
Originariamente Scritto da
montel-NA
Hai ragione Frank, in effetti sono stato un po' "incompleto" nel porre il quesito.
Ferradini voleva in effetti proporre un messaggio positivo, costruttivo con quella canzone, pur partendo da un approccio pessimista all'argomento del testo.
Ma a mio parere, pur essendo il sottoscritto fra i fortunati che è riuscito nella sua vita a vivere dei momenti estremamente intensi sotto il profilo sentimentale e pur incentivando chiunque possa a cercarli ed a viverli il più profondamente possibile..... ciononostante.... alla luce di tante, troppe esperienze passate sotto i miei occhi in cui le cose non sono sempre andate per il verso giusto non sono riuscito ad non estrapolare dal "Teorema" ferradiniano alcuni input della prima parte del pezzo che trovo essere assai veritieri in molte circostanze poco fortunate.
Mi associo anch'io all'inno all'amore formulato da tanti amici qui intervenuti, avendo - lo ribadisco - avuto la fortuna di apprezzarne anch'io i lati più intensi e coinvolgenti nel corso della mia vita.
Ma non senpre l'amore è eterno, e soprattuto non sempre è ugualmente condiviso da entrambi i componenti della coppia, ed alla luce di questo tipo di presa d'atto ecco che le parole della prima parte di "Teorema" mi sembrano essere assai meno irreali di quanto si possa ottimisticamente ritenere in prima battuta.


Segnalibri