Da tempo aspiravo ad aprire questo tread! Lo faccio in quanto spesso e molto volentieri parlo dei miei anneddoti meteorologici in particolar modo temporaleschi riscrivendo mega paragrafi e perdendo molto tempo. Scriverò da ora in poi qui tutto quello che mi accade e se commentate mi fa molto piacere. E' un modo per condividere al meglio e in maniera meno dispersiva tutte le esperienze che apprendo e tutti i temporali che ammiro. Spero l' idea vi piaccia.
anche qui la stagione è iniziata bene! nessun fenomeno di rilievo a Roma ad eccezione dei 61 mm che ho trovato nel pluvio caduti il 16 marzo, mica pizza e fichi! però ero a Berlino....
Mi hanno raccontato che si è trattato di temporali a base lunga con poche fulminazioni in mattinata e pioggia ininterrotta sui 10-20 mm\h di media nel pomeriggio alternata a pause precipitative, classico tempo di fine novembre. I severe weather me li sono dovuti andare a cercare e ho avuto fortuna. Quel poco che ho visto finora dal terrazzo è stato interessante come il possibile updraft rotante del 30 gennaio o le celle del 16 febbraio al tramonto. In entrambi i casi in mattinata aveva grandinato ( il 30 a Santa Marinella c'erano i miei e hanno fatto video ) .
Non ricordo quando nel 2009 è iniziata la stagione dei temporali a Roma perchè prima del 15 giugno ( data in cui ho avuto la stazione) mi ricordavo solo gli eventi di rilievo e non ricordo le date delle singole formazioni nuvolose o dei temporali lontani.
Ricordo solo che il 1 giugno ero a Civitavecchia e ho assistito al temporale marittimo più bello degli ultimi anni, nessuno gli va dietro, nemmeno il 15 settembre 2009 ( mcs).
1 giugno 2009 - curiosità su questo spaventoso temporale a Civitavecchia
nell' archivio storico de *******.it dice 82 MM!!!! troppi, esagerato, ne ha fatti una trentina, forse 35 ( ma può anche darsi che dove ero io a Civitavecchia sud ha fatto questa cifra, mentre a Civitavecchia nord è perdurato di più...)Che tempo faceva a Civitavecchia nel Giugno 2009 - Archivio Meteo Civitavecchia | IL METEO.IT
Civitavecchia pazzesca quell' anno dato che il 21 giugno ha buttato oltre 50 mm a seguito di quello che alcuni definiscono una bomba meteo e il 3 luglio celleggiamento nella tarda mattinata con oltre 40 mm. Rarissimo che i termoconvettivi giungono da quelel parti eppure quell' anno ha fatto di tutto!
come primo termoconvettivo dell' anno so che si è avuto il 28 giugno a Roma est, mentre 29 e 30 è riuscito a sfondare anche su Roma ovest, ma ero a Cerenova(vicino Cerveteri) e non posso dire altro, ho al massimo un paio di foto dei cb, allora fotografavo solo i grossi temporali mentre ora fotografo tutto anche 10 volte lo stesso soggetto per poi tenere il risultato migliore. Il 1 luglio a Roma est c'è stata una grandinatasopra di 430 mm\h per oltre 5 minuti! con chicchi di grandine intorno al cm, qualche esemplare forse più grande ma non posso dirlo con certezza. Danni lievi alle auto e strade bloccate da 30 cm d' acqua, mai vista tanta acqua sulla Boccea e sulal Pineta Sacchetti che si allaga sempre. Mai come quel giorno si è avuto un fondoscala così elevato su una così grande zona del Lazio. Presa tutta la Sabina, tutta l' area capitolina e i castelli, nel Lazio avrà fatto altri 20 temporali tra cui uno grosso sugli aurunci, uno sul frusinate alle 15 e fortissime celle a nord di Civitavecchia alle ore 13. Convenzione a mille suia sul Lazio che sull' Italia e sul resto d' Europa, sat incredibile, l' Europa è coperta da un gigantesco ammasso di incudini e cumulonembi e a malapena si distinguono i confini delle nazioni a est della Francia. Vedere per credere.
qualcuno vi ha mai parlato del temibile temporale a Roma il 2 luglio 2009
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
il 3 luglio sviluppo di celle sul litorale nord, alcune hanno sfiorato Roma ma con poche gocce anche se nelal zona nord bella grandinata localizzata, avevo postato le foto fatte con la videocamera ma non riesco più a trovare quel tread, cercherò poi. Il resto del trimestre estivo passò in maniera anonima, magari qualche bella cella l' ha fatta sull' Appennino ma ripeto, a quei tempi osservavo soltanto i temporali su Roma, e quelli forti solo io mi ricordo. Magari anche il luglio 2010 che giudico ricco di temporali anche se solo il 30 luglio l' ha fatto veramente a Roma, se avessi ancora questa mentalità un po più limitata mi ricorderei solo il 30 luglio, e invece ricordo le celle sui castelli di inizio luglio, la grossa cella del 6, le celle infami del 7 transitate a qualche centinaio di metri, il funnel cloud del 12, la celletta del 13, le celle del19 e 20 sioprattutto ( con formazione di calvus e incus micidiali ) e qualche occasione dopo tra cui quella del 26 luglio se non sbaglio, e il 30 luglio mattina con supercelal tornadica a sud di pratica di mare.
Mi ricordo però come a metà agosto circa il meteo al tg dava temporali a Roma, ero andato sul terrazzo per osservarne l' evoluzione probabile sulal Capitale e invece le correnti erano contrarie, i tg si erano sbagliati e tutto andò sul Frusinate. Scattai però molte foto, questo è fore il primo temporale distante a cui ho scattato davero tante foto ( 60 mica poche allora, dato che con tutto quel che ha fatto il 2 luglio ne ho scattate una ventina e una quindicina di video ) .
![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Vai vai Leo,scrivi quanto voi,leggo tutto con piacere![]()
Grande!
Il fatto che tu condivida qui con noi tutte le tue esperienze è propedeutico per tutti!
Ho tanto da imparare!
![]()
[LEFT][URL="https://www.facebook.com/FDI13"]https://www.facebook.com/FDI13 [/URL]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck"]http://www.youtube.com/user/astrofranck[/URL]
[/LEFT]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL][URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL]
e dopo l' agosto scialbissimo chiuso a 0 mm contro il luglio chiuso a 115 mm ( 2 luglio 105 mm ihih) e il giugno chiuso a 58 mm ( bestie temporalecshe del 29 e soprattutto del 30 ) arriv un settembre a dir poco scoppientante!
Stagion iniziata con cielo stabile e soleggiato anche se l' 8 settembre appaiono nubi scure a N e a W... forse si prepara un termoconvettivo... ehm no c'è un incendio in Pineta, un grosso incendio, il più grosso che abbia mai visto in città. Puntualmente ogni anno qualche ettaro va a fuoco del Pineto, ma quell' incendio metteva paura e metà del parco è andato in gloria. Se guardate da google maps pineta Sacchetti Roma si nota perfino l' are incendiata allora.
Ecco i video
ed ecco tra fumo e fiamme alte più di 20 metri con feriti e intossicati dal fumo anche sotto casa, ecco che sulla zona est prende vita un focolaio stanato dai pimpieri dopo mezz' ora , eppure regala , manco a dirlo, il primo fenomeno vorticoso della mia vita... ehhhh si un tornado di fumo e forse fiamme...
maestoso e incredibile da ammirare, guardate la colonna di fumo che altezza raggiunge, oltre i 5 km di altezza ma forse anche di più. Dal sat si vede qualcosa...
Settembre 2009 è uno dei più piovosi e spettacolari in fatto di temporali che io ricordi. 150 mm di cumulata, mcs, celle graninigene, tromba d' aria aviterbo, celle portatrici di 30 lampi al minuto ( mcs del 15 ) e pensare che nel sud della regione c'è chi ha fatto 30 mm.
iniziamo dal 12. Celle termoconvettive si sviluppano nell' immediato entroterra romano. A casa trovo 14 mm nel pluvio, mentre l' idrografico laziale segna ben 34 mm a Cerveteri e 52 mm nella vicina località di Bracciano, mica pizza e fichi!
a 5 km da Cerveteri, a Cerenova, tuons forte e i lampi sono molti e belli, ma la cella si sfalda alle ore 20 poco prima di fare l' ingresso sul mare, il muro di pioggia si ferma a pochi km quindi.
DSC07420.JPG
questa la cella alle ore 18, sviluppata quindi molto tardi.
il 13 settembre invece assisto al primo temporale marittimo della stagione. Bello, grosso, robusto, e dalla forma magnifica. Frequenza lampi di circa 3-5 al minuto, interessante per un marittimo. Dura circa un ora e svanisce poco prima di entrare su Roma, anche se il pluvio mi segnava circa 4 mm.
l' idrografico segnava 18 mm a Ladispoli e 24 a Fregene, belel cifre. Colpita di striscio Ostia ( 6 mm ) e Roma su ( 5 mm ) . Solo una piccola parte del cb penetra infatti sulla Capitale, apportando stando al nowcasting, grandine piccola.
Dcidiamo per una visita a Viterbo, non l' avevo mai vista. I rimasugli del marittimo giungono anche nel capoluogo della Tuscia, sembra riformarsi qualcosa ed ecco che dall' updraft rimanente sbuca un funnel, un funnel che assume le sembianze di tornado dato che ci sono danni al suolo esattamente sotto al vortice, evidentemente ha toccato terra per pochi secondi.
Viterbo - Viterbo Notizie - Tuscia web - News on Tuscia - Quotidiano on line
ne ho visto la genesi in diretta, è discesa con incredibile velocità ecco perchè nel video ripeto spesso "si è creata così all' improvviso!".
insomma un bello spettacolo e una grande emozione. Dura circa 5 minuti.
Durante il rientro a Cerenova\Cerveteri assistiamo alal formaione di cumuli congesti grossi, che si uniscono formando shelf e cb calvus, poi incus. Ecco qualche foto del bestio.
DSC07463.JPGDSC07466.JPG
cella che all' inizio sembrava spostarsi rapidamente verso la costa eppure era completamente stazionaria. le fulminazioni nube-suolo uno spettacolo, ho un video di 30 minuti da riassumere e salvare che mostrerò in
settimana
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...-2009-a-3.html
questo il nowcasing laziale, notare gli ottimi interventi di Tex e Claudio Ricci, utenti eccezionali.
Topic numero 53 si vedono due foto, la prima è della cella mattutina, la seconda è della cella viterbese che vedevo da Cerveteri.
il giorno seguente assisto alla formazione di celle convettive marittime, ne conto ben 6!!!! la prima è debole, la seconda tuona appena ma non arriva, la terza è debole ma arriva scaricando una manciata di mm , forse 6-7.
dscf2888.jpg
foto di Brando Trionfera forse dopo un fulmine che colpisce un albero!
85120798.jpg
sempre di Brando Trionfera a testimoniare l' enorme instabilità di quelel fiornate fantastiche!
congesto.jpg
la quarta immo0rtalata sempre da Brando Trionfera è paurosa. Dura un ora, mi alza il rain rate a 378 mm\h e mi butta giù piante e antenne, raffiche che si portano fino a 80 km\h e caduta di 28 mm difettatissimi dal forte vento, forse ne ha fatti pure il doppio! peccato...
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...amento-14.html
questo l' ottimo nowcasting a cui avrei tanto voluto partecipare...
dscf2915.jpg dscf2914q.jpg
foto di Brando ad immortalare la genesi del mostro intensificato con il buio.
3920591228_d070b0730b_b.jpg
bellissimo lampo catturato dall' utente Franzoso da Guidonia.
139568d1252955352-nowcasting-lazio-14-9-inizio-peggioramento-previsioni.jpg
e gli spaghi romani di quei tempi eran tutto dire!
ultime due celel si formano sul tirreno e prendono Formia ( 45 mm ) e Roma sud. In totale racolgo quasi 45 mm io!!!!
![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
E' veniamo alla fantastica serata del 15 Settembre.
bombef.jpg
guardate l' immagine sat alle ore 18 l' impressionante seguenza di celle marittime che segnano l' ingresso dell' autunno in una decisa tempesta equinoziale decisamente da ricordare.
dscf2928.jpg
congesti immortalati da Brando alle ore 19.
Dapprima lampi ad una frequenza davvero incredibile( un massimo di 25-30 al minuto c'è stato alle 21 ) grazie a due belel e grosse celle marittime scaricano poche gocce mentre il grosso finisce poco più a nord della mia posizione, mentre guardate che bombolone avanza da sud, l' MCS.
139750d1253041654-lazio-martedi-15-settembre-spotvmi_rain.gif radar ore 21
139766d1253049939-lazio-martedi-15-settembre-t.jpg sat ore 23. Infatti dopo le fortissime ed ececzionali fulminazioni delle ore 21-22 lo scirocco frena le prfecipitazioni spingendole parallelamente alal costa. è la situazione più odiosa per Roma e spesso e volentieri accade proprio durante i fenomeni di maggior spicco.
e l' estofex del giorno dopo! cmq in nottata fa un casino! grandine, forte vento, rain rate sui 300 mm\h, un macello... 60mm a Santa Marinella, 88 mm ad Ostia. Il mio dato sballato dal vento ( 27 mm ) purtoppo.
il 16 settembre nel pomeriggio tardo si aprono i giochi: formazione di celle marittime forti e organizzate in squall line e rigeneranti. radar ore 17:50.
139885d1253116150-nowcasting-laziale-16-settembre-2009-po-umido-spotref240cz.gif
pazzesca linea temporalesca delle ore 23 con nuovo MCS a Roma stavolta con minor dose di lampi.
h-image.ashx.gif 139929d1253136308-nowcasting-laziale-16-settembre-2009-po-umido-ferentino.gif e poco prima delle ore 24 la grossa cella Romana penetra sul golfo di Gaeta e bombarda anche la Campania settentrionale. Roma sarà presa dall' ennesimo forte temporale in arrivo da w!
mentre il 17 Settembre Roma assiste alla formazione di celle termoconvettive blandissime ( ben 4 in serie ) tutte di buona dimensione, coprono Roma ma buttato con un rain rate incredibilmente basso circa 15 mm tutte, ricordo l' incredibile frequenza di tuoni ma apparte la prima cella sviluppata troppo a sud con un paio di lampi, non ricordo di aver visto manco mezzo fulmine!!!! eppure avrà fatto 50 o 60 tuoni!!! mancio uno eh? il 19 settembre
si formano temporali termoconvettivi nel primo pomeriggio e marittimi nella prima serata a dir poco allucinanti! ai castelli e nel frusinate occidentale si parla di 600 mm\h!
140086d1253384981-sabato-19-settembre-nel-lazio-ora1.gif radar ore 20:30
notare come altre grosse celle stanno per abbordare come al solito Roma
140092d1253387482-sabato-19-settembre-nel-lazio-spotvmi_rain.gif radar or 21.10
Ero come tutti i week end a Cerenova\Cerveteri al mare. Quella sera era davvero un nuovo spettacolo di fulmini a soli 3-4 giorni dal precedente! purtoppo mio padre vedendo il temporale e avendo visto i botti del 15 preferisce non lasciarmi di fuori durante la fase maggiore in cui i nube nube cadono dovunque, era davvero una situazione incredibile ma paurosa, saranno caduti una decina di lampi nel raggio di un km nel giro di pochi minuti! temporale lento a penetrare nell' entrotera ( mi riferisco a quello dirtetto sul litorale nord) da notare l' incredibile potenza delle celle sul Frusinate, tra una tempesta di lampi giungono notizie di bella grandine e allagamenti vari, feriti per una possibile tromba d' aria. I fulmini erano perfino visibili a 100 km da Cerveteri!!! lampi in 4-5 direzioni diverse!
140091d1253387426-sabato-19-settembre-nel-lazio-ixeur04.gif
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...-lazio-17.html
il nowcasting di quella serata!
140102d1253394259-sabato-19-settembre-nel-lazio-nefodina.png
il 20 settembre 2009 assisto a un altro grosso spettacolo della natura! a Roma poco o nulla ma con il mio solito bucio.... mi trovavo a pesca a Civitavecchia, sveglia alle 5 per stanare qualche sarago, beccato ma rilasciato vista la taglia non eccellente ( avrà fattto 4 etti il più grosso, poco ) . Ebbene formazione di un maestoso temporale marittimo semistazionario e dall' aria minacciosissima. Frequenza lampi elevata ( 10 al minuto ) già a Santa Marinella ero incazzato nero perchè si avvicinava e avevo tanta voglia di pescare. Infatti già dalle 9 ( si avvicinava lentamente) la pioggia era forte ( stimo sui 50 mm\h momentaneamente) e decidiamo di tagliare lenze ed ami proprio nel momento in cui le aguglie sembrano avvicinarsi. Ci rifugiamo sotto una struttura coperta ma dopo una decina di minuti smette. Proseguirà fino alle 15 a pioggerella, stimo siano caduti 10 mm , 10 mm beccati sotto la pioggia con una temperatura non superiore ai 18-19 °C dopo essere stati anche a 30 °C il 18 . Alle 12 l' attività elettrica si rifà sentire ma le aguglie fremono sugli ami e si appiccicano a tutto. Decidiamo che malgrado la pioggia vale la pena restare. Becchiamo anche un paio di ricciole avvicinate sottocosta straordinariamente, la prima di un kg la seconda di 4 etti, la prima rilasciata senza problemi, la seconda arrivata a riva già morta, poveraccia.
Record di aguglie quel giorno, 53, per un totale di 6 kg di pescato circa, la più lunga di 66 cm. Per i curiosi ecco una foto:
aguglie53.jpg
140136d1253441335-nowcasting-domenica-20-settembre-2009-lazio-t-oggi.jpg mentre questa era la lentissima cella vista da Ostia.
e si chiude una decade settembrin aassolutamente da incorniciare, ha fatto di tutto e la ricordo con tanta voglia!!! c'è anche da dire che ho avuto sempre la giusta fortuna di trovarmi sempre dentro i malloppi principali. Ad esempio il 15 settembre l' MCS baciò in miglior modo la zona ovest di Roma. A est mi sembra che ha fatto solo un paio di mm!!!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Complimenti Leo....stai diventando davvero bravo..
...sono molto interessanti i tuoi post
![]()
Dustin: Ehi Bill, che succede? Bill:.........si fa verde....
Dustin:.........verdeggia..... Bill: Selliamo i cavalli!
Dustin: Al volo capo! (Twister)
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ti consiglio di aprire un blog per tenere tutto "conservato" bene! Mi pare che l'avevi pure aperto in blogger. E' uno strumento ottimo per avere tutto ben ordinato ed a portata di mano!![]()
[LEFT][URL="https://www.facebook.com/FDI13"]https://www.facebook.com/FDI13 [/URL]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck"]http://www.youtube.com/user/astrofranck[/URL]
[/LEFT]
[URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL][URL="http://youtube.com/user/astrofranck2"]
[/URL]
su su leggete!!!
arriviamo alla fase di severe weather del 10-12 ottobre 2010. Fase di maltempo da oltre 100 mm, un morto, una possibile tromba d' aria ( poi divenuto downburst o meglio gust front secco con raffiche fino a 100 km\h e danni enormi) e gran belle nubi.
Iniziò tutto il 10 ottobre mattina dopo una ventina di giorni trascorsi ad aspettare ts degni di nota, qualcosa era accaduto il 3 mattina ma su Roma nord e nemmeno troppo intenso.
Sveglia a sorpresa ad opera di uno dei più forti temporali dell' anno, probabilmente il secondo dopo quello del 2 luglio. Una cosa impressionante, ai limiti dell' immaginabile. Alle 6 i primi tuoni mi fanno rizzare dal letto, di solito non mi sveglio per i tuoni perchè ho un sonno di ferro e non sento nemmeno le cannonate, eppure quella volta mi svegliai. Faceva freddo, la minima era sui 10 °C e nonostante tutto ho aperto le serrande e sono scattato di fuori ad ammirare lo spettacolo. Ho atteso pochi seconndi e il primo nube-nube si fa vedere, splendido. Resto qualche minuto fuori ad ammirare una decina di lampi, nel frattempo i miei si sono svegliati e chiedo le chiavi del terrazo, negate. Incazzato nero decido di uscire tipo un ora prima da casa per vedermi lo spettacolo, appena apro la porta il solito vento dai quadranti meridionali cessa ma dopo poco un violento outflow con gust front umido illuminato dai lampi... ricordo benissimo i lampi, frequenti come pochi ad illuminare le bande di rovesci che si piegavano non in verticale ma per perpendicolare.
5 minuti e sono sotto un monsone con raffiche sui 50\60 km\h. Alcune zone di Roma registrano grandine, io solo pioggia e non mi pare di aver notato grandine. Le cumulate mattutine parlano chiare. In 50 minuti sono caduti oltre 60 mm nella zona ovest , io registro 58.5 mm con rain rate masimo a 458 mm\h , quasi superato il record del 2 luglio quindi.
141743d1255147887-lazio-nowcasting-10-ottobre-2009-sfuk.jpg fulminazioni pore 6:30.
h-image.ashx.gifsat ore 6 da notare il bombolone romano e la rigenerante a sud, quindi le celle avanzano con moto rigenerante da sud ma con direzione ovest. Qui da noi è raro che rigenerano da un lato ma vanno da un altro, spesso come il 5 ottobre 2010 le rigeneranti rigenerano da S meglio da SW e avanzano tutte verso Ne apportando pluviometrie incredbili, in quel caso oltre 140 mm sul Viterbese.
141758d1255154926-lazio-nowcasting-10-ottobre-2009-dsc_0005.jpg foto di Fabri 64 che rende il casino di grandine a Roma sud, colpita e affondata da più di 65 mm in un ora e rain rate sui 400 mm\h a lungo.
h-image.ashx.gif sat ore 8, scissione a blocco bicellulare.
141771d1255161168-lazio-nowcasting-10-ottobre-2009-roccasecca.gif unica radarata disponibile è quella delle 9 e 50 con la parte attiva del ts spalmata sui monti in modo dispersivo, mentre la squall ( secondo blocco ) arreca danni e downburst sul litorale sud e sul Pontino.
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...-2009-a-9.html
qui l' espertissimo Claudio Ricci parla di wall cloud.
141850d1255225480-nowcasting-11-ottobre-2009-lazio-temporale-11-10.gif e verso le ore 3 di notte nuovo forte temporale notturno, racimolati ben 39 mm!!! a Spinaceto racimolati 150 mm in questi due temporali!!!
h-image.ashx.gif sat ore 3, da notare la innumerevole presenza di celle sotto costa laziale.
veniamo invece alla Squall del 12, portatrice della sospetta tromba d' aria poi rinominata downburst...
queste le foto di Claudio Ricci, come al solito un genio con la reflex( buona però )
142024d1255343495-nowcasting-12-ottobre-2009-lazio-dsc_4571.jpg 142025d1255343495-nowcasting-12-ottobre-2009-lazio-dsc_4572.jpg 142026d1255343495-nowcasting-12-ottobre-2009-lazio-dsc_4575.jpg 142027d1255343495-nowcasting-12-ottobre-2009-lazio-dsc_4581.jpg
foto a rovesci nella tarda mattinata.
142055d1255356598-nowcasting-12-ottobre-2009-lazio-fffffffff.jpg e questo il fronte po co prima derlle 16 immortalato da Claudio.
142060d1255359095-nowcasting-12-ottobre-2009-lazio-dscf4728-large-.jpg mentre questa di Franzoso alle ore 16:50 mostra l' ingresso dei primi congesti.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri