Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Scoperta scientifica di rilevanza mondiale.

    Ebbene mai avrei pensato di dover aprire un thread simile.
    Tratto dal corriere della sera:

    SCOPERTO DA RICERCATORI ITALIANI E AMERICANI
    Scoperto supervulcano spento in Valsesia Poteva oscurare l'intera atmosfera
    È unico al mondo perchè mostra tutto il suo
    apparato profondo, permettendo la comprensione
    dei meccanismi di alimentazione

    NOTIZIE CORRELATE
    Forum «Ambiente e clima», di Franco Foresta Martin


    ROMA - Scoprire un antico e gigantesco vulcano nelle Alpi Occidentali, tra le vallate e i rilievi della Valsesia, non è da tutti giorni. Ma trovare che questo «supervulcano fossile» espone tutto il suo sistema di alimentazione, «dalla cima agli inferi», come dicono soddisfatti gli scopritori, è ancora più eccezionale. La straordinaria avventura scientifica è frutto di una collaborazione italo-americana che ha come rispettivi capi il geologo James Quick, prorettore all’università di Dallas, e Silvano Sinigoi, professore di petrografia all’Università di Trieste.
    UN CASO UNICO AL MONDO - «Di supervulcani, cioè di apparati vulcanici di grandi dimensioni, che nel passato hanno prodotto eruzioni notevoli, con la formazione di caldere del diametro di svariati chilometri, ce ne sono diversi in tutto il mondo. Averne trovato e descritto uno nelle Alpi Occidentali è sicuramente una grande soddisfazione», dice il professor Sinigoi, da noi raggiunto per telefono da proprio alla conclusione di un sopralluogo in Valsesia con il collega Quick. Ma l’autentica novità della scoperta, annunciata e descritta nell’ultimo numero della rivista internazionale «Geology», sta nel fatto che per la prima volta è possibile guardare in diretta le parti profonde e inaccessibili dei condotti attraverso cui il vulcano era alimentato. «Ciò è stato possibile grazie al fatto che l’orogenesi alpina, cioè quella lenta dinamica che ha portato al sollevamento e alla formazione delle Alpi ha rivoltato la crosta terrestre facendo emergere tutto l’apparato magmatico che un tempo stava sotto il vulcano, fino a una profondità di circa 25 km, mettendoci a disposizione per la prima volta uno spaccato del suo complesso sistema di alimentazione –aggiunge il professor Sinigoi- . Per questo non esito a dire che il nostro supervulcano fossile della Valsesia è finora unico al mondo».

    POTEVA OSCURARE L'ATMOSFERA - Collocato nell’area tra Varallo e Borgo Sesia, il supervulcano fu attivo circa 290 milioni di anni fa, dando luogo a possenti eruzioni che erano in grado di oscurare l’atmosfera e alterare il clima globale. Poi, dopo alcuni milioni di anni di attività, ebbe tregua e, non più alimentato dai magmi profondi, collassò su se stesso, formando una caldera, cioè uno sprofondamento, di una quindicina di km di diametro. «Dallo studio del suo sistema di alimentazione –conclude Sinigoi- stiamo imparando che la semplificazione scolastica dei vulcani, con una camera magmatica profonda che alimenta i crateri in superficie attraverso un sistema di condotti, è troppo schematica e sicuramente dovrà essere modificata».

    SCOPERTA RIVOLUZIONARIA - Il supervulcano della Valsesia, in altri termini, anche se ormai è inattivo, promette di rivoluzionare le nostre conoscenze sulla struttura profonda di quella che gli antichi greci indicavano come la «fucina di Efesto», il temibile dio del fuoco. Soddisfazione nella comunità scientifica italiana, per il risultato dei ricercatori italo-americani: «Le ricerche condotte dai professori Quick, Sinigoi e loro collaboratori, sono di estremo interesse per almeno due ordini di motivi –commenta dall’Osservatorio vesuviano il professor Giovanni Orsi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-. Il primo è che esse permettono di studiare direttamente i processi che avvengono nel sistema di alimentazione di un vulcano, a profondità di chilometri all’interno della crosta terrestre. Il secondo è rappresentato dalle implicazioni che i risultati di queste ricerche hanno sulla definizione del comportamento di un vulcano attivo e, quindi, sulla capacità da parte della comunità scientifica di interpretare correttamente i segnali che esso invia, sia in termini di definizione dello stato attuale sia di previsione di una eventuale eruzione. Questi sono gli obiettivi che la moderna vulcanologia si pone a livello mondiale e, in particolare, in aree vulcaniche densamente abitate come ad esempio l’area napoletana, in Italia».

    Franco Foresta Martin

    Scoperto supervulcano spento in Valsesia Poteva oscurare l'intera atmosfera - Corriere della Sera

    Esattamente a "casa mia"...e io che emigro
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,595
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperta scientifica di rilevanza mondiale.

    che bella zona, un mega polo chimico a 3km, e un supervulcano morto a 70km
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperta scientifica di rilevanza mondiale.

    "Poi, dopo alcuni milioni di anni di attività, ebbe tregua e, non più alimentato dai magmi profondi, collassò su se stesso, formando una caldera, cioè uno sprofondamento, di una quindicina di km di diametro"

    Quanto profonda è questa caldera di 15 km di diametro?
    E a che altitudine si trova il fondo?

    Potrebbe essere una frost-hallow gigante molto molto interessante.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperta scientifica di rilevanza mondiale.

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    "Poi, dopo alcuni milioni di anni di attività, ebbe tregua e, non più alimentato dai magmi profondi, collassò su se stesso, formando una caldera, cioè uno sprofondamento, di una quindicina di km di diametro"

    Quanto profonda è questa caldera di 15 km di diametro?
    E a che altitudine si trova il fondo?

    Potrebbe essere una frost-hallow gigante molto molto interessante.
    francamente non so quale sia la caldera a cui si riferiscono...o meglio conosco sicuramente la zona ma non so che è una caldera
    Davide direi decisamente meglio il vulcano morto che il polo chimico...
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperta scientifica di rilevanza mondiale.

    Citazione Originariamente Scritto da Edo1990 Visualizza Messaggio
    francamente non so quale sia la caldera a cui si riferiscono...o meglio conosco sicuramente la zona ma non so che è una caldera
    Davide direi decisamente meglio il vulcano morto che il polo chimico...

    C'è in zona una specie di mega-conca, di mega-depressione profonda diciamo almeno 30 metri, con quel famoso diametro di 15 km, tale per la quale se venisse interamente impermeabilizzata si formerebbe un lago? Lago che potrebbe raggiungere la profondità max di circa 30 metri o più?

    Sarebbe una sinkhole da cannonata!

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperta scientifica di rilevanza mondiale.

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    C'è in zona una specie di mega-conca, di mega-depressione profonda diciamo almeno 30 metri, con quel famoso diametro di 15 km, tale per la quale se venisse interamente impermeabilizzata si formerebbe un lago? Lago che potrebbe raggiungere la profondità max di circa 30 metri o più?

    Sarebbe una sinkhole da cannonata!
    mah così a memoria non mi sembra,cioè mi viene difficile individuarla...c'è il fondovalle tutto abbastanza regolare e poi subito le due pareti della valle...la distanza fra Borgosesia e Varallo è sui 13 km quindi da lì non si scappa,bisogna capire se questa caldera è ancora "visibile"
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperta scientifica di rilevanza mondiale.

    Ecco perché lo chiedevo:

    METCRAX

    Se ti capita di vedere in giro una cosa come questa




    corri a metterci un termometro sul fondo. Anzi avvisami che ce lo metto io. Ma non uno normale, uno da azoto liquido

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperta scientifica di rilevanza mondiale.

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Ecco perché lo chiedevo:

    METCRAX

    Se ti capita di vedere in giro una cosa come questa




    corri a metterci un termometro sul fondo. Anzi avvisami che ce lo metto io. Ma non uno normale, uno da azoto liquido
    No non mi pare di ricordare voragini simili in valle
    cosa avrebbe di speciale una cosa simile?
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperta scientifica di rilevanza mondiale.

    Citazione Originariamente Scritto da Edo1990 Visualizza Messaggio
    No non mi pare di ricordare voragini simili in valle
    cosa avrebbe di speciale una cosa simile?

    Che in condizioni anticicloniche invernali senza vento, se è abbastanza in altura, fa anche 30°C di minima in meno di un punto lì vicino ma in piano a pari quota. http://www.meteotriveneto.it/public/..._2008_2009.pdf

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/06/07
    Località
    etrdyfjgkyhu
    Messaggi
    2,494
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scoperta scientifica di rilevanza mondiale.

    La leggenda di Crevacuore...secondo la quale una madre morì di crepacuore (di cui il nome del paese) alla vista del figlio annegato nel lago che un tempo occupava il territorio.

    Notizie su Crevacuore - Home - Comune di Crevacuore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •