perchè la caldaia a legna per far sì che scaldasse dovevi farla andare a tutta, e con legno di faggio (caro...)
probabilmente era sottodimensionata, ma poi dava anche un altro sacco di problemi. e non la tenevamo sempre accesa, ma si accendeva al mattino e poi di notte la si lasciava spegnere....
unico periodo in cui la tenevamo accesa anche la notte, è stato quando mio padre stava male e dovevamo tenerlo al caldo più possibile.
qiesta è stata la nostra esperienza, ma le tecnologie ora sono evolute. io ti consiglierei quella a pellet...
il gpl anche qui costa caro, ma non quanto il gasolio.
non abbiamo alternative... visto che il metano non arriva e non si sa se mai arriverà (si ferma ad 1.5 km da casa mia e gira verso un altro paese).
Ultima modifica di roby4061; 11/10/2011 alle 10:07
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ah ok, si è vero non ci avevo pensato che son passati anni.... in effetti il mio vicino che lavora alla Bosh mi diceva che adesso le caldaie a legna/cippato hanno una resa veramente eccellente, gli avevo chiesto se esistevano a legna/pellet, mi ha detto che si informava, ho già una stufa a pellet, è la salvezza però il potere calorico della legna è imparagonabile con il pellet, poi la legna è reperibile senza grandi costi, siamo invasi di boschi dietro casa
. Anche qua il metano arriva a uno sputo, arriverà? Mah chissà
.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Segnalibri