Risultati da 1 a 10 di 221

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è il tipo di dolore fisico più intenso?

    Nel dolore fisico è fondamentale la consapevolezza del dolore stesso.
    Potrà sembrare strano , ma aiuta notevolmente ad innalzare la soglia di percezione nocicettiva.
    Riuscire ,almeno entro certi limiti, a contenere la reazione emotiva al dolore, aiuta riduce la sensazione algogena.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è il tipo di dolore fisico più intenso?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Nel dolore fisico è fondamentale la consapevolezza del dolore stesso.
    Potrà sembrare strano , ma aiuta notevolmente ad innalzare la soglia di percezione nocicettiva.
    Riuscire ,almeno entro certi limiti, a contenere la reazione emotiva al dolore, aiuta riduce la sensazione algogena.
    Diverse volte infatti mi è capitato di farmi male senza avvertire particolare dolore, salvo poi sentirmi dire "Ma come fai?".
    Una volta sono caduto dallo scooter, e sbandando prima di cadere andai con la mano destra (ferma con le dita sulla manopola del freno) a sbattere contro lo specchietto di una macchina. Risultato: frattura del metacarpo del mignolo, pure in un punto bastardo e con un taglio trasversale.

    Solo che sul momento non me ne ero nemmeno accorto. Caddi, mi rialzai in pochi secondi, guardai se mi ero fatto male a ginocchia e mani (palmo) e via, ripresi il motorino per andare dove dovevo.
    Peccato che dopo un paio di minuti iniziai ad avere quella simpaticissima sensazione di freddo alla testa, sudore e visione che si oscura (diventa tutto grigio scuro e riesci a malapena a percepire alcune sagome se sei sotto luce forte). Mi fermai da una parte della strada (menomale la conoscevo, sennò probabilmente andando a caso sarei finito in un fosso), e seduto sul motorino sentii passare due persone accanto a me. Gli chiesi "Mi fate sdraiare da qualche parte? Non mi sento benissimo".
    E nel mentre uno dei due diceva sottovoce "Guardalì in che stato questo drogato ..." (evidentemente ero bianco come un cencio) cominciai a sentir tremare il mignolo della mano destra. Alché lo sfiorai e sentii una fitta di dolore.
    Da quel momento, fino a quando non mi risvegliai dall'anestesia totale che mi avevano dato per mettermi un ferro per fermare l'osso e il gesso, sentivo un dolore parecchio pronunciato appena accennavo a muovere il dito oppure al solo "pensare" di muoverlo

    Anche un'altra volta fu parecchio strana, ma forse in questo caso è più questione di sistema immunitario che di percezione di dolore: estate 2010, lavoravo a Firenze e tutti i giorni prendevo il treno. Ovviamente più faceva caldo fuori e più dentro i vagoni c'era il Burian. Fatto sta che presi una tosse bastarda, secca, che non mi dava pace nemmeno la notte. E andò avanti almeno 20 giorni così, debilitandomi parecchio e dandomi anche fastidio con dolori ai bronchi e ad uno dei polmoni.
    Nel frattempo mi trasferii a Milano per lavoro. I primi giorni stavo in un ostello e mangiavo quello che capitava nei pub o dai distributori. Fatto sta che probabilmente un giorno presi un'intossicazione di qualche tipo che il fegato non apprezzò granché: nessuna nausea, nessun problema intestinale, ma una mattina mi svegliai, mi guardai allo specchio ed ero pieno zeppo di bollicine rosse su braccia e gambe, comparse così, all'improvviso.
    Cosa c'entra questo con l'introduzione iniziale? Con il fatto che così, all'improvviso, allo stesso modo e nello stesso momento quella tosse bastarda se n'era andata; di punto in bianco, senza nemmeno più un minimo sintomo e senza un motivo apparente
    p.s.: le bollicine mi andarono via (si ritirarono, non "seccarono") in una quindicina di giorni
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è il tipo di dolore fisico più intenso?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Diverse volte infatti mi è capitato di farmi male senza avvertire particolare dolore, salvo poi sentirmi dire "Ma come fai?".
    Una volta sono caduto dallo scooter, e sbandando prima di cadere andai con la mano destra (ferma con le dita sulla manopola del freno) a sbattere contro lo specchietto di una macchina. Risultato: frattura del metacarpo del mignolo, pure in un punto bastardo e con un taglio trasversale.

    Solo che sul momento non me ne ero nemmeno accorto. Caddi, mi rialzai in pochi secondi, guardai se mi ero fatto male a ginocchia e mani (palmo) e via, ripresi il motorino per andare dove dovevo.
    Peccato che dopo un paio di minuti iniziai ad avere quella simpaticissima sensazione di freddo alla testa, sudore e visione che si oscura (diventa tutto grigio scuro e riesci a malapena a percepire alcune sagome se sei sotto luce forte). Mi fermai da una parte della strada (menomale la conoscevo, sennò probabilmente andando a caso sarei finito in un fosso), e seduto sul motorino sentii passare due persone accanto a me. Gli chiesi "Mi fate sdraiare da qualche parte? Non mi sento benissimo".
    E nel mentre uno dei due diceva sottovoce "Guardalì in che stato questo drogato ..." (evidentemente ero bianco come un cencio) cominciai a sentir tremare il mignolo della mano destra. Alché lo sfiorai e sentii una fitta di dolore.
    Da quel momento, fino a quando non mi risvegliai dall'anestesia totale che mi avevano dato per mettermi un ferro per fermare l'osso e il gesso, sentivo un dolore parecchio pronunciato appena accennavo a muovere il dito oppure al solo "pensare" di muoverlo

    Anche un'altra volta fu parecchio strana, ma forse in questo caso è più questione di sistema immunitario che di percezione di dolore: estate 2010, lavoravo a Firenze e tutti i giorni prendevo il treno. Ovviamente più faceva caldo fuori e più dentro i vagoni c'era il Burian. Fatto sta che presi una tosse bastarda, secca, che non mi dava pace nemmeno la notte. E andò avanti almeno 20 giorni così, debilitandomi parecchio e dandomi anche fastidio con dolori ai bronchi e ad uno dei polmoni.
    Nel frattempo mi trasferii a Milano per lavoro. I primi giorni stavo in un ostello e mangiavo quello che capitava nei pub o dai distributori. Fatto sta che probabilmente un giorno presi un'intossicazione di qualche tipo che il fegato non apprezzò granché: nessuna nausea, nessun problema intestinale, ma una mattina mi svegliai, mi guardai allo specchio ed ero pieno zeppo di bollicine rosse su braccia e gambe, comparse così, all'improvviso.
    Cosa c'entra questo con l'introduzione iniziale? Con il fatto che così, all'improvviso, allo stesso modo e nello stesso momento quella tosse bastarda se n'era andata; di punto in bianco, senza nemmeno più un minimo sintomo e senza un motivo apparente
    p.s.: le bollicine mi andarono via (si ritirarono, non "seccarono") in una quindicina di giorni
    secondo me nel caso dello scooter Lorenzo è stata l'adrenalina a non farti sentire dolore. ma il Doc potrebbe essere più illuminante in merito.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è il tipo di dolore fisico più intenso?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    secondo me nel caso dello scooter Lorenzo è stata l'adrenalina a non farti sentire dolore. ma il Doc potrebbe essere più illuminante in merito.
    Ci sta anche, però ... boh? E' che proprio fino al momento in cui non l'ho toccato e ho sentito la fitta che non ho affatto percepito dolore
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è il tipo di dolore fisico più intenso?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Nel dolore fisico è fondamentale la consapevolezza del dolore stesso.
    Potrà sembrare strano , ma aiuta notevolmente ad innalzare la soglia di percezione nocicettiva.
    Riuscire ,almeno entro certi limiti, a contenere la reazione emotiva al dolore, aiuta riduce la sensazione algogena.
    più o meno quello che intendo per "stato mentale"... se si riesce a recuperare il controllo razionale della situazione, la sensazione di dolore spesso regredisce o si localizza, e diventa molto più controllabile.

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è il tipo di dolore fisico più intenso?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Nel dolore fisico è fondamentale la consapevolezza del dolore stesso.
    Potrà sembrare strano , ma aiuta notevolmente ad innalzare la soglia di percezione nocicettiva.
    Riuscire ,almeno entro certi limiti, a contenere la reazione emotiva al dolore, aiuta riduce la sensazione algogena.
    Quella è un arte a tutti gli effetti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •