Intendevo che io do per scontato che qualsiasi![]()
abitante del nord (ma non solo, anzi !) debba montare, in inverno, 4 termiche: queste, comunque, sono piu' sicure anche in caso di gelate improvvise, a prescindere appunto dal....rischio di trovarsi la neve nel luogo ove si abita (rischio che, comunque, c'e' x quasi tutto il territorio italiano a ben vedere !
)
Cioe', in sintesi, io....obbligherei qualsiasi automobilista a montare 4 termiche, almeno dal 1° di novembre sino a fine marzo !
(cosi', almeno, si evita che qualche rincoglionito, causa magari solo un paio di cm. sulla strada, possa fermare il traffico x ore, appunto !
)
![]()
Bhe ma nn è che li tiene appositamente , diciamo cosi per abitudine.
Monta per ottobre/novembre le termiche, e poi per non smontarle in primavra le tiene direttamente fino all'ottobre dopo che le ricambia!
lo so bene, che si usurano davvero molto, infatti ora le sue gomme sono durissime, perco comunque la tenuta si che cala pero neanche troppo, anche perche comunque d'estate non piovendo praticamente quasi mai, troppi rischi non ci sono!![]()
Occhio all'aumento di pressione: ricordo un incidente in autostrada nelle vicinanze di Parma causato dall'scoppio di uno pneumatico invernale. Era piena estate. Ci furono 2 o 3 morti..
Ma quanti km fa tuo padre?
Perchè cambiare un treno di gomme all'anno mi sembra molto
le termiche (ovviamente montate sulle 4 ruote e non solo sulle 2 anteriori) sono eccezionali.
persino lo scorso inverno non mi è mai successo di essere rimasto fermo o di aver dovuto montare le catene...
l'unica cosa è che non siano troppo consumate, in particolare quelle anteriori
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
a mio modo di vedere, per chi è padrone della sua auto, nel senso che sa guidare ed abita in pianura, le termiche sono un comodo di più.... io le monto d'inverno ma neanche andando a sciare mi son mai trovato nella condizione di dire "caspita senza ste gomme non salivo"...
e in pianura in caso di neve secondo me è una boiata che la macchina diventi ingovernabile.. o almeno non lo diventa se sai regolare velocità, sterzata, distanze di sicurezza e tempi di frenata a seconda delle condizioni...ma questo sta nelle capacità di chi guida...
ho avuto le gomme invernali negli ultimi due inverni, e solo in questo ha nevicato in maniera decente.. ma le strade di per se "impraticabili" son state poche volte... e quelle poche volte credo me la sarei cavata anche senza.. come i 5 inverni prima...
danno più sicurezza...però uno che ha imparato a guidare senza abs esp ecc ecc sarebbe in grado di farlo anche anche senza ruote da neve...
cmq il consiglio è di metterle, mescola più morbida e performance maggiori a basse temperature... la frenata d'emergenza prima o poi capita di farla e con quelle indubbiamente ti fermi prima...non bisogna però pensare che ti permettano cose oltre la fisica..
in montagna il discorso cambia, una discesa innevata o una salita innevata determinano limiti fisici che poco centrano con l'abilità di quello che guida..
la sagoma lievemente più stretta a parita di larghezza cerchione (monto 165 per intenderci, ma l'impronta rispetto alla gomma estiva è più esile) di per se peggiora la risposta della macchina in fase di sterzo, ritardando l'entrata in traiettoria della curva, il che credo sia dovuto alla deformazione maggiore del battistrada che ha una mescola più morbida...e alla sagoma lievemente più esile(penso studiato per una maggior penetrazione nella neve)...
Revello - CN 353 m slm
Segnalibri