esatto, diciamo un trasponder personale piazzato su ogni autovettura.
Per i problemi tecnici, beh.... non posso giudicare, non so se ci saranno o meno,
la tecnologia riesce a fare cose veramente notevoli ad oggi.
I tutor comunque sono molto sofisticati (appunto) riescono a calcolarti la media della velocità senza che tu abbia nulla di elettronico e collegato al loro circuito in macchina,
con una centralina che trasmette e riceve tutti i dati vedo la cosa più fattibile,
anche se è solo una mia idea personale, non ho nessun riscontro tecnico che verrebbe in sostegno al mio pensiero.
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
Oddio.. sofisticati è una parolona!
Il tutor non è altro che un sitema che combina spire annegate nell'asfalto ad un OCR che riconosce le targhe. Il computer calcola il tempo che intercorre tra due passaggi della stessa targa sotto due diversi portali, divide per la distanza tra essi e il gioco è fatto..
![]()
In ambienti particolari il rispetto della distanza di sicurezza è già controllato elettronicamente, basti pensare al tunnel del Monte Bianco. Ma c'è da dire che lì la distanza minima dal veicolo che precede è fissa (credo 100m) perciò la cosa di fatto è più semplice da realizzare.
In una situazione con velocità variabili e più corsie, effettivamente la cosa non è di soluzione immediata.
Tuttavia basterebbe installare più portali tutor (ad esempio 3) a breve distanza (4-500m l'uno dall'altro). Adesso immaginiamo il veicolo A seguito dal veicolo B.
Conoscendo la velocità istantanea (il tutor lo permette) del veicolo B e il tempo intercorso tra il passaggio di A e B posso calcolare la distanza tra i due veicoli.
Se il veicolo B risulta su almeno due passaggi a distanza insufficiente da A, si prende la multa. Il tutto con la discriminante che le velocità di A e B siano in aumento o al più pressochè costanti (+/- 10%)
Ovviamente la distanza di sicurezza deve essere interpretata in base alla velocità di B. Si decide la formula da rispettare (almeno i metri percorsi in 1,5 secondi?) e al di sotto di tale soglia si sanziona.
Può essere fattibile un discorso del genere?
![]()
Massimo, si misura con spire annegate nell'asfalto + eventuale fotocamera per multe. In Svizzera esistono distanziometri che mandano multe a casa.
Ok. Adesso mi è chiaro.
E non è nemmeno 'sto gran problema tecnico ... Anzi ... Spira + tele è proprio 'na gran strunzata.
Per il discorso "scatola nera" il problema non è "filosofico", ma pratico.
Come ogni volta che ci son da gestire milioni di record ...![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Segnalibri