non me ne parlare...certi mal di stomaCHI.....veramente,al di là degli errori che abbondano e questo è arcinoto,ancora devo capire ma sinceramente me lo chiedo eh,chi mai ha stabilito che nella lingua italiana scritta non si debba più usare la punteggiatura?
Delle volte leggo degli stralci o degli interi scritti,dove veramente prende l'angoscia,non un punto,non una virgola; in compenso però,i puntini di sospensione(di questi in effetti ne faccio un uso piuttosto smodato pure io,lo ammetto) sembrano esser diventati il rimedio ad ogni sorta di rapput(senza fiato,nota canzone di claudio bisio dove non prendeva respiro manco la chitarra) scritto e di conseguenza letto.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Assassino, così mi, togli il; respiro mi, soffochi.
A parte tutto, anch'io mi rendo conto di essere pesante in certe occasioni; tento di limitarmi il più possibile. Ma, fra le tonnellate di errori, non riesco a sopportare il sempre più dilagante uso delle virgole fra soggetto e verbo. Se ci fate caso, praticamente tutti i giornali ospitano fior di esempi... Vedendo però la diffusione incredibile del fenomeno, penso che fra poco grammatiche e manuali si adatteranno, accettandolo.
PS: a titolo di strafalcioni, ricordo solo un "Ma io non ho l'essenza infusa" di un mio compagno. Quanto ho riso...![]()
Fra poco verrà abolito il congiuntivo secondo me. Pazienza, la lingua è in evoluzione continua. Certo sembrerà strano trovare corrette frasi tipo "se lo sapevo te lo dicevo" ma basta solo farci l'orecchio. D sikuro nn riuscirò mai ad abituarmi a lggere degli skritti pieni di abbreviax da sms. Infatti li salto a piè pari (non per altro è che li trovo veramente FATICOSI da leggere).
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Ma dire "se l'avessi saputo te l'avrei detto" è così difficile?
Anche io non riesco a leggere quegli obbrobri misti di abbreviazioni e caratteri inutili. Capisco negli sms dove sconfinare oltre i 160 caratteri costa di più ma in un forum o in altri ambiti non si paga un tot a carattere!
Per di più, che senso ha scrivere "skritto" piuttosto che "scritto": dov'è il "risparmio"??
Io vi straccio spesso i maroni con i pronomi:
- Gli è maschile
- Le è femminile
Però è un piccola battaglia persa, ormai sono tutti e tutte "gli".
Si, la lingua sta cambiando e questa è una evoluzione naturale. Il fatto che l'evoluzione sia vista in modo negativo o positivo è una determinazione soggettiva. Cerco di usare un linguaggio corretto e di utilizzare parole anche non troppo comuni, mi piace anche se sono certo di fare errori per pura ignoranza e so che talvolta rischio di cadere rovinosamente nell'ampollosità e dunque nel ridicolo.
![]()
Se lo fanno KUALKE motivo ci sarà
Boh a pensarci in tempi non sospetti l'ho fatto pure io: ricordo che alle superiori una prof. GIUSTAMENTE mi ha abbassato il voto di un compito in classe perchè in una trascrizione da stenografia ad italiano avevo scritto "x" invece di "per". L'avrò fatto per "stilosità".
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Ke cs sn ttt qst pregiudizi ?
Direi economicità della lingua, che tenta di semplificarsi ulteriormente, sempre. Anche se credo di poter dire che l'ignoranza ha buon gioco, di questi tempi. Chiaro, anch'io cado ogni tanto in errori grossolani, ma penso che avere una buona sensibilità linguistica, e una sua discreta conoscenza, sia quantomeno un buon biglietto di presentazione, alla faccia del "basta farsi capire".
Qualche abbreviazione è ormai la regola negli sms, che viene molto comoda, ma veramente, "skritto" è ridicolo! Come "okkupazione" dei tempi che furono. Indicativo è il fatto che a Bologna, facoltà di Lettere, stanno pensando di introdurre una prova scritta di italiano, perché c'è il timore (fondato, oserei dire) che noi triennalisti usciamo senza saper scrivere in italiano...
Segnalibri