
Originariamente Scritto da
Jadan
Picasso 1800 metano da 4 anni nient'affatto pentito. Uso la macchina quasi esclusivamente fuori dalla città e il calo di potenza (avvertibile) in autostrada non pesa più di tanto: i 140
li regge comunque egregiamente.
Presi metano e non GPL, all'epoca, perché a volte mi capitava (e capita) di prendere traghetti. Inoltre ero fresco di un viaggio a Marsiglia dove potemmo parcheggiare solo in un silos interrato di 7 o più piani. Come convenienza credo che il GPL sia stato, nel complesso, migliore, in questi anni (all'epoca la differenza non era sostanziale), ma molte persone provenienti da GPL mi avevano parlato del fatto che questo carburante tanto bene non fa al motore e che il metano, bruciando tutto senza residui, alla fin fine è meglio. Vero o no, io non ho avuto nessun problema, a parte una fastidiosa tendenza a non reggere il minimo nei primi minuti dopo la partenza.
I distributori non sono tanti: tra marche ed Emilia c'è la maggiore concentrazione. da qui in giù, esclusa Campania e Puglia è un mezzo disastro. Qui a Roma ci sono se esci dalla città ma dentro sono un po' introvabili. MA, come detto, uso la macchina solo per uscire dal raccordo e la cosa non mi causa problemi.
Segnalibri