Mi sono guardato tutta la serie "Ammazziamo Pulcinella". Ben fatto,senza dubbio. L'unica cosa che non mi è piaciuta per niente,è il fatto che il treno non è stato devastato,ma solo danneggiato..e quindi va bene? Non dovevano essere puniti? Questo mi ha veramente fatto cascare le braccia...un documentario così ben fatto,perchè rovinarlo così?
Riguardo Giorgio Bocca... purtroppo è mio conterraneo. Sul passato non so sinceramente cosa dire: mi dà la netta sensazione che lui non abbia mai letto un semplicissimo libro di storia. Il Regno borbonico era in relativo benessere,e questo mi sembra assolutamente indubbio. L'invasione dei Savoia ha depauperato non solo il patrimonio,ma è stata una vera e propria guerra di conquista. E mi spiace dire questo perchè gli invasori sono stati i miei avi,però è la verità..
Sull'umorismo calcistico (di un giornalista e di Teo Teocoli) onestamente mi chiedo il perchè di questo: è irrispettoso verso Napoli (anche se non in modo gravissimo,è fatto comunque con leggerezza e senza nessun intento offensivo direi) e non fa assolutamente ridere..quindi perchè farlo?
Su Nina Moric...evito di esprimere commenti perchè non vorrei essere volgare![]()
Comunque capisco perfettamente la rabbia di chi è vittima dei luoghi comuni. Io stesso quando sono andato in Sicilia mi son sentito dire di tutto perchè ero "del Nord". Ignoranza,pura e semplice ignoranza..
Lou soulei nais per tuchi
Non solo il napoletano!!!! molti dialetti del sud sono una mescolanza di termini derivanti dalle varie dominazioni subite nel corso dei secoli!!!!!!![]()
___________________________________
[I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]
E' proprio questo il bello dei dialetti! Al Nord direi che si sono subite contaminazioni di natura diversa da quelle avute nel Sud. Anzitutto l'importantissimo sostrato celtico e poi celto-latino,in seguito tutti gli influssi germanici che hanno pesantemente condizionato i termini e i vocaboli (ma questo direi soprattutto dalla Lombardia verso Est),mentre il Piemonte ha risentito da sempre una certa vicinanza con la Francia. Tuttavia anche in patois occitano si possono trovare dei termini che derivano direttamente dal latino e non solo:
morre = faccia (da "moro",cioè saraceno)
adrèch = versante al sole (dal latino ad rectum)
ubàc = versante all'ombra (dal latino ad opacum)
flor = fiore (dal latino florem)
e andando a vedere tutti i dialetti ci sono anche interessantissimi germanismi,arabismo,francesismi..
Lou soulei nais per tuchi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
beh, se volte sentire un qualcosa di bello, ascoltate le canzoni napoletane interpretate da Roberto Murolo e Creuza de Ma di de Andrè.
vi rifate gli orecchi e l'anima, IMHO
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
La cosa triste è che nei decenni passati c'è stata, soprattutto al nord, una delegittimazione dei dialetti, considerati una sorta di "parlata dei poveri"...così che in alcune zone il numero di parlanti si è quasi azzerato, soprattutto tra i giovani...solo negli ultimi anni sto vedendo una rinascita di interesse, ma è dura...a dire la verità invidio quei giovani che parlano dialetto con i loro coetanei...dove vivo io, praticamente sono l'unico della mia età a conoscerlo, pertanto posso usarlo solo con genitori e nonni, ed è un vero peccato..
Se il minimo è basso, non precipita un casso!!!
Tutto quello che vuoi sapere sulla Val di Fassa: [URL]http://tuttofassa.stepdev.org[/URL]
Segnalibri