Io credo (mia personalissima idea) che chi crede di fare ancora super extra profitti rimarrà con un palmo di naso.
Perchè se è vero che siamo un popolo di lamentoni e poi alla fine la comodità ce la compriamo, questa giro non sarà così.
La gente sarà nella condizione di non poter accendere i riscaldamenti/pellet perchè non se lo potrà permettere. Altrochè.
Aggiungo.....l'Italiano è sì un popolo di lamentoni e parlatori ma è parimenti resiliente e che si adatta.....
Si vedrà......
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
gas sotto i 200 euro al megawattora.![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Dipende uno dove vive (riguardo l'accensione dei riscaldamenti), se l'inverno è troppo freddo ecc.
Diciamo che conviene cercare di isolare il più possibile la casa (tramite anche guarnizioni per porte e finestre ecc.) e mettersi l'abbigliamento giusto, tipo pigiama di pile, qualche altra cosa in pile sopra il pigiama ecc.
Comunque riguardo i carburanti: non capisco perché in questo periodo il Diesel costa più della benzina
Effettivamente mi son dimenticato l'offerta anelastica...
Ma non è il caso del pellet, almeno per quanto riguarda il mercato italiano: qui mancano, come detto, le forniture dall'est e dubito siano state coperte internamente.
Se sommiamo il fatto che mi immagino un sacco di gente che "anvedi quanto costa il gas, mo' li frego e compro il pellet" creare uno squilibrio anche pesante è un attimo.
Se la domanda continua ad esistere a me vien da dire che il livello di equilibrio invece non è ancora stato raggiunto.
Poi se invece lo è o meglio ancora la domanda è già stata distrutta e qualcuno riesce a campare solo con la marginalità dei pochi che comprano beh... Beato lui che può permetterselo. Finchè dura...
Ma questo allora vale sempre.
Basta sempre intendersi sul significato di speculazione.
Ultima modifica di FunMBnel; 02/09/2022 alle 14:08
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
ora, io sono ignorante come una campana che starnazza alle 3 di notte, però cerco di usare la logica.
dopo le contrattazioni il gas scende non di 10 euro ma di 150. questo non può che significare che quei prezzi esagerati non siano figli di mera necessità (tradotto: costa così perché domanda-offerta sballatissimo, non ce n'è e via discorrendo) ma di pura speculazione.
impossibile che non si tratti (anche, almeno) di questo se in, quanto, 48h? si passa da 359 euro a meno di 200.
Si vis pacem, para bellum.
Beh... Considerato che ad agosto l'inflazione viaggia all'8.5% annuo non è neanche una porcata esagerata.
Poi magari a questo i costi di gestione sono aumentati dell'1% e allora è un porco e basta.
Ma questo è esattamente il motivo per cui l'inflazione per la gente "normale" è un disastro, la peggiore delle "tasse".
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Beh sulle quotazioni di mercato si scommette quindi è ovvio che se lo chiamiamo "speculazione" chiaramente c'è.
Ma non mi farei condizionare troppo dai prezzi sul mercato spot (poi è chiaro che se rimangono a 350 Euro/MWh per un anno di fila...).
I contratti di lungo termine funzionano un po' diversamente.
Anche per l'utenza finale con il proprio gestore, pur se in libero mercato.
Altrimento lo scorso inverno non dico che le bollette avrebbero dovuto essere 10 volte l'anno prima, ma poco ci manca (sì lo so, le componenti fisse son fisse).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri