Ma i segni zodiacali sono 12 da una sfracassata di secoli. E lo sono perché (vedi sopra) si attribuiva al 12 il ruolo di multiplo della totalità. Cioè il ruolo della totalità, cioè 12 cose fanno un tutto. Dividere il cielo in 12 voleva dire dividere l'intero firmamento...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Se hai pratica di cose come il cristianesimo scientifico in USA (tecnica usata, di rappresentare il cristianesimo come scienza per aggirare il divieto di insegnare religione nella scuola pubblica e avvalersi dell'obbligo di insegnare la scienza, per ottenere l'insegnamento del cristianesimo nella scuola) vedi che è possibile che la motivazione latente rilevi e quella manifesta non rilevi.
A ogni modo penso anch'io che nelle istituzioni politiche la motivazione manifesta, il testo utilizzato per giustificare un'istituzione, finisce per secolarizzarsi dai veri motivi e dalle vere ragioni sottostanti, almeno in parte, e a prendere vita autonoma come credo, come ideologia, come fede politica ecc ecc.
Un caso clamoroso (ma veramente veramente clamoroso) è il manifesto di Marx e Engels. Da un testo prodotto per non so che riunione di pariti di sinistra dell'Ottocento si è dato il "la" a uno dei fenomeni culturali e politici più rilevanti del novencento, a un'ideologia che è diventata ortodossia.
Against the blue sky of the Western world, the stars represent the peoples of Europe in a circle, a symbol of unity. Their number shall be invariably set at twelve, the symbol of completeness and perfection ... just like the twelve signs of the zodiac represent the whole universe, the twelve gold stars stand for all peoples of Europe – including those who cannot as yet take part in building up Europe in unity and peace
"Le stelle rappresentano i popoli dell'europa in un cerchio, un simbolo di unità"(già questa me la devono spiegare bene, il 12 legato ai popoli dell'Europa)
Il numero rimarrà invariabilmente fissato a 12, come i dodici segni dello zoodiaco rappresentano l'intero universo.
Questa è una similitudine: quindi è un legame. Che a me fa onestamente un po' ribrezzo.
Potevano dire che il 12 era un simbolo di unità e stop. Era meno ridicolo.
![]()
Io sapevo da fonti segrete che fu scelta all'unanimità dopo un violento scontro dovuto ai disaccordi su quale dovesse essere il simbolo europeo. Secondo l'Italia doveva raffigurare Dante Alighieri e il Papa seduti al tavolo davanti a una pizza Margherita. La Francia pretendeva la scritta egalitè libertè fraternitè dorata su sfondo del tricolore francese. Scoppiò una rissa nel Parlamento proprio per decidere come dovesse essere la bandiera. La rissa si risolse a testate nell'aula stessa, da cui all'unanimità di scelse di non rivelare l'accaduto e di adottare l'immagine vista da tutti al termine del congresso: un cerchio di stelline gialle danzanti nel cielo blu.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Su questo sono d'accordo, è un legame che lascia un po' il tempo che trova (anche se ha un significato più profondo come ha spiegato Maurizio poc'anzi).
Per quanto mi riguarda, comunque, sempre meglio che il mantello di Maria.Che non rappresenterebbe tutti i cittadini.
![]()
Qualunque simbolo, figurarsi una bandiera, è associabile ad una infinità di cose, pensieri, emozioni, ricordi immagini, se no che simbolo sarebbe?
E le origini spesso vanno perse, pensate alla bandiera italiana, derivata sembra dalla francese, spesso ce ne scordiamo.....
Eppoi 12 è numero assai correttamente mercantile, se avete 12 birre le potete ripartire fra due, tre, quattro, sei acquirenti e non scontentate nessuno....una meraviglia.
Ma perchè si dice "dozzinale" per dire scadente? mah.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
E'vero, il Mantello di Maria non rappresenterebbe tutti, a me onestamente non interessa che la bandiera si colleghi davvero ad esso.
Però è una teoria plausibile, ogni tanto i potenti (termine schifoso ma non me ne veniva un altro) si divertono a inserire simboli molto strani che poi col passare degli anni perdono il loro significato iniziale, come dice Ibibi (vedasi per esempio i simboli massonici sul dollaro).
D'altra parte non siamo più nemmeno rappresentati dal numero dodici: i 12 popoli d'Europa?
Resto dell'idea che era più intelligente scrivere le spiegazioni che ci ha dato Jadan che quella roba.
![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri