grande roberto!! bellissimo racconto!!
ora posto delle foto:
devo dire che qui il 23 febbraio è stata l'apoteosi!! ma i giorni prima non riusciva a venire giù niente...come dici bene le precipitazioni sottoforma di rovescio o temporale insistevano a nordovest passando a nord del san donato!
solo 2 volte nei 2 giorni 21 e 22 febbraio hanno toccato Montevarchi!
ricordo che il 21 sera nevicò per qualche minuto qui lasciando appena tracce...2km a nord c'erano 2cm e 7km a nord c'erano piu di 5cm a terra...
il 22 nel pomeriggio dopo 7°C di massima col sole si copre e temporaleggia e butta giù la neve che non attacca se non poca che si scioglie in fretta.
Si arriva cosi al 23 febbraio quando alle 5 di mattina già nevicava ed era bianco....ma non sulle strade
la nevicata alle 7 si fa intensa e raggiunge il clou alle 9 quando buferizza fortissimo attaccando cm sul mio ombrello ogni minuto circa...assurdo!!
in collina fece più di 20cm....qui una decina per la temperatura mai sulo 0°C e attaccò anche sulla strada per l'intensità!!! tutto bianco!!
smise in mattinata verso le 11 e mezzo dopo un ora di nevischio!
il giorno dopo la mattina mi sveglio...temperatura sottozero e nevica a larghe falde....tutto bianco di nuovi 2cm per adesso...dal satellite scorgo che sta nevicando solo nella direttrice piombino san marino grazie al sudovest!! splendido!!!
in treno fino a Firenze vedo quanto sono fortunato!! vicino a Montevarchi, fino a Figline era la Siberia a imperare, dopo lo sconforto! la solita Toscana!
a Pontassieve non nevica piu...a Firenze non se ne parla proprio..la neve al suolo dall'Incisa in su è pochissima per poi svanire oltre il San Donato!!
ecco le foto:
la bufera sta prendendo il sopravvento...ancora c'è poca neve ma inizia a attaccare ovunque..
saranno circa le 8
poco dopo: la bufera in azione!
in collina sui 400-500m. spettacolo!
da casa mia! verso le 9
e in centro verso le 10
e il giorno dopo: a tutta randa!!!
![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Ecco il mio contributo di quel crescendo notevole di emozioni. Posterò foto mie e di altri forumisti, che ringrazio anticipatamente. Al 3 marzo dedicherà un post o una risposta a parte, perché le foto sono veramente tante.
Faccio però un passo indietro. A fine gennaio mentre il versante Adriatico veniva sepolto da eccezionali nevicate (di cui possiedo alcune testimonianze davvero impressionanti), qualche briciola da sconfinamento riuscì a valicare l'Appennino , offrendo un minimo di coreografia invernale anche a pezzi di Toscana. A Prato cadde nevischio quasi ininterrotto dal 25 al 29 gennaio 2005, con accenni ad imbiancare fra il 28 e il 29 (anche nei quartieri nord di Pistoia, dove la mattina del 29 si notavano prati e marciapiedi leggermente imbiancati.
Ecco una foto scattata da casa mia la mattina del 28 gennaio, più o meno in quei giorni fu sempre così..
Ma veniamo allo spettacolo di febbraio. La sera del 20 febbraio grande attesa e forum in fibrillazione. La prima ad aprire le danze in tarda serata fu proprio Pisa, la città toscana che aspettava la neve da più tempo.
Il buon Alessandro Pisanaccio ci fece schiattare d'invidia gridando per primo la fatidica parola "nevica!" e dopo la mezzanotte postò la prima foto di quel thread spettacolare.
In nottata qualche fiocco era caduto pure a Prato, ma al mattino successivo (21 febbraio) la situazione vista da casa mia si presentava così: tutto bianco fin dalle ville di Giolica, situate ad appena 100 m di distanza. Lo scarso accumulo notturno più in basso (sto parlando di 20 m circa in altitudine) era già sparito.
La situazione si presentava migliore (come al solito) nei quartieri nord della città. Ecco i prati di Galcetello, foto (mi pare) di Bigboss.
Salendo appena in collina in Toscana potevano notarsi ben altri spettacoli il giorno 21...
San Casciano Val di Pesa
Scarperia, Mugello...)O/O(
Massa Marittima, Grosseto.
Frattanto in mattinata riprende a nevicare anche a Prato, ma è bagnata... Ecco S. Lucia, TStorm...
Bei fiocchi, ma non riuscirà ad attecchire più di tanto, stante la temperatura un pelino troppo alta.
La notte però si fa sul serio! E l'unica testimonianza fotografica che ho trovato è questa di Fuoriclasse a Coiano, per l'occasione unico indomabile insonne...
Questa volta non ci sono dubbi, attacca! Anche bene in città...![]()
Il mattino dopo devo andare a lavorare, ma prima non posso fare a meno di scattare qualche foto vicino casa visto, per così dire, la preziosità del soggetto in questione (la Dama) che potrebbe anche non ripresentarsi .
Questo è il cosiddetto "Podere Murato" alla Pietà, quei prati fra le ville che si notano all'odiato semaforo fra via Machiaveli e Borgo Valsugana.
S. Lucia, il tetto di Tstorm...
FIne prima puntata, fra un po' la seconda: il blizzard del 23 febbraio.![]()
Il risveglio del 23 febbraio promette subito bene. E sono pure di festa al lavoro...
Fiocchi già abbondanti ma ancora bagnati, temperatura che cala a vista d'occhio, tramontana che cresce.
L'anemometro Davis frulla bene, inconfondibile direzione nord-sud, neve quasi orizzontale e primi accumuli...
Arriva il blizzard e non mi muovo da casa. E' troppo bello! Qui sono sul lato che dà sul Borgo Valsugana, direzione stazione centrale.
Decido di uscire, passo dall'ingresso secondario in via dei Cancelli...
Svolto l'angolo e sono in via Labriola... Spettacolo puro!
Incrocio del bar Miraglia, sullo sfondo la chiesa della Pietà.
Il convento dei Cappuccini con la famigerata salita...
Prova dito sul cassonetto: 8 cm.
Il nostro Bisenzio
Bisenzio, Retaia e villa del Palco
S. Lucia, casa di Tstorm
Galceti
Andiamo in pieno centro. L'accumulo è più problematico rispetto alla periferia, ma le foto molto belle (le ha scattate il fotografo del mio giornale).
Piazza del Duomo...
La scalinata del Castello dell'IMperatore e la Chiesa delle Carceri.
Il Castello...
Cabine del telefono, mi sembra piazza S. Marco...
Un po' di gloria anche per i fiorentini: piazzale Michelangelo (in città non c'è niente..)
Chiudo qui il 23 febbraio. Prossima puntata: 24 febbraio, "la notte dei grandi fiocchi". A tra poco...![]()
La sera del 23 febbraio mentre qui pioviggina allegramente con + 1° arrivano notizie inquietanti da Signa e dal Montalbano: riprende a fioccare magnificamente! Pratesi sulle spine, ma poco dopo la mezzanotte arriva... subito fiocchi e sono grandi, fazzoletti, pezzole mai viste negli ultimi anni! )O/O(
Il consueto tetto di Stefano a S. Lucia.
I miei compagni di merenda pratesi fanno nottata in giro per la città. Ecco il quartiere di Coiano...
Qualche scatto di quei giorni fuori città, ma restando in provincia...
Vaiano, Valbisenzio
Carmignano, Montalbano.
Dulcis in fundo: Acquerino-Monachino (foto di Gibbo o Bigboss?), a confine con la provincia di Pistoia, circa 900 m di quota.
![]()
Dopo queste magnifiche giorni non si dovrà attendere molto per rivedere la Dama. Il 3 marzo la neve torna a farci visita, anzi su molte zone sarà ancora più abbodante. Ma il racconto sarà oggetto di una prossima puntata ricca di nuove foto.![]()
Semplicemente STUPENDE)O/O(Che si replichi a marzo visto gfs oggi?Cmq a S.Lucia ce n'è sempre un pelino in più di neve rispetto al miraglia o sbaglio?
![]()
Via albedo proprio nulla a Firenze no perlomeno in periferia(qui peretola)
![]()
Purtroppo ho poche foto perché in quei giorni ero sempre fuori per motivi di studio/lavoro, stupidamente senza portarmi mai dietro la digitaleComunque eccone qualcuna scattata qua intorno a quota 550 m
NEVICATA DEL 21 FEBBRAIO:
24 FEBBRAIO: il viale di casa mia sepolto sotto oltre mezzo metro di neve. La foto è del pomeriggio del 24 quando la temperatura era salita fin quasi a +1°C con neve decisamente compattata, il 23 sera l'accumulo era di circa 75 cm, come si nota dalla seconda foto)O/O()O/O()O/O(
Dopo posto altre foto...![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Non vale Cliffte sei un outsider
stupende foto
)O/O(
Infatti, Cliff... tu ci umili, come si fa a competere dalle basse e calde lande?![]()
![]()
![]()
Segnalibri