conoscete Battle Royale?
E' un romanzo giapponese del 1999 scritto da Koushun Takami; è il libro più venduto di tutti i tempi in Giappone, un fenomeno editoriale strepitoso che ha portato alla realizzazione di un manga e di un film stupendo entrambi tratti dal libro. Il film non è mai uscito al cinema in Italia (è stato censurato).
La trama è questa.
1997, Repubblica della Grande Asia dell'est: la classe 3b della scuola media di Shiroiwa viene scelta per partecipare al Programma Battle Royale. I 42 ragazzi (21 maschi e 21 femmine) della classe vengono caricati sul pullman con il pretesto di una gita scolastica, vengono narcotizzati e infine portati su un'isola deserta. Qui, scoprono le regole del gioco: devono uccidersi a vicenda finchè non ne rimanga uno solo. Hanno dei collari che esploderanno se in un arco di tempo di 24 ore non muore nessuno, o se entrano in certe zone off-limits, o se tentano di fuggire o di togliersi il collare forzandolo. Ad ognuno di loro viene dato pane, acqua, una bussola con una mappa dell'isola ed un'arma, che può essere una mitragliatrice come una balestra o perfino una forchetta.
Ognuno di loro assume una strategia diversa; c'è chi rimarrà nascosto, chi cercherà di scappare, chi invece si avvierà ad uccidere chiunque gli capiti davanti.
Lo cercherò... amo i libri giapponesi.
Mi ricorda Acido Solforico di Amelie Nothomb...(che è stato scritto dopo credo)
always looking at the sky
Ciao Tub!
dovresti leggerlo, se ami i libri giapponesi questo in Giappone è probabilmente il più famoso di tutti.
Una delle cose impressionanti è che il punto di vista è di volta in volta quello del personaggio di cui si parla; ci sono 21 ragazze e 21 ragazzi, ed ognuno di loro ha almeno un capitolo dedicato alle loro peripezie e ai loro pensieri, ed anche alle loro morti. Poi ovvio ci sono personaggi più e meno importanti, ma nessuno è completamente trascurato o non caratterizzato; ognuno ha una propria fisionomia che ti rimane nella testa.
Peccato che io ho iniziato dal film, che comunque è fantastico, certe scene sono fatte meglio che nel libro.
Mio Dio.
Ma, è tremendo.
Quale angoscia sopita si cela dietro gli occhi a mandorla?
La coscienza di essere stati usurpati dalla fame irruenta dell'Occidente?
Se così fosse, sarebbero l'unico popolo, l'unica cultura, che se n'è realmente accorta.
Che storia assurda.
W il Giappone, w il tasso di suicidi più alto di tutti.![]()
Veramente nel romanzo c'è TUTTO tranne che la critica all'Occidente irruento, anzi al massimo c'è la critica alla paura dei giappocinesi verso l'Occidente! (La Repubblica della Grande Asia è uno stato dittatoriale severissimo in guerra con tutti i paesi del mondo, ma soprattutto con gli USA; ad esempio è vietata la musica rock).
Nel film invece viene messo come pretesto per il gioco il fatto che il collasso della nazione ha provocato un imbarbarimento dei giovani, sempre più privi di rispetto verso gli adulti e sempre più indipendenti e volti al crimine.
Leggete il libro (ed il manga) e guardate il film perchè meritano.
Segnalibri