Ti invidio Enrico, davvero
E' già tanto se so mettere due parole in successione, alla tua età l'unica soddisfazione a scuola era prendere un 6 al tema ... aaah, quanto ho sbagliato a non leggere niente![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Diciamo che mi dai pappa e cena alle materie umanistiche per non parlare di filosofia ma anche a letteratura classica vedo che non sei messo tanto male...e' difficile trovare qualcuno tra gli adolescenti di oggi che ha un livello culturale e conoscitivo così alto ....non mi resta che farti i complimenti...![]()
![]()
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Ma cosa vai a impelagarti nelle materie scientifiche, sarebbe una costrizione per te...datti alle humanae litterae, Enrico!
proporrei ad Enrico di interessarsi un po' della nascita delle Scienze Meteorologiche in Italia, appunto dal suo punto di vista, storico umanistico, e di scriverne qui.
Naturalmente con una certa stringatezza, perchè come tutti sanno su Internet si va tutti un po' di fretta....
Sarebbe una cosa molto interessante, secondo me.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri