Sicuramente è stato per questo, mica per perversa volontà. Come detto prima, però, trovo la cosa emblematica (cioè è un emblema, un simbolo) di come vanno le cose più in generale in questo Paese.
La motivazione che addussero i Moderatori fu (vado a memoria) che si erano (giustamente) strafracassati gli zebedei di dover monitorare ogni singolo messaggio per comminare bannamenti, richiami, cartellini gialli o cartellini rossi. Insomma: perdevano più tempo a monitorare politica con 10 utenti che meteo con 500.
Perciò che ho controproposto di lasciare una stanza politica come zona franca: nessuno potrebbe invocare il moderatore per un qualcosa successa in politica. E i moderatori potrebbero tranquillamente evitare sia di monitorare sia di leggere (se non interessati) la stanza della politica.
Certo è che se si cercasse di mantenere un tono un po' decente molti problemi non succederebbero ab ovo. Ma si sa, quando ci sono certi temi politici, e ci si avvicina alle elezioni, gli animi si scaldano.
Poi non ha giovato il fatto che c'erano persone che intervenivano solo esclusivamente in politica e che, chiusa la stanza, sono misteriosamente scomparse nel nulla. Questo non va bene e non aiuta. Ci sono qui dentro persone che hanno idee assai diffeerenti dalle mie, ma che conosco, epistolarmente o di persona, da anni. Con queste è difficile iniziare una discussione sulla base dell'opinione che si ha circa la professione della madre dell'altro. Con un perfetto sconosciuto è più semplice.
Vabbé, Direttivo MNW, ormai è nel regolamento e non si può cambiare così facilmente. Ma riaffrontate il problema alla prossima occasione: magari la notte porta consiglio.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri