e Calvana, bianchi oltre i 650 m. s.l.m. circa.
10 marzo 2005
sempre bianco il Montalbano oltre i 250-300 m. s.l.m.
11 marzo
nelle ore centrali, inizia a sciogliersi la neve sul Montalbano, che rimane bianco oltre 350-400 m. s.l.m., Monte Morello e Calvana, bianchi, sopra 750-800 m. s.l.m. circa.
Nei giorni immediatamente successivi, si scioglie completamente la neve sul Montalbano, Monte Morello e Calvana,
13 marzo
ancora molta neve al suolo in zona Badia a Taona (PT) 1093 m. s.l.m. temperatura +1,4°C.
Massimiliano.
Grande periodo!
La notte tra il 23 e il 24 febbraio non ti è nevicato?
Qui a partire dalla mezzanotte e fino alle 2 ha fatto una nevicata con autentiche pezzole, di cui ho conservato gli scambi esilaranti su questo stesso forum fra noi pratesi e toscani (nonchè bellissime foto).
Alla fine dopo i 7 cm della bufera mattutina, ne rimise giù altri 7-8 con quei fazzoletti di 5 cm di diametro che cadevano dal cielo. Sembrano racconti di altre epoche, ma sono trascorsi appena 3 anni.![]()
![]()
Quanti ricordi , quasi 10 giorni di autentica emozione
Ecco alcune foto di quei giorni.
22 febbraio, i primi cm e il 3 marzo
Anche qui almeno 3 belle nevicate anche se tutte da 3 o 4 cm ma belle gelate, nella parte alta del paese intorno i 250/350 msl la nevicata della notte tra il 6 e 7 marzo ha dato 7/10 cm al suolo![]()
Qualcosa il 3 marzo attaccò anche a Firenze,periferia, poco in confronto a prato ma attaccò..
![]()
3 marzo 2005 agli impianti di risalita di Narnali![]()
Periodo stupendo,nevicate a ripetizione per più giorni con il culmine il 3 marzo,monte serra sommerso,dal versante lucchese non riuscimmo a salire mai in quel periodo.Le foto sono della zona di lucca,dove il 3 marzo caddero circa 18 cm,con neve abbondante dalle 9 alle 17,ed in particolare alle colline lucchesi ed al versante lucchese del monte serra il 5 marzo quando ci trovammo in un vero e proprio temporale nevoso![]()
Segnalibri