Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Regione Romagna

  1. #1
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Regione Romagna

    Curiosità quanti siamo sul forum ?

    La Romagna come realtà omogenea dal punto di vista etnico-linguistico risulta avere come confini geografici:

    • a nord il fiume Reno fino alla sua foce nel Mare Adriatico.
    • a nord-ovest il fiume Sillaro, per tutto il suo percorso dalle sorgenti alla confluenza con il Reno.
    • dalle sorgenti del Sillaro verso est, il confine meridionale segue lo spartiacque dell'Appennino tosco-romagnolo. Le cime che delimitano la dorsale sono il monte Bastione (1190 m), vicino a Pian del Voglio e Sasso di Castro (1277 m), vicino a Roncobilaccio. La linea spartiacque prosegue fino al monte Maggiore nell'Alpe della Luna (provincia di Arezzo).
    • in direzione ovest-est il confine continua pressoché in linea retta lungo lo spartiacque fra il torrente Conca e il fiume Foglia fino al promontorio di Focara, a sud di Gabicce, nel territorio comunale di Pesaro.
    • a est il confine è rappresentato dal mare Adriatico.

    Pertanto, possiamo intendere - dal punto di vista idrografico - come Romagna la destra orografica della valle del Sillaro e poi le vallate dei fiumi: Santerno, Senio, Lamone, Montone, Rabbi, Bidente, Savio, Rubicone, Marecchia e Conca, e relativi affluenti.
    Quest'area geografica è in gran parte coincidente con quella delle diocesi di Imola, Faenza-Modigliana, Forlì-Bertinoro, Cesena-Sarsina, Ravenna-Cervia, Rimini e San Marino-Montefeltro.
    Dal punto di vista amministrativo, la Romagna invece risulta frazionata in più realtà, anche distanti fra loro.
    La parte maggiore (7/10) è nella regione Emilia-Romagna: interamente romagnole sono le tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; a esse si deve aggiungere la città di Imola (BO) e alcuni comuni limitrofi (Dozza, Mordano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio), tuttavia non l'interezza del Circondario imolese, che comprende anche tre centri emiliani (Castel San Pietro Terme, Medicina e Castel Guelfo di Bologna).
    A questi territori se ne aggiungo altri (2/10) nella regione Marche: in provincia di Pesaro-Urbino parte del Montefeltro, Gabicce Mare, Gradara e parte del Comune di Pesaro.
    Inoltre anche il resto della Provincia di Pesaro-Urbino per comunanza dialettale, di usi e costumi e legami storici può essere considerato Romagna, di fatto la Romagna arriva fino al fiume Cesano.
    Infine 1/10 del territorio romagnolo è in Toscana: generalmente si considerano parte del territorio romagnolo anche il comune di Badia Tedalda e una parte del comune di Sestino in Provincia di Arezzo, nonché Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e Marradi nella Provincia di Firenze, tutti territori situati sul versante Adriatico.

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  2. #2
    Responsabile Area Soci e organizzazione eventi L'avatar di Claudio
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Gambettola (FC)
    Età
    59
    Messaggi
    1,759
    Menzionato
    83 Post(s)

    Predefinito Re: Regione Romagna

    Presente


    Claudio Biondi
    Responsabile Soci Meteonetwork

    Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
    Online su:
    www.gambettolameteo.com
    ALWAYS LOOKING AT THE SKY


  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Regione Romagna

    Non ci fregare Firenzuola, fondata dai fiorentini nel 1332, che le dettero pure il nome (piccola Firenze), paese dalle caratteristiche spiccatamente toscane a cominciare dalla calata e dalla gastronomia. Nonche uno dei "poli freddi" d'Italia come da animata e appassionata discussione nella stanza della Didattica.
    Magari vi cediamo volentieri, chessò, Pistoia..

  4. #4
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Regione Romagna

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non ci fregare Firenzuola, fondata dai fiorentini nel 1332, che le dettero pure il nome (piccola Firenze), paese dalle caratteristiche spiccatamente toscane a cominciare dalla calata e dalla gastronomia. Nonche uno dei "poli freddi" d'Italia come da animata e appassionata discussione nella stanza della Didattica.
    Magari vi cediamo volentieri, chessò, Pistoia..
    marradi e palazzolo sono romagnole pero'!!
    conosco gente di quelle parti ..........il loro dialetto non e' toscano.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Regione Romagna

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    marradi e palazzolo sono romagnole pero'!!
    conosco gente di quelle parti ..........il loro dialetto non e' toscano.
    Neanche a Massa parlano dialetto toscano E neppure in una bella fetta della provincia di Arezzo.
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Regione Romagna

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Neanche a Massa parlano dialetto toscano E neppure in una bella fetta della provincia di Arezzo.
    E' vero, Carrara e la Lunigiana sembrano pezzi di Liguria a sentirli parlare. E a Capalbio e all'Argentario parlano romano, anche perché è letteralmente colonizzata dai romani che cianno la casa.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Romagna72
    Data Registrazione
    18/10/05
    Località
    Cervia (RA)
    Età
    53
    Messaggi
    3,470
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Regione Romagna

    chi ha chiamato ?
    un vero freddofilo odia il condizionatore
    Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno

  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/04/06
    Località
    f
    Età
    56
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Regione Romagna

    Presente
    Miao

  9. #9
    Calma di vento L'avatar di silvano_ra
    Data Registrazione
    09/03/08
    Località
    Ravenna - ca. 2 m slmm
    Età
    78
    Messaggi
    23
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Regione Romagna

    "è così che muore la libertà: sotto scroscianti applausi!"
    star wars, 3° episodio - la vendetta dei sith

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •