Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21
  1. #1
    TT-Chaser L'avatar di Domenico G.
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Giovinazzo (BA)
    Età
    35
    Messaggi
    5,994
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Domanda (termoigrometro)...

    Ciao a tutti, volevo già da tempo installare una stazione vera e propria ma , per problemi condominiali -_-' ho problemi per andare in terrazza, l'amministratore condominiale in pratica mi nega l'accesso.
    Allora, avevo pensato di installare un termoigrometro sul balcone, o meglio, metterlo sulla ringhiera con un braccio, in modo più a norma possibile. Tipo come nella foto sottostante:

    Ho letto parecchia roba su internet e tanti td su mnw riguardo il fatto di metterlo il più possibile a norma, bene, ho letto su questo sito http://www.centrometeolombardo.com/c...ontentType=CML che il termoigrometro per una stazione urbana deve essere posto tra 1.70 e 9.50 d'altezza (e ci siamo) e deve essere sporgente verso l'esterno del balcone.
    Ora mi chiedo: se faccio tutto ciò, i dati potranno essere abbastanza veritieri? Sò che non è il massimo però meglio di niente.
    Grazie per chi mi può dire qualcosa in proposito
    speriamo bene
    Notizie live da Giovinazzo:
    http://www.giovinazzolive.it/index.aspx

  2. #2
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Domanda...

    L' importante che lo schermo sia colpito dai raggi solari il più possibile.. meglio ancora se copre il tempo compreso dall' alba fino al tramonto o per lo meno per quasi tutto l' arco della giornata..
    In caso fosse sempre o per molto tempo all' ombra, i dati sarebbero falsati.. avremmo cioè T min e T max più basse..


  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    Citazione Originariamente Scritto da Domenico G. Visualizza Messaggio
    Grazie per chi mi può dire qualcosa in proposito
    Ciao ! La soluzione da te proposta rientra chiaramente fra quelle "limite", essendo tal tipologia di installazione per forza di cose soggetta a influenze date da ciò che sta intorno.....

    Mi associo al consiglio dato da Pisanaccio: distacca il più possibile lo schermo dal parapetto della terrazza (almeno 1 m, meglio se di più assicurandoti di poterlo fare in vista del regolamento condominiale) assicurandoti che sotto sulla verticale non ci sia niente per almeno un paio di metri e scegli una posizione tale in modo che lo schermo sia illuminato per il maggior numero di ore al giorno da luce del Sole diretta; orientativamente il terrazzo dovrebbe essere orientato verso S per avere il massimo dei risultati, ma a anche un SW o un SE potrebbe esser "ragionevole".......

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #4
    TT-Chaser L'avatar di Domenico G.
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Giovinazzo (BA)
    Età
    35
    Messaggi
    5,994
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Ciao ! La soluzione da te proposta rientra chiaramente fra quelle "limite", essendo tal tipologia di installazione per forza di cose soggetta a influenze date da ciò che sta intorno.....

    Mi associo al consiglio dato da Pisanaccio: distacca il più possibile lo schermo dal parapetto della terrazza (almeno 1 m, meglio se di più assicurandoti di poterlo fare in vista del regolamento condominiale) assicurandoti che sotto sulla verticale non ci sia niente per almeno un paio di metri e scegli una posizione tale in modo che lo schermo sia illuminato per il maggior numero di ore al giorno da luce del Sole diretta; orientativamente il terrazzo dovrebbe essere orientato verso S per avere il massimo dei risultati, ma a anche un SW o un SE potrebbe esser "ragionevole".......

    grazie

    allora ci siamo non ci dovrebbero essere particolari problemi
    speriamo bene
    Notizie live da Giovinazzo:
    http://www.giovinazzolive.it/index.aspx

  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio Visualizza Messaggio
    L' importante che lo schermo sia colpito dai raggi solari il più possibile.. meglio ancora se copre il tempo compreso dall' alba fino al tramonto o per lo meno per quasi tutto l' arco della giornata..
    In caso fosse sempre o per molto tempo all' ombra, i dati sarebbero falsati.. avremmo cioè T min e T max più basse..

    Ogni tot tempo devo tornare a fare le solite precisazioni.....Sto concetto del sole sullo schermo è peggio del troppo freddo per nevicare.

    Non è che lo schermo deve essere soleggiato, E' IL SITO DI MISURAZIONE CHE DEVE ESSERE ESPOSTO AL SOLE PERCHE' DEVE RISULTARE SIGNIFICATIVAMENTE RAPPRESENTATIVO DELLA ZONA IN QUESTIONE la quale è investita dalla luce solare.
    Sarebbe invece un errore se per qualche motivo SOLO lo schermo fosse soleggiato e l'area di misurazione ombreggiata da tanti alberi e grandi edifici in quanto si avrebbe un microclima alterato. Semmai la sovrastima termica creata dal passivo compenserebbe la sottostima termica ambientale. In caso però di schermo autoventilato si potrebbe avere leggera sottostima.

    Se lo schermo è ombreggiato, e SOLO quello, è anche MEGLIO, tanto più se è passivo. E' chiaro che se il sito è soleggiato DI CONSEGUENZA lo è anche lo schermo ma sono due concetti nettamente distinti. Non a caso la mia idea della palpebra ombreggiante funziona (e non potrebbe essere diversamente).

    Le norme vanno comprese nelle loro implicazioni termodinamiche e non seguite come se fossero le tavole della legge di Mosè.
    Ultima modifica di Conte; 05/04/2010 alle 10:53
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non è che lo schermo deve essere soleggiato, E' IL SITO DI MISURAZIONE CHE DEVE ESSERE ESPOSTO AL SOLE PERCHE' DEVE RISULTARE SIGNIFICATIVAMENTE RAPPRESENTATIVO DELLA ZONA IN QUESTIONE la quale è investita dalla luce solare.
    Più che giusto ! Avevo dato per scontato la questione, ovviamente nel discorso che facevo mi riferivo all' area di per sè....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #7
    TT-Chaser L'avatar di Domenico G.
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Giovinazzo (BA)
    Età
    35
    Messaggi
    5,994
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    Citazione Originariamente Scritto da Domenico G. Visualizza Messaggio
    grazie

    allora ci siamo non ci dovrebbero essere particolari problemi
    Punterei cmq sulla lacrosse ws8610, che ne dite?
    Ma anche sulla WS3500
    Ultima modifica di Domenico G.; 05/04/2010 alle 16:15
    speriamo bene
    Notizie live da Giovinazzo:
    http://www.giovinazzolive.it/index.aspx

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    Citazione Originariamente Scritto da Domenico G. Visualizza Messaggio
    Punterei cmq sulla lacrosse ws8610, che ne dite?
    Ma anche sulla WS3500
    Ti dico che son due prodotti un po' diversi anche nel prezzo: la WS8610R è molto spartana ma funzionale, ha un sensore (TX3) di piccole dimensioni che obiettivamente per quello che costa non va affatto male ed in più se lo trovi è possibile usare un sensore anche più "performante", tipo il TX2.... Tieni però bene a mente due cose: la WS8610R allo stato attuale funziona SOLO con PC dotati di porta seriale Rs232, nessun adattatore pare funzionare... e non è possobile inviare i dati in rete....

    Leggiti comunque la recensione, qua:

    WS-8610R - MeteoNetwork Wiki

    Anche per la Ws3500 è consigliabile adottare PC con porta RS232, è maggiormente compatibile con i vari software commerciali ed è possibile inviare i dati on line (anche volendo alla nostra rete MNW-CEM), ma ha un sensore piuttosto ingombrante, al punto che difficilmente riuscirai a farlo entrare inuno schermo commerciale tipo il 7714 Davis.... ossia quello rappresentato nella foto da te postata

    Valuta....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #9
    TT-Chaser L'avatar di Domenico G.
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Giovinazzo (BA)
    Età
    35
    Messaggi
    5,994
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda (termoigrometro)...

    allora inanzitutto grazie per le risposte
    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Ti dico che son due prodotti un po' diversi anche nel prezzo: la WS8610R è molto spartana ma funzionale, ha un sensore (TX3) di piccole dimensioni che obiettivamente per quello che costa non va affatto male ed in più se lo trovi è possibile usare un sensore anche più "performante", tipo il TX2.... Tieni però bene a mente due cose: la WS8610R allo stato attuale funziona SOLO con PC dotati di porta seriale Rs232, nessun adattatore pare funzionare... e non è possobile inviare i dati in rete....

    Anche per la Ws3500 è consigliabile adottare PC con porta RS232, è maggiormente compatibile con i vari software commerciali ed è possibile inviare i dati on line (anche volendo alla nostra rete MNW-CEM)
    A tal riguardo, volevo invece sapere se l'adattatore potrebbe funzionare per la ws 3500...
    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    ma ha un sensore piuttosto ingombrante, al punto che difficilmente riuscirai a farlo entrare inuno schermo commerciale tipo il 7714 Davis.... ossia quello rappresentato nella foto da te postata

    Valuta....
    Ecco, questo è un problema, non esistono schermi sufficientemente grandi per far entrare il sensore?
    grazie, purtroppo sono un ignorantello in materia
    speriamo bene
    Notizie live da Giovinazzo:
    http://www.giovinazzolive.it/index.aspx

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda (termoigrometro)...

    Citazione Originariamente Scritto da Domenico G. Visualizza Messaggio
    allora inanzitutto grazie per le risposte

    A tal riguardo, volevo invece sapere se l'adattatore potrebbe funzionare per la ws 3500...
    A quanto pare funzion si e no.....leggi qua sotto, si parla della Ws3600, ma il protocollo mi sa è lo stesso

    http://forum.meteonetwork.it/stazion...to-crosse.html


    Citazione Originariamente Scritto da Domenico G. Visualizza Messaggio
    Ecco, questo è un problema, non esistono schermi sufficientemente grandi per far entrare il sensore?
    Non credo.......ti rimane la strada dell'autocostruzione

    http://forum.meteonetwork.it/stazion...mi-solari.html

    e del successivo test con schermo campione.....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •