Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13
  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il lutto scorrevole di M. Gramellini

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Quoto Luca.
    Sono morti, mi dispiace ma voglio esprimere la mia vicinanza ed il mio orgoglio nazionale.
    Sì, "orgoglio nazionale", queste 2 parole devono tornare a far parte del nostro patrimonio personale.
    Altrimenti perchè rimanere in Italia se non l'amiamo?
    Io amo il mio Paese sia che governi Berlusconi o che governi Prodi (esemplificazione chiara e semplice...).
    Si ama (o non si ama) una Nazione, le sue Istituzioni, la sua Storia, la sua Cultura, non un partito politico...
    A chi non piace l'Italia, prego si accomodino, il mondo è grande..
    ci sono milioni di persone che pagano, rischiano e a volte muoiono per mettere piede sul suolo italiano..
    Non dobbiamo vergognarci di avere "amore patrio" come esiste in tutti gli Stati (dalla Francia agli Usa, ecc...), è un sentimento fondamentale in ogni democrazia.
    Non è questione di disperarsi per ogni cosa, come dici tu; è questione di sentire, di fare proprio il dolore di chi (consciamente) è giunto al più alto sacrificio possibile: sacrificare la propria vita per portare un aiuto alla libertà e alla pace di altri, in terre lontane.
    E' un sentimento così alto da sembrare quasi impossibile per noi, schiavi di una civiltà globalizzata ma al tempo stesso così provinciale che fa distrarre il pensiero per 6 ragazzi morti dalle notizie di gossip sulla Canalis (come dici tu..).
    Se oggi non c'è più il sentimento del lutto la colpa non è dei tg, la colpa è di ognuno di noi che non abbiamo la volontà e la capacità di fermarci per un attimo (ieri alle ore 11,00) abbassare il capo e pensare a quei 6 ragazzi che sono morti.
    ha ragione Giorgio

  2. #12
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il lutto scorrevole di M. Gramellini

    Credo che io e Giorgio, che probabilmente siamo agli antipodi politici, abbiamo la stessa idea di Italia.
    Io sono nato in Italia, come mio padre e mia madre e tutti i miei avi, fra cui un garibaldino. Certe volte mi dispero per come la facciamo esaltare negativamente, ma spero sempre di riuscire a trovare quella scintilla che mi rende fiero di essere italiano.
    Il luogo di nascita non lo si sceglie, e per fortuna tutti noi siamo nati in Italia.
    Se riteniamo che sia da migliorare facciamolo, partendo da noi stessi. Altrimenti non abbiamo nemmeno il diritto di critica.
    Che fa l'Italia sono gli italiani, e se una volta l'Italia era comunque migliore, lo era perchè erano migliori gli italiani.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  3. #13
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Il lutto scorrevole di M. Gramellini

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    Credo che io e Giorgio, che probabilmente siamo agli antipodi politici, abbiamo la stessa idea di Italia.
    Io sono nato in Italia, come mio padre e mia madre e tutti i miei avi, fra cui un garibaldino. Certe volte mi dispero per come la facciamo esaltare negativamente, ma spero sempre di riuscire a trovare quella scintilla che mi rende fiero di essere italiano.
    Il luogo di nascita non lo si sceglie, e per fortuna tutti noi siamo nati in Italia.
    Se riteniamo che sia da migliorare facciamolo, partendo da noi stessi. Altrimenti non abbiamo nemmeno il diritto di critica.
    Che fa l'Italia sono gli italiani, e se una volta l'Italia era comunque migliore, lo era perchè erano migliori gli italiani.
    Innanzitutto grazie della condivisione dei miei pensieri.
    poi:
    - complimenti per il tuo avo garibaldino, simbolo ed ispiratore del mio amato corpo dei bersaglieri (forse da qui deriva la tua "idea" di Italia).
    - se abbiamo la stessa idea di Italia credi davvero che siamo agli antipodi politicamente? (ma qui non si può dire....)
    - per il resto tutto da quotare, al 100%.

    ciau vecio!
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •