A proposito, ho appena acquistato un auto (mi deve arrivare) a GPL, vengo da una Clio 3 1.5 dci del 2006 che fa intorno ai 20/22 al litro. Sapendo che la macchina a GPL fa 10 km/l e il costo è 0.85 circa contro 1.75 del gasolio, secondo voi ci può essere un risparmio con la nuova macchina o siamo la?
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
E arriva in tutto il suo splendore la dottoressa Grazia...
Mica ho parlato di urbano e semiurbano a caso.
Mi piacerebbe vedere una bella statistica globale dei km percorsi nei vari ambiti.
Sul guidare come tuo nonno invece ne parliamo in separata sede alla prima occasione...
Patisce solo nella parte in salita. In quella in discesa non c'è diesel che tenga: a scendere da Misurina son riuscito a fare una media di 1000 km con un litro.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Premesso che c'è di mezzo la valutazione residua dell'usato che non si può ignorare nel calcolo, ma ignorando questa se le ipotesi di partenza sono:
1. Costo del GPL metà
2. Percorrenza del GPL metà
in termini di costo "normale" di utilizzo era meglio il diesel.
Poi ovviamente bisogna valutare il residuo e gli altri costi fissi.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Io sull' "usare di meno l'auto" boh... non capisco.
La uso al 90% per andare a lavorare. Mezzi pubblici inesistenti. Che devo fare? Comprare il cavallo?
Nel periodo in cui lavoravo e vivevo a Torino la macchina non l'ho mai usata perchè non aveva alcun senso: abbonamento ai mezzi pubblici e, tra tram e bus, basta che ti studi un attimo i percorsi e poi puoi andare praticamente ovunque.
Ma qui non c'è nessuna scelta: o la usi, o la usi.
E, se proprio vogliamo dirla tutta, si è sempre più obbligati ad usarla.
Le tratte ferroviarie regionali sono state via via sempre più eliminate col passare degli anni. Tutte le varie tratte (Cuneo-Saluzzo, Cuneo-Mondovì, Cuneo-Alba) sono state soppresse, in maniera sempre più progressiva dal 2012 in avanti. Le corse per le tratte più lunghe (Cuneo-Ventimiglia) idem hanno subìto la stessa sorte. Le tratte con pullman, sempre secondo la stessa logica, sono state sempre più diradate e contemporaneamente hanno subìto un raddoppio dei prezzi dei biglietti e degli abbonamenti, cosa che non ha risparmiato nemmeno i treni.
Fino agli anni '30-50 c'era una rete di tram che collegava Cuneo a Caraglio e a Dronero, c'era anche la tratta Cuneo - Borgo San Dalmazzo - Demonte. Adesso per Cuneo - Demonte sei fortunato se hai 4 corse giornaliere, rigorosamente in periodo scolastico. Ah sì, dimenticavo, i sabati, la domenica e i festivi non ci sono corse.
E' questa la direzione in cui vogliamo andare?
Disincentivare l'uso dell'auto eliminando ogni sorta di trasporto pubblico?
Lou soulei nais per tuchi
Beh, per quello, tecnicamente, è uguale il costo di utilizzo se fai i 20 km a 1,7 o se fai i 10 a 0,85
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Segnalibri