...il MATRIMOGNO?
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Alle medie ridevo sempre con il mio vicino di banco per ogni minimo doppio senso trovato nelle frasi di analisi logica o grammaticale che ci dettava la prof. Per "l'avevo visto una sola volta, mentre andavo a scuola" c'hanno dovuto separare di banco. Me lo ricordo ancora anche se sono passati più di vent'anni. Erano questi i motivi per cui andavo a scuola.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Ecco cosa ne pensa la Crusca:
La situazione attuale è altrettanto varia e impervia, anche se è connotata da una più ampia libertà: l’uso della virgola - soprattutto prima della congiunzione e - pare essere vincolato piuttosto dai tipi di testo che si intendono produrre e dai mezzi di comunicazione che si usano per comunicare (si pensi all’uso dell’interpunzione in un mezzo come Internet).
Il dubbio se sia giusto o no usare la virgola prima di una congiunzione è comunque legittimo, dal momento che sia la virgola sia la e hanno la stessa funzione sintattica all’interno del periodo e l’uso può apparire ridondante o superfluo. Ma il fenomeno deve essere interpretato tenendo conto che la virgola è consigliata e, possiamo dire, attesa, all’interno di un dato testo solo in pochi casi, mentre più frequentemente viene utilizzata in contesti che non sono regolati da una vera e propria norma grammaticale ma dipendono piuttosto dal volere dello scrittore, che la interpreta a volte come una pausa intonativa, a volte come un separatore o ancora come una messa in evidenza di un soggetto.
Perfetto: nella conclusione mi ci ritrovo, nella dimostrazione hanno scritto l'esatto contrario rispetto a me...Probabilmente loro intendono "la stessa funzione sintattica" nel senso che la congiunzione "e" coordina per sua natura, mentre la virgola coordina per asindeto, cioé con la semplice giustapposizione (
...
) di due frasi...
ciGLIegi o ciliegi?
no perchè ho visto un cartellone di una serie di villette a schiera residenza "i cigliegi" e mi è venuto il dubbio..![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Sta prof era uno spasso. Divina commedia, passaggio sul conte Ugolino "la bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator, forbendola a capelli" (cito a memoria probabilmente è sbagliata), la seconda parte della frase ce l'aveva tradotta con un "pulendosela coi capelli". Soggetto sottointeso: la bocca, soggetto inteso da me e il mio amico: tutt'altro. E giù a ridere. Il mio senso dell'umorismo non si è di molto evoluto da allora![]()
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri