Risultati da 1 a 10 di 13

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    ti consiglio del concime umano, preferibilmente proveniente dalla media valtellina....
    qualsiasi parassita muore in pochi minuti.
    L'unico problema e' che anche la pianta fa la stessa fine..... ma il tuo problema erano i parassiti... e cosi' lo risolvi!

    P.s.
    qualche esperto in materia qui dentro c'e'... vedrai che avrai maggior fortuna con gli altri.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  2. #2
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    per quello che so io (ricordi di gioventù quando avevamo vigneti in collina) il verderame veniva dato più avanti nella stagione estiva per combattere le malattie della vite (peronospora?).
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    per quello che so io (ricordi di gioventù quando avevamo vigneti in collina) il verderame veniva dato più avanti nella stagione estiva per combattere le malattie della vite (peronospora?).
    Sì, una volta a cadenze fisse, e in tempi più recenti calcolando i tempi di intervento in base a ur, temperatura, precipitazioni e tempo di foglia bagnata; ma il mio dubbio è che dando una passata adesso si possano eliminare un po' di spore (la muffa nera sui tralci) e ridurre l'inoculo di infezione primaria per la stagione ventura.
    Poi non mi è molto chiaro come funzioni l'epidemia, non mi è chiaro se il verderame accoppi diversi funghi o solo la peronospora, non mi è chiaro se abbia effetti sulle spore o su cosa. Per questo chiedo.
    Cmq sono cinque-sei piante di uva da tavola Isabella (il comune fragolino), che pare abbastanza resisitente di suo alla peronospora. Ma ne ho anche un paio delicatine...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •