
Originariamente Scritto da
davide3
Sì, appunto, coibentazione zero. Una casa ben coibentata nemmeno si accorge se una settimana fa più freddo di quella precedente, e trattiene il calore per un tempo incredibile. Io, a Verona, ho una temperatura superiore a 21 gradi SENZA termosifoni fino a metà novembre, mentre i miei devono accenderli a volte dalla fine di settembre.
Non te lo dico perché mi hai già spiegato che la temperatura è costante, e inoltre abiti a 1131 metri in un posto che oltre a essere freddo è praticamente perennemente nuvoloso, quindi è normalissimo che da te faccia ancora freddo.
Detto questo, penso che scaldare una casa fino a 22 gradi sia un pochino esagerato, ma soprattutto sono contrarissimo a chi usa il camino: spreca la legna e inoltre crea fumo, che puzza orribilmente, impregna i vestiti appena si fa un giro in un paesino, impedisce ai vicini di stendere il bucato fuori ad asciugare (perché poi puzza da fare schifo) e inoltre, cosa più importante, è irritante per le vie respiratorie come ogni tipo di fumo.
Ma usare i termosifoni a metano no? E se non avete il metano da quelle parti, perché non usare il GPL, che non fa fumo?
Segnalibri