E' stupidissimo (una insulsaggine COSMICA) che il riscaldamento debba iniziare da una data prefissata! Il 1 Novembre di un anno potrebbero esserci 25° di massima (qui), e magari l'anno dopo solo 10°...
Il riscaldamento dovrebbe cominciare quando inizia a fare freddo. Fine.
Leggi insulse, che andrebbero cambiate. E se ne rendono conto, e infatti accordano agli amministratori locali flessibilità decisionale.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Tanto per capirci io sapevo che i comuni dovevano stare ben attenti a questa tabella, da voci popolari avevo sentito che in zona qualcuno era stato multato per aver acceso il riscaldamento ben prima della data ...
Le zone climatiche
Di seguito sono indicate le province di riferimento per le varie zone, anche se la suddivisione in zone riguarda i singoli comuni. Per individiare il calendario con precisione, si veda perciò il sito di cui si riporta il link.
- Zona A – Dal 1 dicembre al 15 marzo, per 6 ore al giorno
Sud e isole: Comuni di Lampedusa e Linosa (AG); Porto Empedocle (AG)- Zona B – Dal 1 dicembre al 31 marzo, per 8 ore al giorno
Sud e isole: Agrigento; Catania; Crotone; Messina; Palermo; Reggio Calabria; Siracusa; Trapani.- Zona C – Dal 15 novembre al 31 marzo, per 10 ore al giorno
Nord-Ovest: Imperia.
Centro: Latina.
Sud e isole: Bari; Benevento; Brindisi; Cagliari; Caserta; Catanzaro; Cosenza; Lecce; Napoli; Oristano; Ragusa; Salerno; Sassari; Taranto.- Zona D – Dal 1 novembre al 15 aprile, per 12 ore al giorno
Nord-Ovest: Genova; La Spezia; Savona.
Nord-Est: Forlì.
Centro: Ancona; Ascoli Piceno; Firenze; Grosseto; Livorno; Lucca; Macerata; Massa C.; Pesaro; Pisa; Pistoia; Prato; Roma; Siena; Terni; Viterbo.
Sud e isole: Avellino; Caltanissetta; Chieti; Foggia; Isernia; Matera; Nuoro; Pescara; Teramo; Vibo Valentia.- Zona E – Dal 15 ottobre al 15 aprile, per 14 ore al giorno
Nord-Ovest: Alessandria; Aosta; Asti; Bergamo; Biella; Brescia; Como; Cremona; Lecco; Lodi; Milano; Novara; Padova; Pavia; Sondrio; Torino; Varese; Verbania; Vercelli.
Nord-Est: Bologna; Bolzano; Ferrara; Gorizia; Modena; Parma; Piacenza; Pordenone; Ravenna; Reggio Emilia; Rimini; Rovigo; Treviso; Trieste; Udine; Venezia; Verona; Vicenza.
Centro: Arezzo; Perugia; Frosinone; Rieti.
Sud: Campobasso; Enna; L'Aquila; Potenza.- Zona F – Nessuna limitazione
Nord-Ovest: Cuneo.
Nord-Est: Belluno; Trento.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Beh ma penso abbiamo prefissato tali date in base ai vari micro-climi.
Se a Varese (e non solo), si può accendere a palla dal 15 di Ottobre in poi, un motivo ci sarà.
Stamane in qualsiasi abitazione saremo intorno ai 20°, sono 3 giorni che non si superano i 17° esterni e la mattina si scende a 11-13° (oggi 8.5°, fai tu).
Voglio dire.. i giorni con i 25° di massima al 15 di Ottobre dovrebbero essere l'eccezione e non la norma.
La norma sarebbe 13-15° e pioggia a manetta, con ciel sereno 7-9° di minima, che vorrebbe significare.. bel fresco in casa.
Chiaro che poi il clima sta cambiando e tutte ste leggi sembrano un po' assurdema è così..
Accesa ieri 4 orette per la prima volta stagionale la stufa a pellet al minimo: prima +18.8°C e dopo +19.7°C.
Stamattina ancora +19.4°C con 10°C fuori.![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
stamattina in camera +15.4°, ma dormo ancora con la finestra aperta
in cucina qualhce accensione di stufa l'ho già fatta
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
In realtà la regola si applica solo ai condomini con riscaldamento centralizzato, gli altri - giustamente - accendono quando vogliono.
Però l'Amministratore di C. è la persona meno indicata a valutare la reale T. del momento.
A fronte di una telefonata di un condomino che dice " ho freddo" che fa? accende.
Tra uno che ha freddo e uno che ha caldo ovviamneto ascolta quello che ha freddo...
Per cui la "legge" è solo sulla carta; alla gente della possibile diminuzione dell'inquinamento (1° in media di meno può far miracoli....) non gliene frega 'na cippa.
L'unica carta da giocare è il risparmio di denari; forse in questo momento potrebbe essere un po' sensibile.
Ma siamo ancora lontani dall'essere virtuosi in questo campo.
Caldo=benessere x troppa gente, per cui termosifoni a palla
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
La regola si applica anche al riscaldamento autonomo. Che poi ci sia chi se ne sbatte è un'altra cosa.
+17,6°/76% in zona giorno, un pò meno in zona notte...
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Assolutamente no, a meno che in Piemonte siate diversi, a Milano, se non è cambiata la prassi ultimamente, è il comune che emette una delibera di deroga all'accensione dei riscaldamenti in anticipo in caso di freddo, l'amministratore non ha nessun potere in merito, ed è anche il comune che decide sia la temperatura max che si deve tenere negli appartamenti che il massimo di ore giornaliere in cui si deve tener acceso l'impianto di riscaldamento, va da se che le regole valgono per tutti, quindi anche per chi ha un impianto di riscaldamento autonomo! Che poi ognuno faccia quel cacchio che gli pare è un altro paio di maniche...
Ci son le apposite fascie climatiche e le deroghe in merito in caso di freddo precoce.
E Ottobre viaggia pesantemente sopra media, quando ero bambino faceva ben freddo in casa a Milano ad inizio Ottobre, ricordo spesso deroghe del comune per accensioni anticipate, alias è meglio adesso col GW che non senti la botta di freddo, ai tempi (si fa par dire son passati solo 20/25 anni\fp\) il 15 Ottobre era una data già troppo avanzata, ora appare più sensata...
![]()
Ultima modifica di Valgerola; 13/10/2012 alle 10:36
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
Segnalibri