
Originariamente Scritto da
belli83
Devi far parte si un'associazione che fa PC o devi appartenere al gruppo comunale, se esiste.
Le associazioni che fanno PC sono le più disparate, si va dal soccorso sanitario alle unità cinofile, ecc..
Chiaramente l'attività di volontariato il più delle volte non è legata solo all'emergenza (o alle esercitazioni) ma anche ad un'attività ordinaria.
La mia associazione fa soccorso sanitario: tutti i giorni abbiamo in strada 6-8 ambulanze per servizi d'emergenza (convenzionati col 118), servizi programmati, ecc... In caso di emergenza di PC vengono attivati i volontari per partire, ferma restando l'attività in sede che continua ad essere garantita.
Per le emergenze di PC e qualche esercitazione, il datore di lavoro è obbligato a lasciar partire il dipendente impegnato in quella attività. Il lavoratore percepisce il suo stipendio anche se impegnato in PC, il datore di lavoro viene poi rimborsato dallo Stato.
Chiaramente la legge è una cosa, il rapporto col datore di lavoro è un altro; è quindi indispensabile concordare con quest'ultimo la possibilità o meno a partire.

Segnalibri