(non te ne voglio)
ecco.... il fatto che manchi per "TALUNI" rende incomprensibile che debbano
essere inquadrati, seppur temporaneamente, "tutti".
Che poi ci siano studenti delle superiori che sarebbero da bastonare con una
paletta di legno di sequoia, è un altro discorso, ma non c'entra nulla con la
"naja" (che peraltro poi si fa(ceva) DOPO le superiori... )
Cmq, NON NOTO ALCUN MIGLIORAMENTO IN PERSONE DICIAMO "NEGATIVE"
DOPO LA NAJA
ovvero... chi era *******, prepotente, irrispettoso, indisciplinato ecc... PRIMA della naja....
lo è anche DOPO
C'è gente (ne conosco) che ha fatto durissimi servizi di leva in posti assurdi e in condizioni tremende,
peggio dei temutissimi "VAM" (mi sarei SPARATO, a dover fare la leva li... ) ,
nelle peggiori "Caserme Operative"..... beh.... non è che aver fatto questa
esperienza li ha umanamente migliorati...
ANZI.
Sotto la "naja" fanno i bravi... rispettano le regole.... si "inquadrano"... perchè
sennò so' botte e giorni di rigore...
MA FUORI dalla naja, fanno peggio de prima, peggio perchè spesso "incattiviti"
dai rospi che hanno dovuto ingoiare in quel periodo....
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Il problema lo vedo diversamente, Clà. Ritengo che attualmente sia anche il DOPO naja (con l'allentamento delle maglie del "viver civile" e dei limiti di contegno che si debbono avere) che permetta una nuova "fuoriuscita" dai ranghi, dopo che, come pure tu fai notare, in quel periodo, "obtorto collo" i ns "eroi" avrebbero dovuto inquadrarsi (in tutti i sensi), pena financo il rischio di ameni soggiorni in quel di Gaeta o Peschiera del Garda. E l' "imprinting" sarebbe restato, in quanto poi rientravano in una società dove certi cardini che si apprendevano lì, pur meno estremizzati ed enfatizzati, restavano a definire il percorso medio di vita (per fare un esempio, il motto, su tutti, "dove comincia la mia libertà finisce la tua, e viceversa").
Diciamo che personalmente vedevo la naja come un primo incanalamento di certe esuberanze, sconfinanti nelle intemperanze, del periodo adolescenziale ed immediatamente susseguente (ecco perchè mi riferivo all' epoca delle superiori come periodo di "monitoraggio" dei comportamenti).
In parole povere, con l'attuale andazzo reputo la naja del tutto inutile a fini educativi (tanto dopo prevale, oggi ostentatamente, la "società del furbetto").
Sicuramente pero', da quanto intuisco, su questo tema tu ed io abbiamo visioni un po' differenti. Anch'io ho conosciuto, come te, degli "irrecuperabili", ma molto di piu' ho conosciuto gente cui non ha fatto male il vivere in comunità come erano le caserme, anche perchè o per collocazione "logistica" (vivevano come eremiti, casi ormai rari, al giorno d'oggi), o per "scelta tecnica" degli scellerati genitori (casi purtroppo sempre piu' frequenti oggi, invece.....), erano abituati a vivere alla "come mi pare", trascurando o addirittura ignorando le più basilari norme del "vivere civile".
![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
and1966 ha espresso un parere molto affine al mio.
Claudio con tutta la simpatia e la stima che ho per te, stavolta penso che il tuo ragionamento sia un pò frutto di un tuo preconcetto, non avendola vissuta da dentro 'sta naja'.
Non la ritengo una 'esperienza assoluta', certamente ha tanti aspetti negativi; poi molto dipende dal contesto in cui si viene calati in grigio verde.. discorso lungo.
Certo che qualcosa di propedeutico ce l'aveva.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Cave(RM) z 390 m.Stazione Davis Pro Plus - Davis Vue Stazione Oregon Pluv man Rx da sat MSG/Metop/NOAA
Sismografo in diretta. Visita il sito cavemeteo.com e la webcam
Diversi ragazzi della compagnia che frequentavo all'epoca (dissoltasi poi subito dopo i 20 anni) sono tornati dal servizio militare come fumatori di cannabis. Boh?
Per parecchi sembra sia un bel ricordo, per altri un bel ricordo in un contesto di periodo della vita buttato via, per alcuni sofferenza, per pochi (ma comunque una cifra significativa) un trauma.
C'est la vie?
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
A mio avviso, fatte le dovute proporzioni, nel Tuo discorso potresti sostituire alla parola "naja" la parola "scuola". Oppure anche la parola "vita". Si, probabilmente, c'est la vie, come dici tu. Con tutte le molteplici sfaccettature dei molteplici caratteri che tutti noi abbiamo.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Sono stato un Dragone della Cavalleria. Non scherzo. Palmanova Del Friuli, fanteria. Giudizio globale sull'esperienza ? Un'amerda.![]()
concordo molto con quello che hai scritto,Neeeeeeeeno,per mio papà (se poi avesse anche evitato di spaccarsi una caviglia facendo l'asino sulle scale)e mio nonno stata una cosa assolutamente positiva.
Io non posso giudicarlo non avendolo fatto ma quello che non capisco è l'obbligo,l'obbligo di prendersi 15 mesi di una persona è obbligarla ad inquadrarsi nella vita militare.Stando ai racconti di mio papà non era poi così difficile convivere con certi aspetti specie "umani" mentre io avrei resistito difficilmente prima di scoppiare.
Come ho detto è l'obbligo che è detestabile,a mio avviso.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Ciao Edo, hai detto una cosa che dimostra la tua intelligenza:Io non posso giudicarlo non avendolo fatto ....
Ecco, il discorso sta tutto qua....
io l'ho fatto a 28 anni perchè avevo fatti diversi rinvii( x studio, x impegni amministrativi, ecc...) poi ho condiviso alcuni mesi duri a Bellinzago al 28° btg Bersaglieri Oslavia (fuciliere assaltatore, 2° pilota, ecc...incarico 40 c2), sono stato avvicinato a Torino (per l'alluvione del 1994) e ho finito lavorando negli uffici del Comune di Chivasso.....
Sai qual'è il più bel ricordo? di quei 2 mesi e mezzo a Bellinzago a correre tutto il giorno, a strisciare nella barraggia, a mimetizzarsi, a colorarsi la faccia, ecc....
dei mesi a torino e ancora dopo negli uffici mi è rimasto poco o nulla...credimi.
a Chivasso ho conosciuto il presid. della sez. Bersaglieri in congedo e da allora non ho più saltato un raduno......proprio come mi aveva detto un giorno, appena arrivato dal car, a bellinzago Novarese il Ten. Dessì:" se un giorno vedrai un raduno, sentirai una fanfara, ti prenderà qualcosa dentro e non ti potrai più staccare...."; essendo il tipo un po' "invasato" era reduce dalla somalia e dal mozambico avevo pensato: si, le solite parole.....di quelli massicci e incazzati, molto diversi da me, e invece....
invece, dal 1996 faccio parte del direttivo dell'associazione Bersaglieri - sez. di chivasso (to)
Non prendermi per un nostalgico guerrafondaio, non lo sono, ma quello che ti ho scritto, l'ho scritto con il cuore.
Spero di potertene parlare presto davanti a 1 bottiglia di vino....
perchè i bersaglieri bevono.....come i cugini alpini![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri