E le dita?
Deti, dei, dedi, deti, didi, des, eccetera? Anche qui ci vorrebbe una mappa.
E' interessante anche che in alcune zone il plurale si fa mettendoci una "i" (dedo-dedi) o una "s" (det-des) dopo, e in altre si ha il plurale invariante
Qui no, il termine looogia (pronunciata con la o piuttosto chiusa) sta ad indicare una persona che mangia e si strafoga sino all'inverosimile (te se come na' looogia !! )
Se non ricordo male il tutto deriva dal fatto che looogia sia uno dei termini usati x indicare la scrofa (looogia, ciuna)
Qui en diit (un dito), i diit (le dita, appunto !)
![]()
Qui si dice "i dei", ma già su in valbelluna si dice "i det" mi pare
ombrello si dice "ombrel". Che sia che nella zone in cui si chiama "ombrel/umbrel" veniva usato anche per nascondersi dal sole come utilizzo "primario", mentre dove si chiama para-piova venisse utilizzato unicamente nei momenti di pioggia? Mah
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
lampo - sumelga
tuono - trunada
neve - nif
pioggia - acqua
nuvola - niol
sole - sul
Pietro
tuono-trunada..........tuona-truna
lampo-scalmana
pioggia-aqua........piove-piova
grandine-grela
neve-fioca.......nevica-fioca
pioviggine-piusina
calura, afa-scogna
Segnalibri