21.1°C grazie al camino acceso solo fino all'ora di cena, poi l'ho fatto "morire".
Siamo al 2 novembre ma per ora non ho ancora acceso il riscaldamento, e credo che nemmeno nei prossimi giorni lo farò in quanto le massime non saranno certo alte, ma nemmeno le minime troppo fredde.
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
20/21° in tutte le stanze grazie all'isolamento del sottotetto che mi ha fatto guadagnare circa 1/1.5° al piano superioreI consumi sono leggermente diminuiti ma il guadagno maggiore l'ho avuto in confort. Anche se non fa molto freddo sono sui 10 m3 di metano consumato ogni giorno...
Torino precollina 293 m s.l.m. - https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:2b:6a:4e
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
Sono tantissime le teorie che dicono che convenga di più mantenere una temperatura in casa costante piuttosto che farla calare di notte per alzarla di giorno. Ogni casa o appartamento fa storia a sè a seconda della coibentazione/esposizione ecc, ma per la caldaia (anche con caldaia tradizionale e non solo con caldaia a condensazione)è meno dispendioso mantenere una certa temperatura piuttosto che , per esempio, tenere spento di notte e poi accendere la caldaia al mattino per incrementare la temperatura della casa di 1.5° o 2° o più. Ho fatto una prova in due giornate paragonabili e nella giornata in cui ho tenuto 19° di notte e 21° di giorno ho consumato 12 m3 contro i 10 m3 della giornata successiva in cui ho mantenuto 21° costanti giorno e notte. A livello di confort ovviamente non c'era alcun paragone. Anche i tecnici delle caldaie in genere consigliano di non variare di più di 1° max 1.5° la temperatura durante il giorno. Io ho un buon cronotermostato on-off purtroppo posizionato non benissimo in un muro vicino ad un termosifone che ho settato fisso a 21.0° con isteresi(o differenziale termico) a 0.2° (attacca la caldaia a 20.8° e la stacca a 21.2°) e così impostato mi trovo alla grande!!!
Ciao!!!![]()
Ultima modifica di Yama; 03/11/2011 alle 00:28
Torino precollina 293 m s.l.m. - https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:2b:6a:4e
ah ora è molto più chiaro....
sei però cosi convinto di risparmiare di più in questo modo?
Tanto per cominciare il tutto dipende dalle volte che si accende la caldaia,
dalla distanza dei tubi dalla caldaia al riscaldamento,
dall'età della caldaia stessa..... ma al di la di questo,
gran parte della "spesa" se ne va per portare l'acqua in temperatura ;
ergo, facendo accendere la caldaia ipoteticamente 3 volte , ci saranno 3 volte in cui la caldaia sarà in funzione bruciando metano, ma non avresti effetti sui caloriferi in quanto sarebbero ancora freddi o al più tiepidi.
Se invece si accende una volta sola, si che starà accesa di più rispetto all'esempio che ho portato sopra,ma almeno la caldaia dovrà scaldare l'acqua fredda una volta sola e dopo essersi scaldata,
tutto il metano impiegato servirà per scaldare anche l'ambiente e non per portare più volte l'acqua in temperatura nei tubi.....
sono stato un pò contorto, ma credo che si sia capito vero?![]()
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
ecco vedo che tu hai portato l'esempio contrario....
boh ci sono parecchi pareri discordanti su questa cosa,
anch'io ho fatto delle prove e il mio risultato è stato l'opposto del tuo,
certo c'è da dire che la caldaia c'è l'ho in cantina e io abito al secondo piano, quindi la distanza dei tubi tra la caldaia e l'appartamento è piuttosto lunga,e quelli sono tutti metri cubi da scaldare....
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
I pareri sono discordanti e le variabili tantissime! Alla fine bisogna fare un po' di prove... Anche io ho la caldaia in cantina (seminterrato) e l'acqua calda passa in tubi a vista attraverso 2 stanze del seminterrato (che con i soli tubi scoperti riescono a rimanere tiepide) per arrivare ai termosifoni molto molto grandi del piano terra e del primo piano. La caldaia da 32 kw che ha circa 10 anni, con le impostazioni che ho messo, in questi giorni si accende 4 volte al giorno per circa 30-45 minuti alla volta. Questo per ora mi è sembrato il miglior compromesso tra consumi e confort e per evitare, come dici tu, di accendere la caldaia solamente per portare la temperatura dell'acqua a 60° per poi lasciarla raffreddare.
![]()
Torino precollina 293 m s.l.m. - https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:2b:6a:4e
Sìsì, essendo una seconda casa il discorso è completamente diverso. Ricordo che quest'inverno durante i lavori di ristrutturazione tenendo acceso qualche ora nel fine settimana per dei lavoretti che non volevo fare al freddo, ho consumato un sacco di gas per tenere 13° interni col risultato di avere in ogni caso sempre freddo proprio per i muri ghiacciati. Non appena staccavo un attimo la caldaia la temperatura crollava immediatamente proprio a causa dei muri freddi.... Mi sa che una stufa sarebbe la soluzione ideale!!!
Torino precollina 293 m s.l.m. - https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:2b:6a:4e
23.2... cammello ancora lontano.
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Segnalibri