Penso incidano abitudine e genetica.
Comunque come tutte le cose sarà la dose a far male, e probabilmente la dose tossica varia da persona a persona.
I miei 2 caffè li bevo subito dopo un pasto (solitamente pranzo e cena); solo una volta ho provato a berlo a stomaco totalmente vuoto, e me ne sono pentito (palpitazioni).
Informandomi sul mondo della palestra ho scoperto che tra gli effetti positivi della caffeina c'è l'innalzamento del metabolismo basale, quando presa in quantità moderate (4-6 tazzine al giorno di moka o espresso per un certo periodo); insomma, aiuta a togliere il grasso in qualche modo. Difficile è in effetti trovare qualcuno che beve un sacco di caffè e sia troppo sovrappeso, ma anzi spesso è asciutto.
Il rischio è però quello di diventarne dipendente, oltre chiaramente a (penso) rischi vascolari
Che io ricordi si avvicina molto a quella cifra![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Oggi la Marina su mia richiesta mi ha fatto un caffè al guaranà shekerato con menta. Sublime...![]()
Zero![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Tra un minimo di 2 a un massimo di 6... però diciamo che in una giornata settimanale ne bevo normalmente 4: uno appena arrivata a Milano, uno a metà mattina, uno dopo pranzo e uno dopo cena. Il caffelatte a colazione non conta vero?!
In inverno tendo a berne qualcuno di più, tipo di pomeriggio, d'estate mi passa la voglia...
always looking at the sky
Ciao Tub!
Una redbull e un paio di espressi.
![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Segnalibri