Io ho sempre avuto l'abitudine a fare i calcoli a mente, usando il meno possibile la calcolatrice. Talvolta sbaglio, ma molto spesso arrivo al risultato molto prima di chi vuole usare la tecnologia.
Detto questo, per esperienza personale, posso dire che almeno i primi 20 quadrati sono utili in tal senso, i primi 30 non so.
Ma molto molto più utile è ricordarsi a memoria quanto fa 1/un numero compreso tra 1 e 13-14, con annessi multipli![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri