Esistono le valvole termostatiche, mi sembra strano che non siano installate. Poi in zona C non si può accendere dal 15 novembre? Se, con i novembri degli ultimi anni, uno arriva a metà novembre con 16°C in casa c'è qualcosa che non va. In caso di condizioni eccezionali il sindaco può fare un'ordinanza per consentire l'accensione fuori dai limiti.
P.S. scusa, mi sembra di aver avuto un tono brusco
Ultima modifica di SsNo; 18/10/2021 alle 07:52
Non so la condizione in cui vive @ale97 dovresti chiedere a lui.
Dipende da dove vivi e da come sono costruite le case, io posso dirti che nel bimestre Ottobre-Novembre più caldo degli ultimi anni (2019) la temperatura dentro casa scese a 19° il 25 Novembre. In anni più normali (lasciamo stare gli ultimi) la temperatura scendeva a quel valore già verso il 20 Ottobre, e verso il 15 Novembre credo in casa ce ne fossero tra 17 e 18°. I 16° in case della zona interna provinciale si raggiungono verso quella data probabilmente, anche perchè non puoi stare sempre a finestre chiuse. Gli anziani cominciavano a bruciare legna già per il giorno dei morti se non prima.
Dato che il sistema dei gradi giorno è improntato sul clima del passato il contrasto diviene ancora più eclatante perchè prima le temperature stagionali scendevano più rapidamente data la maggiore frequenza un tempo di fasi sotto la media (più bassa tra l'altro) dei decenni scorsi.
PS: Figurati, nessun tono brusco![]()
a parte che le valvole ai termos sono obbligatorie gia' da un po....quindi c'e' da picchiare l'amministratore che non le ha fatte installare.......cmq secondo me puoi chiudere i tuoi termosifoni se ti scaldano cosi tanto......non credo ci sia un impianto ad anello che se chiudi tu si chiudono in automatico anche quelli degli altri....
a casa mia da ieri ho dovuto cedere.......si accendono una mezzoretta la mattina.....
Va beh, ma nelle zone interne pugliesi immagino che i comuni siano già in fascia D, dove l'accensione è consentita dal 1 novembre. Qua solitamente sopra i 300 metri quasi tutti i comuni sono già in quella fascia, in Puglia il limite è ancora più basso, Bari ha gli stessi gradi giorno di Sassari nonostante i 200 metri di differenza in altitudine. Comunque se dal 15 novembre i riscaldamenti si possono accendere e non sono ancora accesi a fine novembre non credo sia colpa delle leggi, era questo il senso del mio commento
In ogni caso mi sembra strano che in un condominio di Torino non siano mai state installate le valvole, l'abbiamo fatto persino nel palazzo dove abitavo, figurarsi lì dove le spese per il riscaldamento sono decisamente più elevate
20.5°C attuali in salone.
Riscaldamento centralizzato attivo da giovedì scorso ma con le termovalvole qui nessun problema di troppo caldo o altro. Anzi è anche piacevole regolare a proprio piacimento.
![]()
Nelle zone interne dipende, ci sono molti comuni pianeggianti in provincia che sfiorano la zona D ma sono nella stessa zona di Brindisi, quindi accensione prevista il 15 Novembre. In quei comuni vai tranquillo che i 16° in casa non sono utopia verso metà Novembre, tanto che come detto si accendono i camini per inizio Novembre tradizionalmente.
Da mia suocera a Grottaglie ho visto anche i 13° nelle stanze da letto in pieno inverno ma i termosifoni spenti, solo camino acceso in sala da pranzo. Le tipiche case di paese, stanze enormi in cui si muore di freddo che per riscaldarle dovresti spendere lo stipendio in gas
Dipende tutto dal piano in cui vivi e dal Sole che entra in casa, oltre che ovviamente dalle condizioni esterne. Nei mesi invernali l'ideale è il piano intermedio (ad es. 3/5) di un palazzo condominiale ed esposto al Sole, perchè puoi creare artificialmente un ottimo "effetto serra", facendolo entrare a tuo piacimento
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Al mattino attorno ai 18°C e poi si sale di circa 1°C fino a metà pomeriggio, non ho ancora acceso il riscaldamento, solo la stufetta elettrica prima di farmi la doccia.
Segnalibri