Non dico che ci si addormenti.. Però con auto confortevoli i 130km/h in autostrada rischiano di essere parecchio monotoni..
Per di più il cruise control aumenta ancor di più le possibilità di distrazione.
Sarebbe interessante sapere se ci sono studi che abbiano preso in esame l'aumento dei tempi di reazione con l'utilizzo del cruise.. Secondo me è così.
Almeno per quanto mi riguarda, con il cruise inserito ho sempre la terribile sensazione di essere più distratto.. Tanto è vero che tendo ad utilizzarlo poco (per lo più per evitare di superare i limiti)
Dicevi che tanti sono già pericolosi a 120km/h.. Anche in relazione al fatto che tanti non tengono la giusta distanza di sicurezzza
In realtà tra 120 e 130 non cambia poi molto, visto che devi comunque tenere almeno 40/45m di distanza dall'auto che precede per essere in sicurezza..
In realtà dovrebbero essere molti di più. A scuola guida insegnano la famosa formuletta (V/10)^2. E' un po' esagerata effettivamente.
Riguardo all'utilizzio del cruise, non credo distragga più di tanto. Visto che i limiti esistono, la differenza starebbe solamente nel tenere il piede destro sull'acceleratore, cosa che per altro difficilmente può essere fatta mantenendo una velocità costante (a meno che si volgia perdere in termini di consumi).
130 o 150 con un'auto confortevole cambia ben poco. Ah, sono appena tornato da Milano con cruise inserito a 135 e sono ancora sveglio.E non ho dormito più di 5 ore, la scorsa notte.
Ps: l'unico modo per vincere eventuali distrazioni sarebbe abolire completamente ogni limite. Vorrei vedere cosa salterebbe fuori, però, in Italia.![]()
I 120 km/h erano solo un esempio, ma portando la velocità massima da 130 a 150, la spazio di frenatura necessario per fermare un'auto media (ad esempio una Audi A3) passa da 66 metri a 88 metri.
Ora, non vedo come un provvedimento di questo genere possa non essere dannoso in un paese dove nessuno si preoccupa del fatto che il 90% degli automobilisti non rispetti la minima distanza di sicurezza.
Bisogna fare una distinzione fondamentale.
La distanza di sicurezza è quella distanza che ti permette di non tamponare l'auto che ti precede, quando quest'ultima frena violentemente.
Lo spazio di arresto è la distanza che l'auto percorre da quando si verifica la necessità di frenare a quando l'auto si ferma.
E'evidente che se due auto stanno procedendo in fila nella stessa direzione, la distanza di sicurezza da mantenere non è quella che permette l'arresto del mezzo ma solo quella equivalente allo spazio che intercorre tra l'inizio della frenata dell'auto davanti e l'inizio effettivo della frenata dell'auto che segue (in poche parole il tempo di reazione, ammettendo che le performance in frenata delle due auto siano uguali).
Il tempo di reazione medio è approssimabile in 0,8": la distanza di sicurezza da tenere è lo spazio che l'auto percorre in circa 1" (naturalmente abbondando un po').
Ecco perchè prima ho convertito le volocità km/h in m/s
![]()
Segnalibri