In Cassazione non hanno un ca*** da fare. O meglio, di cose da fare credo ne avrebbero eccome: conosco pratiche in attesa di una sentenza definitiva da 15 anni per argomenti ben più importanti.
Ma signori giudici di Cassazione; andate un po' a fare i vostri bisognini sulle ortiche e POI eventualmente ad intrattenervi in un rapporto anale nel quale voi siete i passivi. Il mio è solo un pressante invito, un suggerimento, non sarà mica reato dispensare consigli ?
Se il tipo della cassazione è carino...avvisa eh![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Se ricordo bene anche dare del "terrone" a rigor di cassazione è reato.
E anche dare del "socialista". Questo lo capisco meno, ci sono paesi ed epoche storiche ove l'espressione "socialista" è priva delle connotazioni che ha assunto in Italia dagli anni Novanta.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Però, finchè c'è gente che farà ricorso per le scemenze (del tipo il vicino di casa batte troppo la scopa sul pavimento, e ce ne sono a decine di casi così), è inevitabile che ci siano sentenze così, ci vorrebbe una sorta di filtro alle cause come in Francia.
Comunque, frocio è una parola offensiva eccome per un gay, Claudio dice che si usa come intercalare, ma è usata in senso dispregiativo spesso.
Caradhras comunque ha ragione, anche la TV ha molte colpe, mostrano i gay solo come esagerati ed esibizionisti e che vogliono vestirsi da donna, mentre si sa che la maggioranza non è così
Ciao,
bisogna tenere presente che le sentenze della Cassazione hanno effetto solo per il caso in esame e non sono automaticamente applicabili in generale (per dire: la prossima sentenza della Cassazione su un procedimento simile può essere l'esatto contrario).
Marco Pietroni
Montemarciano An
Ma mi pare che faccia "giurisprudenza" per le sentenze dei tribunali ordinari. Se il testo della legge non è troppo esplicito o esaustivo, ci sono varie fonti cui il giudice si rifà per decidere cosa le norme stabiliscano, per cui testo della norma, sentenze di altri tribunali, sentenze cassazione, dottrina (quel che dicono i ricercatori in diritto su quell'argomento interpretando le norme o facendo qualche valutazione speculativa che incrocia norme di legge e costituzione ecc), circolari dei vari ministeri, interpretazione "autentica" del legislatore (fra cui i recentemente celebri decreti interpretativi) ecc.
Non so bene quanto vincolante sia la giurisprudenza prodotta dalla cassazione, ma rispetto ai tribunali ordinari qualche effetto lo dovrebbe avere.
Qualcuno che ne sa qualcosa ce lo potrebbe spiegare?
Segnalibri