 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Strani nomi di cose dialettali
 Re: Strani nomi di cose dialettali
				
Qui no, il termine looogia (pronunciata con la o piuttosto chiusa) sta ad indicare una persona che mangia e si strafoga sino all'inverosimile (te se come na' looogia !! )
Se non ricordo male il tutto deriva dal fatto che looogia sia uno dei termini usati x indicare la scrofa (looogia, ciuna)
Qui en diit (un dito), i diit (le dita, appunto !)

 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Strani nomi di cose dialettali
 Re: Strani nomi di cose dialettali
				lampo - sumelga
tuono - trunada
neve - nif
pioggia - acqua
nuvola - niol
sole - sul
Pietro
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Strani nomi di cose dialettali
 Re: Strani nomi di cose dialettali
				 
			
			 Re: Strani nomi di cose dialettali
 Re: Strani nomi di cose dialettali
				tuono-trunada..........tuona-truna
lampo-scalmana
pioggia-aqua........piove-piova
grandine-grela
neve-fioca.......nevica-fioca
pioviggine-piusina
calura, afa-scogna
 Re: Strani nomi di cose dialettali
 Re: Strani nomi di cose dialettali
				Padova
piove: scominsia a piovere
nevica: nevega!
il tuono: senti che tronada ah!
afa: afa

Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Strani nomi di cose dialettali
 Re: Strani nomi di cose dialettali
				I piemontesi c'hanno la O larga, i lombardi ce l'hanno stretta. Mia sorella più grande ha avuto un ex di Gallarate e a sentire parlare lui sembrava dicesse "Cumo, pullo, ecc" tanto stringeva la O, mentre in bocca a noi sembrava più un "Camo, pallo, ecc".
Per quanto riguarda logia a me risulta si dica più picia. Almeno a Torino city.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Segnalibri