Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 36
  1. #11
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,735
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Consumo di alcool in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Snow canavese Visualizza Messaggio
    Ma va, la Vda in testa?


    beh se ti fan dei "vini da tavola" da 12° non fatico a crederci
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #12
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Consumo di alcool in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio


    beh se ti fan dei "vini da tavola" da 12° non fatico a crederci
    beh se per quello non abbiamo da invidiare nulla a nessuno....
    io pasteggio con barbera di Costigliole d'asti che se facesse solo 12° ....

    è bello avere dei cugini (anche se acquisiti) che hanno una azienda vinicola...

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Consumo di alcool in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Dati Istat del 2008. Consuman alcool tutti i giorni il 27,4% degli italiani (il 40,7% degli uomini e il 14,9% delle donne).

    Consumo per zona:

    Italia Nord-Orientale: 29,6%
    Italia Centrale: 29,4%
    Italia Nord-Occidentale: 29,0%
    Italia Meridionale: 25,2%
    Italia Insulare: 21,0%

    Consumo per regione (in ordine)
    Valle d'Aosta: 33,8%
    Toscana: 33,4%
    Liguria: 33,3%
    Marche e Molise: 32,0%
    Umbria: 31,3%
    Piemonte: 30,6%
    Veneto ed Emilia Romagna: 30,4%
    Puglia: 30,1%
    Friuli-Venezia Giulia: 30,0%
    Basilicata: 29,6%
    Sardegna: 27,6%
    Lombardia: 27,4%
    Abruzzo: 26,4%
    Lazio: 25,6%
    Calabria: 24,4%
    Trentino-Alto Adige: 21,9%
    Campania: 20,8%
    Sicilia: 18,8%.

    Consumo giornaliero più alto al Centro-Nord (in testa Valle d'Aosta e Toscana),molto più basso al Sud.
    Devo cercare il consumo per provincia,mi pare di averlo trovato una volta..

    Dillo che per aprire sto 3d hai pensato a me!

    Cmq mi son stupito di vedere la Liguria così in alto, poi, pensandoci bene, effettivamente nei paesini ma anche nelle città spesso è uno dei pochi "passatempi" possibili.
    E io, quando sono giù, mantengo con onore la tradizione.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consumo di alcool in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Snow canavese Visualizza Messaggio
    Ma va, la Vda in testa?
    ci avrei scommesso


    vabbè che poi qua parlano di consumo giornaliero, chi non beve almeno un bicchiere di vino a pasto?
    anzi direi che le percentuali mi sembrano persino un po' basse

    se poi guardiamo gli alcolisti e bevitori abituali (per bevitori non intendo un solo bicchiere al giorno ma chi alza il gomito almeno 1-2 volte alla settimana) la VdA sarebbe comunque tra le prime ,
    io però non faccio parte di questa categoria
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 02/03/2010 alle 12:58

  5. #15
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consumo di alcool in Italia

    Il dato lombardo è falso.

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Consumo di alcool in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Perchè? Anche i tedeschi bevono alcool molto poco spesso durante la normale settimana lavorativa.
    Per la differenza rispetto ad altre regioni del nord come Valle d'Aosta, Piemonte e Veneto.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  7. #17
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Consumo di alcool in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Per la differenza rispetto ad altre regioni del nord come Valle d'Aosta, Piemonte e Veneto.
    Il consumo giornaliero di alcolici è un'abitudine più francese che tedesca, per dire.


  8. #18
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consumo di alcool in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da gianfranco-campobasso Visualizza Messaggio
    Siamo messi beni -)

    Penso che abbiamo alcuni paesi in prov. di Campobasso da recordo puro ^_^

    Tuttavia c'è poco da rallegrarsi
    E perchè mai ?

    Si parla di uso e non di abuso ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Consumo di alcool in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Il consumo giornaliero di alcolici è un'abitudine più francese che tedesca, per dire.
    Sarebbe molto interessante sapere la differenza tra le due province autonome di Trento e Bolzano. Culturalmente la provincia di Trento mi sembra abbastanza simile alle zone adiacenti del Veneto e della Lombardia, regioni (soprattutto il Veneto) con un consumo giornaliero decisamente più alto del Trentino A.A.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  10. #20
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Consumo di alcool in Italia

    Ora cerco il consumo per province
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •